Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Costruire una politica di complementarità tra risorse pubbliche e private

Sanità, scuola, povertà. L’evento ASviS sui Goal 1-10 ha affrontato la questione dei servizi pubblici essenziali e della loro fornitura a livello territoriale, considerando le disparità regionali e le mancanze delle amministrazioni. 28/5/24

Le Agende del Mezzogiorno: nuovi paradigmi per un futuro sostenibile

Per superare le disuguaglianze territoriali occorre rompere con gli errori del passato, servono un’efficace organizzazione multilivello e una rivoluzione cognitiva. L’evento ASviS nel Festival dedicato al Goal 11 e al Sud Italia. 27/5/24

L’Euyo e BigMama chiudono il Festival con il Concerto per un’Europa sostenibile

Tra le performance della European union youth orchestra e della rapper, l’Auditorium Parco della Musica ha annunciato che diventerà “Casa della sostenibilità”. Gli interventi dei relatori. 27/5/24

L’agroalimentare punta sull’innovazione, ma la politica deve tenere il passo

L’evento ASviS sul Goal 2 nel Festival rivela un’economia in fermento, con alcune problematiche: reddito agricolo, carenza idrica e nanotecnologie tra i temi dibattuti. Centrale il ruolo dell’educazione al cibo: bisogna cominciare dalle scuole primarie. 27/5/24

L’autonomia differenziata rischia di aggravare i divari di apprendimento

Per una scuola davvero equa servono più infrastrutture, più formazione per i docenti, ma anche fare rete a livello locale. Le riflessioni all’evento ASviS sul Goal 4 nel Festival, che ha approfondito le implicazioni del ddl.  27/5/24

Termina il Festival, “un patrimonio di partecipazione democratica da valorizzare”

Giovani e democrazia, il manifesto ASviS per l’Europa, l’Onu e il paradosso del comma 22, il terzo rischio sul clima, decentralizzazione dell’AI: risultati e proposte dall’evento di chiusura del Festival dello Sviluppo Sostenibile.  24/5/24

Rinnovare la scuola educando al pensiero critico e all’incertezza del futuro

Nuove competenze e modelli da sperimentare, ma anche centralità della comunità educante: questi i temi al centro dell’evento ASviS-Sport e Salute del Festival. Premiati i vincitori dei concorsi “Facciamo 17 Goal” e “Scuola attiva”.  22/5/24

Riforma costituzionale art. 9 e 41 applicabile solo coinvolgendo la società

All’evento ASviS-Ecco nel Festival sono state discusse le implicazioni giuridiche, politiche e sociali della modifica alla Carta. Presentati anche i primi risultati della ricerca su clima e Costituzione.  22/5/24

Aderenti

Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità

Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche.  9/5/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership

L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?

Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento.  3/4/24

Italia Generativa: diventare adulti in Italia è più complicato che altrove

Inverno demografico, sistema formativo spesso inadeguato, difficoltà di accesso al mondo del lavoro e instabilità economica. L’Italia è in ritardo rispetto ai processi di modernizzazione che in altri Paesi hanno dimostrato di funzionare.  20/3/24

“Urgente un Patto per la salute e la sicurezza sul lavoro”

È l’appello lanciato da Cgil e Uil a governo, istituzioni ed enti, contenente le linee guida per la stipula del Patto. In via preliminare, sollecitano una Strategia nazionale di prevenzione e protezione che definisca obiettivi e interventi da realizzare, in coerenza con quella dell’Ue, e il coinvolgimento “sostanziale e non esclusivamente informativo delle parti sociali”.  11/4/24

Imprese: questionario Oibr su tecnologia e informazioni di sostenibilità

Fino al 15 aprile è attivo il questionario realizzato da un gruppo di lavoro dell’Organismo italiano di business reporting (Oibr) e rivolto alle imprese. L’obiettivo è elaborare delle linee guida e buone pratiche per la selezione e l’utilizzo delle tecnologie più adeguate per le diverse fasi del processo di rendicontazione della sostenibilità, in linea con la direttiva Ue “Csrd”.    9/4/24

Per un mondo più pulito e sano, “No plastic challenge”

Promuovere buone pratiche quotidiane per ridurre emissioni e plastica: è l’obiettivo della sfida ambientale rivolta alla cittadinanza e al mondo produttivo dalla piattaforma a cura di Ambiente Mare Italia, Sos LOGistica e dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca, con il sostegno di Fondazione Cariplo. L’iniziativa è attiva online fino al 22 aprile.  2/4/24

Archivio notizie dal mondo ASviS

martedì 12 luglio 2016

La via europea agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Onu, con la partecipazione dell'ASviS

Si è tenuto a Bruxelles un nuovo evento dedicato agli SDGs, organizzato dal Comitato Economico e Sociale Europeo, per anticipare le linee guida di un nuovo approccio integrato allo sviluppo sostenibile.

lunedì 11 luglio 2016

Giovannini alla Camera su Agenda globale e diffusione della cultura della sostenibilità

Nell’ambito dell’indagine conoscitiva avviata dalla Commissione esteri della Camera dei deputati sull'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, mercoledì 13 alle 8.30 si terrà l’audizione del Portavoce dell’ASviS, Enrico Giovannini. 

