Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025

Aderenti

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Parte la 3a edizione della Scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome
martedì 23 maggio 2023

Parte la 3a edizione della Scuola di sostenibilità per Regioni e Province autonome

La Scuola intende trasferire un nuovo approccio sistemico e interdisciplinare per tradurre in politiche territoriali gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, nel rispetto del quadro strategico europeo e nazionale.  23/5/23

Per comunicare la sostenibilità servono nuovi linguaggi in grado di parlare a tutti
martedì 23 maggio 2023

Per comunicare la sostenibilità servono nuovi linguaggi in grado di parlare a tutti

Semplificare i messaggi, ma far capire la complessità: questa la grande sfida da affrontare per comunicare lo sviluppo sostenibile, arrivando efficacemente al grande pubblico. L’evento ASviS “Si fa presto a dire sostenibilità”.  23/5/23

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali
martedì 23 maggio 2023

ASviS-Cortile dei Gentili: l’innovazione non va temuta, ma regolata da leggi globali

Dibattito sull’intelligenza artificiale al Salone del libro di Torino. L’“algoretica” guidi la discussione sui dati. I diversi futuri possibili nel rapporto con la tecnologia. Serve uno “spazio pubblico” per discutere del progresso.   23/5/23

“I musei sono grandi macchine di elaborazione per pensare al futuro”
lunedì 22 maggio 2023

“I musei sono grandi macchine di elaborazione per pensare al futuro”

All’evento del Festival sui mondi culturali, al Salone del Libro, il valore di comunicare la sostenibilità, le sinergie pubblico-privato, la responsabilità sociale delle imprese. Presentato il primo travel planner inclusivo italiano.  22/5/23

 Etica e sostenibilità: come creare una nuova solidarietà per il futuro
lunedì 22 maggio 2023

Etica e sostenibilità: come creare una nuova solidarietà per il futuro

L’evento ASviS nel Festival si è interrogato su come costruire valori da condividere attraverso le età, a partire da un approccio interdisciplinare e dalla riforma della Carta che ha introdotto la giustizia intergenerazionale.  22/5/23

Alfabetizzazione sanitaria carente, ripartire da scuole e buon uso di tecnologie
lunedì 22 maggio 2023

Alfabetizzazione sanitaria carente, ripartire da scuole e buon uso di tecnologie

Sviluppare l’health literacy in Italia per consentire scelte salutari, anche per prevenire “una pandemia da diabete”. Ministro Schillaci: “serve una comunicazione autorevole e comprensibile”. L’evento sul Goal 3 del Festival.  22/5/23

Programmazione, trasversalità, visione: esperienze e proposte dai territori
venerdì 19 maggio 2023

Programmazione, trasversalità, visione: esperienze e proposte dai territori

All’evento sul Goal 11 nel Festival è stata sottolineata l’importanza di modelli dinamici e partecipati per accelerare sullo sviluppo sostenibile. Cossu (Mase): “Imminente l’approvazione della Strategia nazionale”. 19/5/23

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica
venerdì 19 maggio 2023

Il salto da gigante che serve all’umanità passa dal dialogo tra scienza e politica

Siamo sempre più “fossili”, il Pil è inadatto, continua il declino della biodiversità, servono politiche di redistribuzione. I Paesi non toccano gli extraprofitti ma tagliano la spesa pubblica. L’evento sui Goal 6-14-15 del Festival.  19/5/23

Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori
venerdì 19 maggio 2023

Otto regioni italiane con alti livelli di esclusione per donne e minori

Un minore su tre e quattro donne su dieci vivono in questi territori, risultati sufficienti solo in Provincia autonoma di Trento e Valle d’Aosta. Le proposte di WeWorld per promuovere i loro diritti.  19/5/23

Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing
venerdì 19 maggio 2023

Da Milano il richiamo della società civile unita contro green e social washing

Comunicazione responsabile, acquisti consapevoli, dati attendibili: da qui si riparte per una transizione ecologica giusta, secondo l’evento Goal 7, 12 e 13 del Festival. Governi chiamati a coinvolgere maggiormente i cittadini.  19/5/23

L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri
giovedì 18 maggio 2023

L’economia circolare rallenta. Italia leader in Ue ma corre meno degli altri

L’indice globale di circolarità scende al 7,3%, dice il 5° rapporto del Circulary economy network. Nel nostro Paese il tasso di utilizzo circolare dei materiali è al 18,4%. Ogni kg di risorse genera 3,2 euro di Pil.  18/5/23

Cooperazione e multilateralismo, strumenti indispensabili in un orizzonte incerto
giovedì 18 maggio 2023

Cooperazione e multilateralismo, strumenti indispensabili in un orizzonte incerto

Deglobalizzazione, interessi nazionali preminenti, scarsi aiuti allo sviluppo, tra i temi all’evento del Festival sul Goal 17. “L’Europa troverà uno spazio solo se resterà unita”. Fratin, Simson, Tajani e Timmermans tra gli ospiti.  18/5/23

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo
mercoledì 17 maggio 2023

Policy brief ASviS: politiche globali per vincere le sfide del nostro tempo

Per un futuro sostenibile indispensabile compiere le soluzioni sistemiche di “Earth for All”. L’ASviS invita a discutere la traduzione in atti politici dei contenuti più innovativi del Rapporto al Club di Roma per fare il “salto da gigante”.  17/5/23

Per le imprese la chiave è fare sistema: “La crescita o è sostenibile o non è”
mercoledì 17 maggio 2023

Per le imprese la chiave è fare sistema: “La crescita o è sostenibile o non è”

All’evento Finanza e Patto di Milano l’importanza di investire su formazione e alleanze con i territori per realizzare la transizione. Sala: per le città opportunità enormi. Il ministro Urso: avanti su rinnovabili e idrogeno verde.  17/5/23

Dal clima ai diritti umani, l’impegno dei giovani per lo sviluppo sostenibile
mercoledì 17 maggio 2023

Dal clima ai diritti umani, l’impegno dei giovani per lo sviluppo sostenibile

Con il confronto i giovani possono superare la paura del futuro. Il ministro Abodi: “Mettere al primo punto lo sviluppo di una cultura della collaborazione”. I messaggi dell’evento Organizzazioni giovanili ASviS nel Festival.  17/5/23

Aderenti