Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025

Aderenti

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Politiche giovanili: proposte sociali, economiche e democratiche dal Paper ASviS
giovedì 3 novembre 2022

Politiche giovanili: proposte sociali, economiche e democratiche dal Paper ASviS

Il Gruppo di lavoro delle organizzazioni giovanili dell’Alleanza raccomanda alle istituzioni di confrontarsi con il Consiglio nazionale della gioventù e di elaborare linee guida per il miglioramento delle competenze, ma non solo.   3/11/12

Archivio del Quirinale: la storia della sostenibilità fino all’ambiente in Costituzione
giovedì 3 novembre 2022

Archivio del Quirinale: la storia della sostenibilità fino all’ambiente in Costituzione

L’incontro ha ripercorso le tappe che hanno segnato l’affermarsi del concetto di sostenibilità nella cultura del Paese, dalle prime leggi sulla tutela del paesaggio fino alla integrazione dei principi fondamentali della Carta.   3/11/22

Rappresentanza italiana all’Onu e ASviS: al via il “Sustainability Channel”
lunedì 31 ottobre 2022

Rappresentanza italiana all’Onu e ASviS: al via il “Sustainability Channel”

Il canale, che sarà disponibile in lingua inglese per favorire la divulgazione internazionale, vuole essere uno spazio virtuale per parlare di Agenda Onu 2030 insieme alla società civile.   31/10/22

Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori
venerdì 28 ottobre 2022

Valorizzare la cultura per generare impatti sociali sui territori

All’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile metodologie innovative e nuovi progetti di valutazione indirizzati alla misura del capitale sociale e culturale, buone pratiche di innovazione e di educazione civica.   28/10/22

Innovation Village Award 2022: Mosaic vince con un progetto sull’inclusione
venerdì 28 ottobre 2022

Innovation Village Award 2022: Mosaic vince con un progetto sull’inclusione

In palio 11 premi e 7 menzioni per l'iniziativa organizzata nell’ambito della kermesse sull’innovazione. Al primo posto la startup che realizza cubi intelligenti per le disabilità.      27/10/22

Rapporto Coop 2022: nonostante i rincari gli italiani non risparmiano sul cibo
giovedì 27 ottobre 2022

Rapporto Coop 2022: nonostante i rincari gli italiani non risparmiano sul cibo

La spending review attivata in altri comparti non tocca le scelte alimentari: la sostenibilità condiziona il carrello della spesa. Il lavoro è sempre più povero e i cambiamenti climatici sono in cima alle preoccupazioni dei cittadini.    27/10/22

Avviato il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola sulla sostenibilità
giovedì 27 ottobre 2022

Avviato il nuovo ciclo di webinar ASviS-Deascuola sulla sostenibilità

Offrire ai docenti spunti e attività per consentire ai giovani di affrontare le sfide attuali e future: questo l’obiettivo del percorso online organizzato dall’Alleanza e da Deascuola, che ha preso il via il 26 ottobre.  27/10/22 

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile
mercoledì 26 ottobre 2022

I diritti violati delle bambine e delle ragazze in un mondo instabile

C’è anche l’Italia nel dossier Indifesa della Ong Terre des Hommes con dati aggiornati su violenze e discriminazioni di genere. Per un futuro migliore e più equo occorrono politiche pubbliche per promuovere la partecipazione femminile.   26/10/22

I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale
mercoledì 26 ottobre 2022

I salari non dignitosi dei giovani rischiano di scatenare una rabbia sociale

Ripulire il mercato del lavoro dalle forme atipiche di contratto che lo hanno avvelenato e finanziare l’entrata dei giovani nel mondo lavorativo. All’evento nazionale sul Goal 8, le riflessioni su fuga dei cervelli, tirocini e neet.   26/10/22

Formazione e coerenza strategica per “territorializzare” la sostenibilità
martedì 25 ottobre 2022

Formazione e coerenza strategica per “territorializzare” la sostenibilità

Discutere con le amministrazioni regionali del raggiungimento degli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel quadro della nuova Strategia per lo sviluppo sostenibile: questo il focus dell’evento nazionale organizzato da ASviS e Cinsedo.   25/10/22

Il Mezzogiorno d’Italia come cerniera sostenibile tra Europa e Mediterraneo
lunedì 24 ottobre 2022

Il Mezzogiorno d’Italia come cerniera sostenibile tra Europa e Mediterraneo

Estendere i rapporti euromediterranei e utilizzare la leva della transizione ecologica per ridurre le disuguaglianze, tra i messaggi emersi all’evento nazionale dedicato al meridione. Presentato il Manifesto ASviS per il Sud.    24/10/22

L’informazione al tempo del greenwashing: si fa presto a dire sostenibilità
venerdì 21 ottobre 2022

L’informazione al tempo del greenwashing: si fa presto a dire sostenibilità

Cronaca dell’evento nazionale sulla comunicazione sostenibile: le buone pratiche ci sono, ma troppi soldi vanno nella direzione opposta all’Agenda 2030. Chi vigila sulla veridicità dei messaggi? Le riflessioni sulla trasparenza.  21/10/22

Innovazione e ottimizzazione degli sprechi per un futuro agroalimentare più equo
venerdì 21 ottobre 2022

Innovazione e ottimizzazione degli sprechi per un futuro agroalimentare più equo

Tecnologia, ruolo dei consumatori, sicurezza alimentare, rinnovamento del settore al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS su fame ed economia circolare. Martina: innovare per “produrre meglio consumando meno”.    21/10/22

Dialogare con i giovani e metterli al centro: solo così il futuro sarà sostenibile
venerdì 21 ottobre 2022

Dialogare con i giovani e metterli al centro: solo così il futuro sarà sostenibile

Nell’evento finale risultati e proposte della sesta edizione del Festival. Mallen: “transizione ecologica non è un lusso, ma l’unica strada possibile”. Cardinal Zuppi: “non ci interessano gli auspici, ci interessano le scelte”.    21/10/22

“Le fondazioni sono enzimi che generano dialogo e progetti condivisi”
giovedì 20 ottobre 2022

“Le fondazioni sono enzimi che generano dialogo e progetti condivisi”

L’evento nazionale sulle fondazioni si è concentrato sul ruolo e il valore di questi enti: attori abilitanti, che puntano sul “fare insieme” per rispondere ai bisogni della comunità, traducendo la sostenibilità in azioni concrete.     20/10/22

Aderenti