Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025
Aderenti
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Aperte le iscrizioni per la Siena international school on sustainable development
La Scuola, organizzata dall’ASviS, Santa Chiara Lab-Università di Siena e Sdsn, in collaborazione con Fondazione Enel, mette al centro del percorso formativo il tema della decarbonizzazione e le soluzioni per imprese e società. 1/2/22

Quale futuro per lo sviluppo sostenibile nelle aree interne e montane?
Il Position paper del Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 11 definisce la via per la sostenibilità dei territori. È necessaria un’Agenda per lo sviluppo sostenibile per le aree interne e la montagna elaborata dal Cipess. 31/1/22

Giornata dell'educazione: dall’ASviS materiali e iniziative per tutte le età
Alta formazione, corsi e-learning, piattaforme gratuite, kit didattici, giochi interattivi, cartoni animati: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. [VIDEO] 24/1/22

Completato il kit didattico per le scuole primarie realizzato dall'ASviS e Sulleregole
Il progetto si compone di18 schede interattive dedicate all’Agenda 2030 e ai 17 SDGs e il suo obiettivo è di diffondere i temi dello sviluppo sostenibile tra gli studenti delle elementari. Tutti i materiali sono già disponibili. 21/1/22

Niccolò Gori Sassoli nuovo responsabile relazioni con i media ASviS
Giornalista professionista, sarà responsabile dei rapporti con gli organi di stampa per conto dell’Alleanza. Sostituisce Lorenzo Scheggi Merlini, al quale va il caloroso ringraziamento della presidenza. 20/1/22

A Expo Dubai gli impegni di istituzioni e imprese per una ripresa sostenibile
L’evento ASviS ha raccolto le proposte per favorire la trasformazione della società e del sistema produttivo. Necessario un patto pubblico-privato. Giovannini: su infrastrutture sostenibili piano da 100 miliardi. 19/1/22

Global Goals Week: a Expo Dubai una settimana tutta dedicata alla sostenibilità
Alimentazione, uguaglianza di genere, istruzione, energie rinnovabili, biodiversità: questi alcuni dei temi che saranno trattati dal 15 al 22 gennaio. Tra gli appuntamenti, anche un evento promosso dall’ASviS e un forum della Rus. 14/1/22

L’ASviS a Expo Dubai per parlare di ripresa sostenibile
Rafforzamento del multilateralismo e buone pratiche globali e italiane di sostenibilità. Questi i temi al centro dell'evento organizzato dall'Alleanza il 18 gennaio, presso il Padiglione Italia, durante la settimana dedicata agli SDGs. 12/01/21

Profondo cordoglio per la scomparsa di David Sassoli
Mallen e Stefanini ricordano il presidente del Parlamento europeo, che molto si è impegnato per lo sviluppo sostenibile partecipando a diverse iniziative dell’ASviS, con grande attenzione alla riduzione delle disuguaglianze e alla lotta al cambiamento climatico. 11/1/22

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS
Complessità, limiti planetari, obiettivi al 2030 e 2050, dinamiche sociali e diritti civili: questi alcuni dei temi degli incontri sulla sostenibilità dell’Alleanza. Annunciato un nuovo ciclo seminariale per il 2022. 22/12/21

Sotto l'albero capitolino spuntano 17 doni: è l'impegno per un futuro sostenibile
Luminarie, addobbi e installazioni che richiamano l'Agenda 2030 per celebrare le festività promuovendo responsabilità: “Natale a Roma–Regaliamoci una città sostenibile” è la campagna di Roma Capitale, Fao, ministero Esteri e Acea. 21/12/21

Oltre la Cop26: dall’ASviS riflessioni sulla strada da percorrere dopo Glasgow
A un mese dalla Conferenza, un’intervista dell’Ansa alla presidente ASviS Marcella Mallen e due nuove pubblicazioni dell’Alleanza commentano a mente fredda i risultati raggiunti e tracciano i prossimi passi sul clima. 14/12/21

Pubblicità etica: il Premio San Bernardino 2021 va a Terre des Hommes e Toyota
Tra i finalisti anche: Actionaid, Save the Children, Svs Donna aiuta donna onlus, Amazon-Global Optimism, Chicco, Vodafone. Con la partecipazione dell’ASviS, assegnato il Premio Giovane Pubblicitario. 9/12/21

In onda Mood to 2030, la nuova stagione sulla sostenibilità per il programma Rai
Nell’ambito della programmazione “Obiettivo Mondo”, Rai Premium e l’ASviS proseguono nell’intento di sensibilizzare il pubblico sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, attraverso l’intrattenimento. 7/12/21
Evento ASviS su sostenibilità dei territori: serve partecipazione a tutti i livelli
Sempre più regioni, province e città metropolitane pianificano le proprie strategie di sviluppo sostenibile, ma il Paese è ancora lontano dal raggiungimento dell’Agenda 2030. 3/12/21