Notizie
Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale
Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Leggi tutte le notizie:

Viviamo più a lungo e con più qualità, le donne meglio degli uomini
Aumenta la speranza di vita, che passa da 66,5 a 72 anni, mentre tra il 2000 e il 2016 l’aspettativa di una vita sana è cresciuta di cinque anni e mezzo. L’approccio all’assistenza sanitaria molto spesso fa la differenza. 23/4/2019

Fioramonti invita il mondo della ricerca ad agire per lo sviluppo sostenibile
Il viceministro all’Istruzione ha inviato una lettera ai Rettori delle università italiane con tre proposte concrete: corsi interdisciplinari, cambiamenti di prassi e modifiche nei criteri di gestione amministrativa. 23/4/2019

In Italia la sostenibilità è diventata popolare ed è destinata a crescere
Secondo l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile il 67% degli italiani è coinvolto nella sostenibilità, nella lotta alla plastica monouso e nella raccolta differenziata, con le donne lavoratrici in prima linea. 19/4/2019

#METTIAMOMANOALFUTURO: l’ASviS chiama all’azione per un futuro sostenibile
Cosa stiamo facendo per rendere il futuro sostenibile? Attraverso i social media l’ASviS invita la rete dei suoi aderenti, i partner del Festival, la società civile e tutti i cittadini a rispondere alla call to action.

Onu: contro l’aumento della vulnerabilità, rafforzare la rete finanziaria globale
La Task-Force delle Nazioni Unite analizza il rapporto tra finanza e sostenibilità. La crescita rallenta e mancano politiche di lungo periodo. Necessario rivisitare l’architettura istituzionale mondiale. 17/4/2019

I conflitti sono ostacoli all’istruzione, ma l’educazione può sconfiggere la guerra
WeWorld Index 2019: la possibilità di studiare è un diritto umano imprescindibile e una condizione necessaria per garantire inclusione a livello sociale e sviluppo economico. [VIDEO] 16/4/2019

Open Sna 2019: il primo forum di confronto sulla formazione della Pa
La Scuola nazionale dell’amministrazione ha dedicato la sessione pomeridiana agli Obiettivi dell’Agenda 2030 e al tema della sostenibilità come nuovo paradigma per il disegno e l’implementazione delle politiche. 15/4/2019

Gli effetti degli investimenti Ue per lo sviluppo sostenibile nei Paesi terzi
L’Unione europea, tramite l’European Fund for Sustainable Development, prevede di moltiplicare per 11 il suo investimento iniziale entro il 2020, puntando su energia e città sostenibili, agribusiness e connettività. 15/4/2019

ASviS e GRI insieme per uno sviluppo sostenibile
Accordo tra l’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile e il Global Reporting Initiative, per promuovere la responsabilità sociale d’impresa verso il raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs). 12/04/2019

La Camera impegna il Governo a iniziative concrete sulla sostenibilità
Promesse iniziative di sensibilizzazione e l’esecutivo presenterà ogni anno una relazione sull’attuazione della Strategia. Si modificherà la fiscalità ambientale e si analizzeranno gli impatti legislativi sui singoli SDGs. 11/4/2019

Le sfide europee, tra sviluppo sostenibile e democrazia in crisi
L’European Strategy Centre pubblica due rapporti incentrati sulle sfide che interesseranno l’Ue nei prossimi anni. Gli SDGs come centro del modello di sviluppo, le scelte di oggi determinano le sfide di domani. 10/4/2019

Avviata la raccolta firme per inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione
Depositata in Cassazione la proposta di legge di iniziativa popolare per tutelare i giovani e l’ambiente. Un vincolo per il legislatore, condiviso dall'ASviS e sottoscritto da molte forze politiche. 10/4/2019

Unep: per molti indicatori ambientali degli SDGs mancano valutazioni accurate
Piccoli passi avanti nel 23% degli indicatori analizzati; per gli altri non è possibile avere un quadro completo. Occorre investire nei sistemi di statistica e aumentare la condivisione dei dati anche con meccanismi regionali. 9/4/2019

I progressi dell’Europa sugli obiettivi di sviluppo sostenibile
In vista dell’High level political forum, l’Unece, ha scattato un’istantanea delle prestazioni relative ai cinque obiettivi oggetto del Forum: istruzione, lavoro, disuguaglianze, clima e giustizia. 8/4/2019

Unep: la temperatura è aumentata 170 volte più velocemente del normale
L’Onu analizza le criticità del rapporto uomo-ambiente. Biologia sintetica, permafrost, biodiversità, inquinamento da azoto e adattamento al centro dell’analisi. La soluzione nella cooperazione. [VIDEO] 8/4/2019