Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Arriva il Festival dello Sviluppo Sostenibile tra Libri in Agenda e oltre mille iniziative

Un ricco calendario di appuntamenti, tra cui centinaia di eventi promossi dai Festival territoriali e sette tappe organizzate dall'ASviS, oltre a presentazioni di libri, convegni, laboratori e concerti. 30/4/2025

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia e il Goal 8: penultimi nella classifica Ue su lavoro e crescita
martedì 9 novembre 2021

L’Italia e il Goal 8: penultimi nella classifica Ue su lavoro e crescita

Nonostante gli stimoli economici del 2021, il Paese resta indietro: critici il tasso di impiego lavorativo e la quota di giovani che non studiano e non lavorano. Rapporto ASviS: serve un Piano nazionale per l’occupazione. 9/11/21

Al via Obiettivo 2030 Laudato Si’: solo insieme possiamo salvare la casa comune
martedì 9 novembre 2021

Al via Obiettivo 2030 Laudato Si’: solo insieme possiamo salvare la casa comune

Partito da Siena il progetto ASviS-Earth Day Italia, in collaborazione con l’arcidiocesi di Siena-Colle-Val D’Elsa-Montalcino e il Santa Chiara Lab,  per l’applicazione pratica dei principi di sostenibilità dell’Enciclica.  9/11/21

L’Italia e il Goal 2: peggiorano le condizioni di accesso al cibo
lunedì 8 novembre 2021

L’Italia e il Goal 2: peggiorano le condizioni di accesso al cibo

Solo il 18,8% della popolazione ha una alimentazione adeguata, dice il Rapporto ASviS. Servono un coordinamento nazionale sulle iniziative di aiuti alimentari, campagne di informazione e forme di etichettatura più complete. 8/11/21

L’Italia e il Goal 10: riformare complessivamente il sistema di welfare
venerdì 5 novembre 2021

L’Italia e il Goal 10: riformare complessivamente il sistema di welfare

Con la pandemia si aggravano le disuguaglianze di reddito e il tasso di occupazione giovanile. Ma l’attuazione del Pnrr può avere un impatto significativo sulla riduzione delle disparità, dice il Rapporto ASviS. 5/11/21

L’ASviS in audizione alla Camera per commentare il Piano transizione ecologica
venerdì 5 novembre 2021

L’ASviS in audizione alla Camera per commentare il Piano transizione ecologica

Aggiornare la Strategia nazionale di sviluppo sostenibile, predisporre una Legge per lo sviluppo sostenibile, assumere gli impegni climatici come guida delle politiche nazionali. Sono alcune delle proposte dell’Alleanza. 5/11/21

L’Italia e il Goal 5: adottare una normativa sui divari retributivi uomo-donna
giovedì 4 novembre 2021

L’Italia e il Goal 5: adottare una normativa sui divari retributivi uomo-donna

Il Rapporto ASviS segnala l’attenzione del Pnrr sull’empowerment femminile, ma serve una definizione più puntuale delle misure. Le proposte su medicina di genere, accesso a posizioni professionali, divari retributivi. 4/11/21

RiGenerazione, al via la prima settimana di mobilitazione nazionale delle scuole
giovedì 4 novembre 2021

RiGenerazione, al via la prima settimana di mobilitazione nazionale delle scuole

Laboratori didattici, interventi delle istituzioni, presentazione di progetti della società civile: questi gli ingredienti dell’evento che ha lanciato la nuova iniziativa del ministero dell’Istruzione. Presente anche l’ASviS.  4/11/21

Obiettivo 2030 Laudato Sì: primo incontro su agricoltura e comunità energetiche
mercoledì 3 novembre 2021

Obiettivo 2030 Laudato Sì: primo incontro su agricoltura e comunità energetiche

Diffondere i temi dell’Agenda 2030 e dell’Enciclica attraverso eventi, campagne e uno sportello online: questo l’obiettivo del progetto di ASviS ed Earth Day Italia, in collaborazione con il Santa Chiara Lab, al via l’8 novembre3/11/21

L’Italia e il Goal 4: alle superiori competenze insufficienti per metà 18-19enni
mercoledì 3 novembre 2021

L’Italia e il Goal 4: alle superiori competenze insufficienti per metà 18-19enni

Dopo un trend positivo, la pandemia ha segnato una battuta d’arresto per un’istruzione di qualità: competenze minime inadeguate, criticità preesistenti acuite. Tempo pieno e sicurezza tra i temi delle proposte del Rapporto ASviS.  3/11/21

L’Italia e il Goal 3: serve una governance sanitaria globale e intersettoriale
martedì 2 novembre 2021

L’Italia e il Goal 3: serve una governance sanitaria globale e intersettoriale

La pandemia inverte il trend degli ultimi anni: diminuisce la speranza di vita e aumentano i casi di comportamenti a rischio legati a alcool e fumo. Prevenzione, cronicità, vaccini, tra i temi delle proposte del Rapporto ASviS.  2/11/21

L’Italia e il Goal 1: povertà assoluta mai così alta dal 2005
lunedì 1 novembre 2021

L’Italia e il Goal 1: povertà assoluta mai così alta dal 2005

Il 9,4% delle persone non riesce ad acquistare i beni e servizi essenziali per una vita dignitosa, mentre oltre un milione di minori vive in condizioni di povertà. Serve una migliore gestione del Rem e del RdC.  1/11/21

Evento ASviS a Ecomondo: i vantaggi della direttiva Ue su ambiente e diritti umani
venerdì 29 ottobre 2021

Evento ASviS a Ecomondo: i vantaggi della direttiva Ue su ambiente e diritti umani

Il convegno ha evidenziato l’importanza di introdurre uno strumento vincolante per tutelare la dignità del lavoro lungo tutta la catena di produzione. Stefanini: serve convergenza tra istituzioni, aziende e società civile.  29/10/21

L’Italia e il Goal 15: ancora non compresa l’importanza della biodiversità
venerdì 29 ottobre 2021

L’Italia e il Goal 15: ancora non compresa l’importanza della biodiversità

Il nostro Paese continua a essere caratterizzato da una pessima gestione degli ecosistemi e tutti gli Stati Ue hanno una situazione peggiore del 2010, dice il Rapporto ASviS. Serve una misura per arrestare il consumo di suolo.  29/10/21

L’Italia e il Goal 14: stock ittici italiani quasi interamente sovrasfruttati
giovedì 28 ottobre 2021

L’Italia e il Goal 14: stock ittici italiani quasi interamente sovrasfruttati

Protetto solo l’1,7% delle aree marine, rispetto al 30% previsto entro il 2030. Servono un approccio sistemico per l’attuazione della Strategia marina e una co-gestione sostenibile della pesca, dice il Rapporto ASviS.  28/10/21

L’Italia e il Goal 6: rete idrica sempre più inefficiente, misure improrogabili
mercoledì 27 ottobre 2021

L’Italia e il Goal 6: rete idrica sempre più inefficiente, misure improrogabili

Politiche e investimenti inadeguati per una gestione sostenibile dell’acqua, evidenzia il Rapporto ASviS. Tra le proposte, efficientamento delle reti idriche, prevenzione dell’inquinamento e diritto all’acqua. 27/10/21

Aderenti