Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

High level political forum 2025: la Dichiarazione e le Revisioni nazionali volontarie

Adottato il documento finale del Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile: 154 Paesi chiedono più cooperazione, scienza e inclusione. Focus su salute, parità di genere, lavoro, oceani e cooperazione. 25/7/25

Clima, storica sentenza della Corte dell’Aja: “Chi viola gli obblighi paghi i danni”

I Paesi inquinanti saranno legalmente tenuti a ridurre le emissioni di gas serra e a risarcire coloro che già ne subiscono le conseguenze. Una svolta che apre la strada, a chi è danneggiato, alla possibilità di rivolgersi ai tribunali. 24/7/25

Overshoot Day: il consumo sfrenato di risorse ci riporta all’esperimento Biosfera 2

Dal 1970 viviamo in debito ecologico: consumiamo più risorse di quante la Terra rigeneri. Il progetto Biosfera 2 ha rivelato i limiti della vita in un mondo chiuso, anticipando le sfide ambientali attuali. 23/07/25

YouGov: un giovane intervistato su cinque sarebbe favorevole a un regime autocratico

A dirlo il sondaggio condotto per la fondazione tedesca Tui in Germania, Francia, Spagna, Italia, Grecia e Polonia, oltre che nel Regno Unito. Ue percepita come qualcosa di positivo, ma cresce lo scetticismo sul suo funzionamento. 23/7/25

Energia pulita: i grandi fondi investono il doppio in combustibili fossili

Per ogni dollaro investito solo 48 centesimi vanno a tecnologie pulite. L’Europa ha la miglior performance, gli Usa dominano nei volumi e nei fondi concessi all’energia fossile, la Cina è frenata dalla scarsa trasparenza. 22/7/25

La solitudine diventa business: AI e app trainano un mercato da 500 miliardi

Secondo l’Oms cento persone muoiono ogni ora nel mondo a causa della solitudine. Ne soffre un individuo su sei, con effetti su salute, società ed economia. Una crisi globale che sta diventando anche un’attività redditizia. [Da FUTURAnetwork] 21/7/25

Mobilità elettrica in Italia: cresce il mercato ma resta il divario con l’Europa e la Cina

In Italia ci sono 300mila auto elettriche e 66mila punti di ricarica. Le vendite accelerano. Per colmare il divario con l’Europa, ricorda Motus-E, servono misure a sostegno del settore che facilitino ai cittadini la transizione. 18/7/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Anche il Senato approva la ratifica degli Accordi di Parigi. Cop22 a un passo
giovedì 27 ottobre 2016

Anche il Senato approva la ratifica degli Accordi di Parigi. Cop22 a un passo

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di ratifica di Cop 21 che era già stato licenziato dalla Camera il 19 ottobre. Ora l'Italia, dopo aver depositato gli strumenti di ratifica all'Onu, potrà partecipare da protagonista alla conferenza di Marrakech.

Papa Francesco sull’Agenda 2030:
mercoledì 26 ottobre 2016

Papa Francesco sull’Agenda 2030: "Il vero significato di sviluppo umano integrale"

Le Nazioni Unite hanno pubblicato sul sito dell’Assemblea Generale la lettera inviata dalla Santa Sede il 25 settembre 2016. È firmata dall’Arcivescovo Bernadito Auza, Osservatore permanente della Santa Sede all’Onu, ma ispirata dal Pontefice.

Allarme clima, nel 2015 livelli record di CO2 nell’atmosfera
martedì 25 ottobre 2016

Allarme clima, nel 2015 livelli record di CO2 nell’atmosfera

Nel 2015 la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera ha superato stabilmente per la prima volta la soglia di 400 parti per milione, dice l’Organizzazione metereologica mondiale. E Il livello raggiunto non scenderà per molte generazioni.

Novo Modo a Firenze: verso un nuovo pensiero economico, al servizio del bene comune
martedì 25 ottobre 2016

Novo Modo a Firenze: verso un nuovo pensiero economico, al servizio del bene comune

Dal 21 al 23 ottobre il capoluogo fiorentino ha ospitato tre giorni di incontri che fissano un sentiero culturale per la biodiversità economica, nella quale il profitto può essere uno strumento da utilizzare anche per finalità umane e sociali.

 Le città del futuro saranno luoghi più sicuri, prosperi, verdi e inclusivi: da Habitat III la Nuova agenda urbana
martedì 25 ottobre 2016

Le città del futuro saranno luoghi più sicuri, prosperi, verdi e inclusivi: da Habitat III la Nuova agenda urbana

A Quito la conferenza Onu sugli insediamenti umani e lo sviluppo urbano sostenibile ha riunito oltre 385 leader di tutto il mondo: entro il 2030 il 60% della popolazione mondiale vivrà nelle città, tendenza che riguarderà al 90% Africa, Asia, America Latina e Caraibi.