lunedì 4 luglio 2016

In evidenza: Primi incontri Ambiente - ASviS

Gli incontri dell’ASviS con il ministero dell’Ambiente; l'Alleanza conta 116 aderenti; i 40 anni dalla Dichiarazione universale dei diritti dei popoli: ecco alcuni dei fatti che hanno scandito la settimana o sono in agenda per i prossimi giorni.
mercoledì 29 giugno 2016

Governance della sostenibilità: nasce in Italia il primo osservatorio sulle variabili non finanziarie

ETica News e Top Legal hanno analizzato la governance di tutte le 40 aziende quotate appartenenti al paniere FTSE MIB, tenendo in considerazione variabili quali l'ambiente, la responsabilità sociale e il capitale umano.
domenica 26 giugno 2016

In evidenza. Due buone notizie, nonostante tutto

La Brexit ha segnato la settimana, aprendo drammatici interrogativi sul futuro dell’Europa. Anche in questi tempi difficili, ci piace mettere l’accento su due notizie che evidenziano la crescita di attenzione in Italia sui temi della sostenibilità e di un diverso modello di sviluppo, cioè sulle possibili risposte a medio termine alle crisi di oggi. - La nuova norma che impegna il Parlamento a votare ogni anno una risoluzione sugli effetti delle politiche economiche sul Benessere equo e sostenibile (Bes). - L’assegnazione agli esami di maturità, tra gli altri, del tema “Crescita, sviluppo e progresso sociale. È il Pil misura di tutto?”.
martedì 21 giugno 2016

Workshop ESDN a Berlino: peer learning per gli SDGs e piattaforma on line dal prossimo autunno

L’European Sustainable Development Network sta sviluppando una metodologia per la condivisione delle migliori pratiche europee relative agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. La riunione di Berlino ha celebrato il successo della Settimana sullo sviluppo sostenibile.
giovedì 16 giugno 2016

In evidenza

Una nuova rubrica con la sintesi delle iniziative più importanti, in Italia e nel mondo, sullo sviluppo sostenibile, tra cui: l'indagine conoscitiva della commissione Esteri della Camera sull'Agenda 2030 la legge sul Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente 20 giugno - Giornata mondiale dei profughi 23 giugno - Conferenza nazionale di statistica
mercoledì 15 giugno 2016

Il primo numero della newsletter dell’ASviS è sulla pista di lancio!

Contiene articoli di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile, segnalazioni di eventi e di notizie di particolare rilevanza.
SE DESIDERATE RICEVERE LA NOSTRA NEWSLETTER SCRIVETE A: redazioneweb@asvis.it
I vostri dati saranno trattati secondo le vigenti norme sulla privacy.

martedì 14 giugno 2016

Hai ricevuto la prima newsletter dell’ASviS?

È uno strumento utile per rimanere aggiornato sulle attività dell'Alleanza e su tutto ciò che concerne l'Agenda 2030 e le iniziative per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile: articoli di approfondimento, notizie di rilievo, prossimi eventi.
giovedì 9 giugno 2016

I primi quattro mesi dell’ASviS e la sfida dell’Agenda 2030

L’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile è nata il 3 febbraio 2016 su iniziativa dell’Università di Roma “Tor Vergata” e della Fondazione Unipolis per affrontare la sfida lanciata dalle Nazioni Unite il 25 settembre 2015 con la sottoscrizione dell’Agenda 2030 da parte dei governi di tutti i paesi del mondo.

giovedì 9 giugno 2016

Editoriale: Valutazione delle politiche per lo sviluppo sostenibile, siamo alla svolta?

Gli ultimi mesi hanno visto importanti novità che potrebbero consentire al nostro Paese di fare un vero e proprio salto di qualità nel disegno e nella valutazione delle politiche pubbliche per lo sviluppo sostenibile.

sabato 4 giugno 2016

Le proposte di ASviS e Gbs: come rendere efficace la legge sull'informativa non finanziaria

Dalla collaborazione tra l'ASviS e il Gruppo per il Bilancio Sociale (Gbs), le risposte al questionario predisposto dal ministero dell'Economia che dovrà recepire la Direttiva 2014/95/UE in materia di rendicontazione sociale e di sostenibilità per le imprese.

mercoledì 1 giugno 2016

Camera dei Deputati, "L'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile"

Note di politica internazionale del Servizio Studi della Camera dei Deputati su ASviS
martedì 31 maggio 2016

“Sostenibilità, uno spadone per affrontare la crisi”

Il convegno dell’ASviS del 30 maggio ha raccolto testimonianze importanti sui lavori in corso per rispettare l’Agenda 2030 dell’Onu, ma ha anche messo in evidenza la necessità che il dibattito pubblico compia un salto di qualità.

lunedì 30 maggio 2016

Il primo numero della newsletter dell’ASviS è sulla pista di lancio!

Contiene articoli di approfondimento sui temi dello sviluppo sostenibile, segnalazioni di eventi e di notizie di particolare rilevanza.

Aderenti