Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS Live: “Imprese e sindacati stabiliscano un Patto per un’Italia sostenibile”
Bilanciare produttività, lavoro e natura è una precondizione che tutela i lavoratori. La contrattazione collettiva è un’opportunità, ma occorre superare i ritardi dei rinnovi e coordinarsi. Il dibattito sul nuovo Quaderno ASviS. 5/2/2025
Dall’ASviS un Quaderno su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Unire la tutela dell’ambiente e dei lavoratori in un’ottica aziendale integrata, utilizzare i contratti collettivi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Questi i temi al centro del documento dell’Alleanza. 4/2/2025
L’ASviS in audizione su Ddl ricostruzione post-calamità: “Va allineato alle norme Ue”
Se non si fissano limiti prestazionali in linea con i criteri europei, si dovrà reintervenire con una duplicazione dei costi, ha detto Giovannini in Senato. Il principio del “ricostruire meglio” va rafforzato già nelle attività in corso. 29/1/2025
Giornata dell’educazione: i materiali ASviS per una cultura della sostenibilità
Schede di approfondimento, webinar dedicati alle scuole, corsi e-learning: questi e molti altri gli strumenti di educazione allo sviluppo sostenibile che l’Alleanza mette a disposizione. 23/1/2025
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Aderenti
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Rapporto ASviS 2017: l'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/RapportoASviS2017HP2.jpg)
Rapporto ASviS 2017: l'Italia e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile
Il Rapporto illustra, utilizzando strumenti statistici e analitici innovativi, proposte concrete per realizzare politiche che, simultaneamente, migliorino le condizioni di vita della popolazione, riducano le disuguaglianze e aumentino la qualità dell’ambiente in cui viviamo, valutandone gli effetti attesi da qui al 2030.
![Maggiore coerenza delle politiche, ma insufficienti gli Aiuti per lo sviluppo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_17.png)
Maggiore coerenza delle politiche, ma insufficienti gli Aiuti per lo sviluppo
Le politiche italiane di cooperazione internazionale si strutturano sugli SDGs, ma è ancora lontano l’obiettivo di destinare alla Cooperazione lo 0,7% del Pil. Si attende l’approvazione della legge sul Commercio equo e solidale. Il Goal 17 nel Rapporto ASviS 2017.
![Guarda il video completo della presentazione del Rapporto ASviS 2017](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/direttaRapporto.jpeg)
Guarda il video completo della presentazione del Rapporto ASviS 2017
È ora disponibile il filmato della relazione di Enrico Giovannini, integrata con le slide, in occasione della presentazione del Rapporto "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenbile" alla Camera dei deputati il 28 settembre.
Editoriale: Cogliamo segni positivi. Nella società italiana qualcosa si muove verso la sostenibilità
di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Una proposta di legge costituzionale, l’approvazione della Strategia di sviluppo sostenibile, numerose iniziative della Pubblica Amministrazione, delle imprese e delle università in collaborazione con l’Alleanza consentono un bilancio positivo, ma la sfida più difficile comincia adesso.
Rapporto ASviS 2017: lo sviluppo sostenibile conquista l’attenzione dei media
di Claudia Caputi, responsabile comunicazione ASviS
La presentazione del nuovo Rapporto dell’Alleanza ha avuto un considerevole effetto mediatico, come dimostrano i numeri e la diffusione dei contenuti attraverso una gran varietà di canali, segnando una svolta importante dal punto di vista della comunicazione della sostenibilità.
![Per un’Agenda urbana nazionale serve una visione strategica sul ruolo delle città](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/urban.png)
Per un’Agenda urbana nazionale serve una visione strategica sul ruolo delle città
Secondo il 3° rapporto Urban@it, la politica dedica una nuova attenzione ai contesti urbani, ma non bastano le soluzioni emergenziali senza progetti di lungo termine. Serve grande attenzione alle periferie.
![AltaSostenibilità: confronto ASviS - politici su agricoltura e cooperazione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/radiodradicale.png)
AltaSostenibilità: confronto ASviS - politici su agricoltura e cooperazione
Su Radio radicale continua il dibattito con i movimenti politici sulle proposte contenute nel Rapporto 2017 dell’ASviS. Il 21 ottobre hanno partecipato PD e M5S.
![Cgil, Cisl e Uil:](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/famiglia.jpg)
Cgil, Cisl e Uil: "A sostegno delle famiglie basta bonus, più misure sul lavoro”
Politiche fiscali a favore dei nuclei familiari e misure di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro: l'appello unitario delle tre sigle sindacali per interventi pubblici strutturali.
![“Un goal al giorno”: i risultati della campagna dell’ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/AroundtheSDGs.jpg)
“Un goal al giorno”: i risultati della campagna dell’ASviS
ASviS ha lanciato una campagna di 17 giorni con cui ha diffuso sui social un approfondimento al giorno su ognuno degli Obiettivi di sviluppo sostenibile raggiungendo oltre 145mila visualizzazioni.
![Cittadini e istituzioni: rinnovare la PA e aprire i sistemi informativi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_16.png)
Cittadini e istituzioni: rinnovare la PA e aprire i sistemi informativi
Dal processo civile telematico all’accesso ai dati pubblici, molti gli interventi recenti per promuovere giustizia e istituzioni solide. Tuttavia la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali deve essere potenziata. Il Goal 16 nel Rapporto ASviS 2017.
![La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_15.png)
La politica italiana non tutela adeguatamente gli ecosistemi terrestri
Diversi Target del Goal 15 della Agenda 2030 hanno come scadenza l’anno 2020, e su questi target l’Italia è in forte ritardo. L’ASviS propone una roadmap che assicuri la coerenza delle politiche settoriali. Il Goal 15 nel Rapporto ASviS 2017.
![Il monitoraggio degli ecosistemi marini italiani è tra i meno adeguati d’Europa](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_14.png)
Il monitoraggio degli ecosistemi marini italiani è tra i meno adeguati d’Europa
L’Italia è indietro sulla tabella di marcia stabilita dalla Strategia europea per l’ambiente marino. È necessario adottare gli obiettivi del Rapporto sul Capitale Naturale e le misure previste dalla Direttiva Ue. Il Goal 14 nel Rapporto ASviS 2017.
![Novità sul fronte del cambiamento climatico, ma i Target sono ancora lontani](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_13.png)
Novità sul fronte del cambiamento climatico, ma i Target sono ancora lontani
L’impegno dell’Italia è aumentato grazie alla elaborazione del Pnacc e della Sen, ma ora è necessario integrare i Piani in una Strategia energetica, climatica e ambientale. Il Goal 13 nel Rapporto ASviS 2017.
![Meno consumo e più riciclo: in Italia cresce l’attenzione all’economia circolare](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Italia_e_Goal/Italia_Goal_12.png)
Meno consumo e più riciclo: in Italia cresce l’attenzione all’economia circolare
Si affermano modelli di produzione e consumo più responsabili, ma occorre favorire condizioni di sostenibilità economica per le aziende che riducono l’impatto ambientale e sensibilizzare i cittadini sulla riduzione degli sprechi. Il Goal 12 nel Rapporto ASviS 2017.
![Migrazioni: per superare il cortocircuito europeo lavorare sulle cause profonde](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/migrazioni.png)
Migrazioni: per superare il cortocircuito europeo lavorare sulle cause profonde
Secondo un rapporto di ActionAid, l’obiettivo della cooperazione internazionale dell’Ue non deve essere quello di frenare le migrazioni, ma di massimizzarne l’impatto positivo per lo sviluppo e la sicurezza alimentare.