In Europa 119 milioni di persone a rischio povertà ed esclusione sociale
lunedì 24 ottobre 2016

In Europa 119 milioni di persone a rischio povertà ed esclusione sociale

Nel 2015 circa 119 milioni di persone, quasi un quarto dell’intera popolazione europea, si trova a rischio povertà ed esclusione sociale. Un rischio che aumenta significativamente per giovani, donne, stranieri e nuclei familiari a bassa scolarizzazione.

L’OECD Development Cooperation Report 2016: gli SDGs come opportunità di business
venerdì 21 ottobre 2016

L’OECD Development Cooperation Report 2016: gli SDGs come opportunità di business

Per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030, la cooperazione internazionale ha bisogno del contributo del settore privato, ma deve anche rinnovare i suoi criteri d’intervento, dice il nuovo rapporto dell’Ocse, che enuncia cinque criteri.

La Camera approva la ratifica degli Accordi di Parigi, ora tocca al Senato
venerdì 21 ottobre 2016

La Camera approva la ratifica degli Accordi di Parigi, ora tocca al Senato

La Camera dei Deputati ha dato il via libera al disegno di legge di ratifica di COP21. Ora serve una tempestiva approvazione anche dal Senato della Repubblica, per permettere all'Italia di partecipare alla prossima Conferenza di Marrakech del 4 novembre

 

Nasce “SDG Knowledge Hub”, piattaforma online sugli SDGs
venerdì 21 ottobre 2016

Nasce “SDG Knowledge Hub”, piattaforma online sugli SDGs

Un “polo di conoscenza” per la diffusione di notizie e informazioni relative alla realizzazione dell’Agenda 2030, uno spazio per la condivisione di commenti di esperti, buone pratiche e impegni per il raggiungimento degli obiettivi.

GRI Standards: i nuovi parametri per la rendicontazione di sostenibilità
giovedì 20 ottobre 2016

GRI Standards: i nuovi parametri per la rendicontazione di sostenibilità

Presentati i nuovi standard di riferimento globali per il sustainability reporting. Applicandone principi e linee è possibile identificare gli aspetti della propria attività che hanno impatti più significativi sugli stakeholder (comunità locali, dipendenti, ambiente).

Giornata mondiale dell’alimentazione e Global Hunger Index verso l’”Obiettivo fame zero”
mercoledì 19 ottobre 2016

Giornata mondiale dell’alimentazione e Global Hunger Index verso l’”Obiettivo fame zero”

Presentato da Cesvi l’Indice globale della fame, uno dei rapporti internazionali che misura la fame nel mondo in un’ottica multidimensionale, mentre il 16 ottobre, in occasione dell’anniversario di fondazione, la FAO ha celebrato la Giornata mondiale dell’alimentazione.

Maker Faire Roma, innovazione e ritorno alla manifattura nelle città
martedì 18 ottobre 2016

Maker Faire Roma, innovazione e ritorno alla manifattura nelle città

La cultura manifatturiera torna nelle città grazie alle nuove tecnologie, le imprese rinnovano i prodotti. Maker Faire porta a Roma prodotti e servizi del futuro, dalla stampante 3D all’olio espresso, dal riciclo creativo ai robot domestici.

Eea, dismettere energia da fonti fossili per incentivare le green: -20% entro il 2030
lunedì 17 ottobre 2016

Eea, dismettere energia da fonti fossili per incentivare le green: -20% entro il 2030

Per l'Agenzia europea per l'ambiente il rischio nel non cominciare a dismettere le vecchie centrali energetiche alimentate da combustibili organici è quello del "carbon lock-in", ovvero ostacolare la transizione verso uno sviluppo delle fonti rinnovabili.

Troppi bambini italiani sono sovrappeso, Italia agli ultimi posti per obesità infantile
lunedì 17 ottobre 2016

Troppi bambini italiani sono sovrappeso, Italia agli ultimi posti per obesità infantile

Uno studio di “The Lancet” confronta i progressi nel perseguire gli obiettivi di sviluppo sostenibile legati alla salute in 188 Paesi. L’Italia non si colloca bene per obesità infantile, fumo, violenza domestica e morti da disastri naturali.

Luci e ombre del decreto legislativo sulla comunicazione non finanziaria
venerdì 14 ottobre 2016

Luci e ombre del decreto legislativo sulla comunicazione non finanziaria

Analisi del testo che vincola i grandi gruppi a fornire informazioni per valutare l’impatto dell’attività d’impresa rispetto ai temi ambientali, sociali, relativi al personale, al rispetto dei diritti umani e alla lotta contro la corruzione attiva e passiva.

Aderenti