Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025

Aderenti

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Come il Pnrr sta riducendo le disuguaglianze nella scuola italiana
mercoledì 2 ottobre 2024

Come il Pnrr sta riducendo le disuguaglianze nella scuola italiana

Meno di una scuola su due dispone di una palestra, a svantaggio soprattutto del Sud, come avviene anche per le mense. Ma con gli investimenti del Piano e le giuste misure le cose potranno cambiare. L’analisi di Save the Children. 2/10/24

 Suicidi e autolesionismo, la crisi silenziosa tra i giovani. Smartphone sotto accusa
mercoledì 25 settembre 2024

Suicidi e autolesionismo, la crisi silenziosa tra i giovani. Smartphone sotto accusa

Nel 2023, oltre 7mila persone hanno chiesto aiuto a Telefono Amico Italia per pensieri suicidari. Togliersi la vita è la seconda causa di morte tra i 10 e i 25 anni, evidenziando la necessità di prevenzione e interventi tempestivi.  25/9/24

Summit Onu sul Futuro, ASviS: “Documenti approvati passo avanti per sostenibilità”
domenica 22 settembre 2024

Summit Onu sul Futuro, ASviS: “Documenti approvati passo avanti per sostenibilità”

L’Italia deve dare attuazione al Patto del Futuro con politiche e investimenti adeguati, coinvolgendo la società civile e in particolare i giovani, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza Enrico Giovannini. 22/9/24

Il 24 settembre a Bologna l’evento “Le città a impatto climatico zero”
mercoledì 18 settembre 2024

Il 24 settembre a Bologna l’evento “Le città a impatto climatico zero”

Durante l'iniziativa, esclusivamente in presenza, si discuterà dei climate city contract delle nove città italiane aderenti alla missione Ue sulla neutralità climatica entro il 2030 e verrà presentato il quaderno ASviS sul tema. 18/9/24

Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno
giovedì 12 settembre 2024

Emissioni di CO2 dimezzate nelle città entro il 2050 con 10 miliardi di euro l’anno

L’evolversi dell’urbanizzazione, le priorità dei sindaci europei e otto leve per decarbonizzare le città e migliorare la qualità della vita: questi i contenuti chiave del Position paper A2A-Teha, con il contributo scientifico dell’ASviS.  12/9/24

Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio
giovedì 12 settembre 2024

Allarme mare italiano: reati ambientali in crescita del 30%, costa sotto assedio

Nel 2023 si registra un’impennata di abusi edilizi, scarichi illegali e pesca fuorilegge. Legambiente denuncia un assalto senza precedenti al patrimonio naturale costiero e lancia dieci proposte per fermare l'emergenza. 12/9/24

Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione
mercoledì 4 settembre 2024

Eutanasia e suicidio assistito: ecco come cambia tra Paesi, sesso, età e religione

Al 2023 tredici Paesi hanno legalizzato alcune pratiche sul fine vita. Uno studio dell’Università di Bologna esamina le motivazioni alla base delle scelte individuali e fornisce dati e tendenze del fenomeno al centro del dibattito.  4/9/24

Giovannini a La Stampa: il debito si riduce con più lavoro a donne e giovani
lunedì 2 settembre 2024

Giovannini a La Stampa: il debito si riduce con più lavoro a donne e giovani

In un’intervista rilasciata a Luca Monticelli, il direttore scientifico dell’ASviS spiega quali sono i passaggi per rilanciare la crescita e invita il governo ad aprire un dibattito pubblico sul piano di rientro deficit.  2/9/24

Agesci, 18mila educatori scout riuniti per generare “catene di felicità”
giovedì 29 agosto 2024

Agesci, 18mila educatori scout riuniti per generare “catene di felicità”

Quattro giorni, con oltre 60 incontri, 220 speaker e un Villaggio della sostenibilità, per riflettere sul tema della felicità condivisa e sul futuro dei giovani. Ludovica, capo scout: “La felicità non è individuale, ma collettiva”. 29/8/24

Le microplastiche conquistano i mari, ma anche il nostro cervello
mercoledì 28 agosto 2024

Le microplastiche conquistano i mari, ma anche il nostro cervello

Nel mar Mediterraneo concentrazione di microplastiche mai così alta, segnala il Wwf. E un gruppo di ricercatori mette in allerta anche sui rischi per la salute: Nei nostri cervelli molta più plastica di quanto immaginato.  28/8/24

Le coste italiane tra cambiamenti climatici e sfide gestionali
mercoledì 21 agosto 2024

Le coste italiane tra cambiamenti climatici e sfide gestionali

Erosione, innalzamento del mare e antropizzazione tra i maggiori rischi. Legambiente, nel rapporto Spiagge 2024, avanza proposte per proteggere ambiente e popolazione e rendere le spiagge più accessibili. 21/8/24

Fish dependence day: in 7 mesi consumato lo stock ittico di un anno
martedì 6 agosto 2024

Fish dependence day: in 7 mesi consumato lo stock ittico di un anno

Il Wwf lancia l'allarme pesca: sovrasfruttamento del Mediterraneo, consumo insostenibile e cambiamento climatico minacciano il futuro del nostro mare. Consumatori responsabili possono fare la differenza. 6/8/24

Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese
giovedì 1 agosto 2024

Dall'Ispra un database per scoprire dove si trovano le materie prime critiche del nostro Paese

Il sottosuolo italiano abbonda di materiali, anche “critici”, essenziali alla realizzazione della transizione energetica. L’obiettivo della Banca dati è di mappare i vari giacimenti presenti nel nostro Paese. 1/8/24

Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS
mercoledì 31 luglio 2024

Buone pratiche dei territori per lo sviluppo sostenibile: al via la call ASviS

Entro il 10 settembre è possibile inviare proposte che raccontino le proprie iniziative di sostenibilità. Le migliori 30 saranno pubblicate nella prossima edizione del Rapporto Territori.   31/7/24

ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news
mercoledì 31 luglio 2024

ASviS e Rai: insieme per promuovere la sostenibilità e per la lotta alle fake news

Firmato un protocollo d’intesa per avviare una collaborazione di carattere scientifico, culturale, formativo e divulgativo volta alla promozione della cultura della sostenibilità. 31/7/24

Aderenti