Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
Aderenti
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS
Giovannini: ci salveremo se costruiremo un sistema diverso
Intervista al portavoce dell’ASviS Enrico Giovannini, a cura di Donato Speroni.
Legge annuale per lo sviluppo sostenibile, attenzione a povertà e transizione energetica, alleanze per un’Europa nuova: ecco le priorità per il 2019. Con l’idea che un mondo basato sull’economia circolare sarà una grande rivoluzione. 3/1/2019
Editoriale: Da un 2018 ricco di successi a un 2019 che ci propone sfide importanti
di Pierluigi Stefanini, presidente dell'ASviS
In meno di tre anni l’ASviS si è affermata come la più grande rete della società civile, ma per mettere davvero l’Italia su un sentiero di sviluppo sostenibile abbiamo bisogno di una grande mobilitazione collettiva. 3/1/2019

ASviS: a disposizione delle Regioni per elaborare politiche di sviluppo sostenibile
Dichiarazioni di Giovannini dopo l’incontro con la Conferenza delle Regioni. Proposte per il sostegno alle strategie regionali, la formazione, il Festival. Serve un impegno comune per attuare la direttiva Gentiloni. 21/12/2018

Assemblea ASviS, risultati positivi nel 2018 e sfide impegnative per il 2019
L’Alleanza si è affermata con una significativa crescita nel numero degli aderenti. Per il 2019, obiettivo mille eventi nel Festival e rafforzamento dei ruoli di educazione e di sensibilizzazione allo sviluppo sostenibile. 18/12/2018

L’ASviS ai leader Ue per richiedere l’adozione di politiche di sviluppo sostenibile
In vista delle elezioni Ue, l’Alleanza sottoscrive l’appello di SDG Watch Europe che chiede ai leader di considerare l’Agenda 2030 come guida per costruire l’Europa del futuro. 14/12/2018

Legge di bilancio: presentati emendamenti che guardano a un futuro sostenibile
Eliminazione dei sussidi dannosi, trasformazione del Cipe, estensione della rendicantazione non finanziaria: alla Camera sono state avanzate proposte che affrontano i temi sollevati dall’ASviS. 27/11/2018
Giovannini: il Governo mantenga le promesse sull’Agenda 2030
In audizione alla Camera, l’ASviS sollecita le forze politiche a dare attuazione agli impegni della campagna elettorale, tra i quali l’avvio della Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile. 21/11/2018

Più informazione a tutti i livelli per una piena consapevolezza sul nostro futuro
In occasione dell’anniversario dei cinquant’anni del Club di Roma si sono riuniti esperti di livello internazionale per presentare e condividere soluzioni concrete per un futuro più sostenibile. 22/10/2018

Stefanini, dal presidente Conte grande attenzione allo sviluppo sostenibile
Il presidente dell’ASviS e il portavoce Giovannini hanno presentato al capo del Governo i contenuti del Rapporto 2018. Accordo sulla necessità di avviare presto la Commissione nazionale per lo sviluppo sostenibile. 9/10/2018

La sostenibilità richiede investimenti, ma anche competenza e armonia
Intervenendo alla presentazione del Rapporto ASviS 2018 dopo la preoccupata relazione di Giovannini, il ministro Tria sottoscrive le proposte dell’Alleanza, ma sottolinea le difficoltà. La tavola rotonda con i rappresentanti dei territori. 4/10/2018

Tornano gli Agenti 0011, i giovani impegnati per città più inclusive e sostenibili
Riparte il progetto realizzato dall’ASviS con altri partner per diffondere i valori dell’Agenda 2030 e rendere gli studenti agenti del cambiamento. La missione sarà ancora più estesa: otto città coinvolte, 1.600 studenti. 2/10/2018
Editoriale: Tre anni dopo la firma dell’Agenda 2030, “Nazioni disunite” ma grande mobilitazione della società civile
di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Non dobbiamo pensare che il ciclo segnato dal varo degli SDGs e dagli Accordi di Parigi si stia esaurendo. La realtà è complessa e richiede soluzioni multilaterali. È cresciuto l’impegno di persone, imprese, comunità locali per realizzare gli Obiettivi.
L’impegno dell’ASviS nell’educazione allo sviluppo sostenibile
di Martina Alemanno e Giulio Lo Iacono, Segretariato ASviS
I concorsi, i contest, il corso e-learning sull'Agenda 2030, i Master universitari e la prima Summer School sullo sviluppo sostenibile: ecco le principali iniziative dell'Alleanza per promuovere la conoscenza dell’Agenda 2030 nella società italiana, con particolare attenzione alle giovani generazioni.

Dalla Summer school sullo sviluppo sostenibile le soluzioni per realizzare gli SDGs
Ridurre il consumo di acqua in bottiglia, realizzare progetti Stem nella scuola, implementare “sustainable management goals” nelle aziende: ecco alcuni dei progetti dalla Scuola organizzata dall’ASviS e dall’Università di Siena. 25/9/2018

I risultati della campagna globale per il terzo anniversario dell’Agenda 2030
L’ASviS ha partecipato alla mobilitazione promossa dall’Onu. Il suo video è stato proiettato al Palazzo di vetro e la campagna social ha avuto vasta risonanza, anche sulle pagine degli Aderenti. 28/9/2018