Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. [VIDEO] 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
Aderenti
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Al via la campagna del Festival 2024: è il momento di aprire gli occhi!
Al via lo spot del Festival, un invito ad aprire gli occhi e ad agire guardando al futuro. Realizzato dall'agenzia Bam, è narrato da Fabio Volo. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 3 maggio! 10/4/24

Aziende: la metà dell’innovazione sostenibile arriva dalle idee della leadership
L’83,7% delle aziende italiane, secondo uno studio di Sustainability makers e Impronta etica, adotta obiettivi di sostenibilità ambientale e sociale chiari e sfidanti, ma solo una parte di esse alloca un budget specifico ai progetti di innovazione sostenibile. 8/4/24

In Friuli Venezia Giulia la prima edizione del Premio regionale sostenibilità
Un premio e un concorso per diffondere la cultura della sostenibilità nel territorio e tra le imprese, la prima edizione si è conclusa in Friuli pochi giorni fa. Premiato Andrea Segrè e il liceo “A. Einstein” di Cervignano. 5/4/24

ASviS firma il Manifesto “Giovani, pace e sicurezza”
Organizzazioni giovanili e società civile hanno sottoscritto insieme un documento volto a promuovere pace e collaborazione multilaterale. Il testo è stato lanciato in occasione del Martin Luther King’s day. 5/4/24

Metti in agenda gli appuntamenti ASviS dell'ottava edizione del Festival!
Anche quest'anno, oltre alle centinaia di iniziative organizzate dalla società civile, la grande manifestazione sulla sostenibilità sarà arricchita da eventi organizzati direttamente dall’Alleanza e dai suoi Aderenti. Ecco tutte le tappe. 4/4/24

Conciliare lavoro e vita familiare è veramente possibile?
Secondo una ricerca di Fondazione Crc e Percorsi di secondo welfare, Italia prima in Ue su spesa pubblica per gli anziani, ma 27esima per le famiglie. Congedo di paternità e asili nido arrancano. Le best practice guidano il cambiamento. 3/4/24

Italia Generativa: diventare adulti in Italia è più complicato che altrove
Inverno demografico, sistema formativo spesso inadeguato, difficoltà di accesso al mondo del lavoro e instabilità economica. L’Italia è in ritardo rispetto ai processi di modernizzazione che in altri Paesi hanno dimostrato di funzionare. 20/3/24

Real Deal: partecipa all’assemblea deliberativa ASviS, disegniamo le politiche insieme!
Al via la Call to action per selezionare 100 cittadini che svilupperanno proposte e raccomandazioni per il governo italiano nell’ambito del Green Deal. Prorogate le iscrizioni fino al 5 aprile. La presentazione dei risultati al Festival di maggio. 18/3/24

Al via il corso di formazione per docenti Mim-ASviS
Un ciclo di incontri per esplorare le tematiche connesse ai cinque pilastri dell'Agenda 2030 (Persone, Pianeta, Prosperità, Pace, Partnership) fornendo strumenti per costruire futuri sostenibili. 15/3/24

Aperte le candidature per il “Premio Pa a colori”
Fino al cinque aprile è possibile iscriversi al concorso realizzato da Forum Pa e dall’ASviS. Obiettivo è valorizzare i migliori progetti volti a rendere la pubblica amministrazione pronta alle sfide del futuro. 15/3/24

La generazione futura: impegno crescente per innovazione, inclusione sociale e ambiente
Positivo il bilancio del Social innovation campus 2024: raddoppiano i partecipanti e l’86% sono studenti, ricercatori e giovani imprenditori. Una community sempre più ampia con programmi diversificati e coinvolgenti. Ecco i premiati. 14/3/24

Verso la nuova legislatura europea. Verso il patto sul futuro
Nel decimo Quaderno ASviS, presentato a Sergio Mattarella: la ricognizione del mandato della legislatura europea 2019-2024 verso le elezioni di giugno, nella prospettiva degli SDGs e del vertice Onu sul futuro del prossimo settembre 2024. 12/3/24

Mattarella ha ricevuto al Quirinale una delegazione dell’ASviS
I presidenti dell’Alleanza, Mallen e Stefanini, e il direttore scientifico Giovannini hanno illustrato al capo dello Stato i risultati dei primi otto anni di lavoro dell’ASviS e presentato il Quaderno su SDGs e politiche europee. 12/3/24
Premio Abi-FEduF-Fiaba “Finanza per il sociale”: vince “Il reddito negato alle donne”
Maccario e Santonocito si aggiudicano la settima edizione del concorso per giornalisti e praticanti. La cerimonia il 6 marzo a Milano, assegnate anche tre menzioni speciali dalla giuria. 7/3/24

L’ASviS lancia la quinta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento, quest’anno assegnato durante il Festival dello sviluppo sostenibile, è rivolto a soggetti che contribuiscono alla transizione ecologica con attenzione agli aspetti sociali. Candidature entro il 30 aprile. 7/3/24