Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione

Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25

Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione

Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25

ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili

Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25

Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado

L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25

Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25

Leggi di più

Aderenti

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024

Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25

Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo

Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25

Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto

Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25

Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza

Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25

Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti

Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25

Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno

Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25

Archivio notizie dal mondo ASviS

Le lezioni del corso in “sviluppo sostenibile” di ASviS
mercoledì 2 maggio 2018

Le lezioni del corso in “sviluppo sostenibile” di ASviS

Sono disponibili online le 8 lezioni svolte durante il corso di laurea triennale in Economia presso Università Luiss Guido Carli di Roma

“Obiettivo 2030”: al Villaggio per la Terra un acceleratore della sostenibilità
martedì 24 aprile 2018

“Obiettivo 2030”: al Villaggio per la Terra un acceleratore della sostenibilità

In occasione della Giornata mondiale della Terra il 22 aprile, ASviS ed Earth Day Italia hanno presentato una nuova piattaforma online per diffondere la conoscenza e condividere iniziative e buone pratiche legate ai 17 SDGs.

Online la sesta lezione del corso in sviluppo sostenibile: politiche sociali
sabato 14 aprile 2018

Online la sesta lezione del corso in sviluppo sostenibile: politiche sociali

Nell’ambito del corso a cura dell’ASviS che si è svolto alla Luiss, Linda Laura Sabbadini analizza le politiche sociali per lo sviluppo sostenibile e le iniziative per affrontare le disuguaglianze di genere.

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018: evento di apertura
martedì 10 aprile 2018

Festival dello Sviluppo Sostenibile 2018: evento di apertura

Si apre il Festival con l'evento promosso da ASviS "Italia 2030 - Innovare, riqualificare, investire, trasformare: dieci anni per realizzare un’Italia sostenibile" che avrà luogo il 22 maggio all'Auditorium del Maxxi di Roma.

Online la quarta lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS
giovedì 29 marzo 2018

Online la quarta lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS

Nell’ambito del corso che si è svolto alla Luiss, Toni Federico della Fondazione per lo sviluppo sostenibile espone quali politiche sono necessarie per rispettare gli accordi di Parigi.

Online la terza lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS
mercoledì 21 marzo 2018

Online la terza lezione del corso universitario in sviluppo sostenibile dell’ASviS

Nell’ambito del corso che si è svolto presso la Luiss, l’economista Aldo Ravazzi Douvan del ministero dell’Ambiente espone le politiche ambientali, europee e nazionali per rispettare gli impegni dell’Agenda 2030.

Dibattito su alla Casa editrice Laterza - I 2 VIDEO" />
lunedì 19 marzo 2018

Dibattito su "L'utopia sostenibile"
alla Casa editrice Laterza - I 2 VIDEO

Gli interventi di Giuseppe Laterza, Romano Prodi, Carlo Calenda ed Enrico Giovannini e a seguire i contributi qualificati che hanno fornito numerosi spunti di riflessione su nuove modalità di azione politica per affrontare il futuro.

mercoledì 14 marzo 2018

Editoriale: Il ruolo insostituibile della società civile di fronte all’incertezza della politica

di Enrico Giovannini, portavoce dell'ASviS
Gran parte delle forze politiche ha risposto positivamente all’Appello dell’ASviS. Da qui e dalle proposte del nostro ultimo Rapporto si può partire per mettere l’Italia su un percorso di sviluppo sostenibile.

mercoledì 14 marzo 2018

Educazione allo sviluppo sostenibile: nuove iniziative per i cittadini del futuro

di Martina Alemanno e Giulio Lo Iacono, Segretariato ASviS
L’educazione appare un fattore sempre più cruciale per l’attuazione dell’Agenda 2030 ed è per questo che l’Alleanza sta realizzando numerose attività in quest’ambito. Ecco i traguardi raggiunti e i progetti che verranno realizzati.

Città: ASviS e Urban@it pubblicano l’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
mercoledì 14 marzo 2018

Città: ASviS e Urban@it pubblicano l’Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Il documento propone un programma basato sugli SDGs, adotta gli indicatori Eurostat sul grado di urbanizzazione e analizza la correlazione tra i 17 Obiettivi Onu e i 12 temi prioritari dell’Agenda urbana per l’Ue.

Raggiunti nuovi traguardi per l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole
venerdì 2 marzo 2018

Raggiunti nuovi traguardi per l’educazione allo sviluppo sostenibile nelle scuole

Dalla diffusione del corso e-learning dell’ASviS sull’Agenda 2030 sulla piattaforma Indire per i docenti neoassunti, al progetto Sudego e il Concorso Youth in Action sui temi degli SDGs. Ecco come la sostenibilità arriva nella formazione scolastica.

L’adesione di partiti e movimenti all’appello ASviS per una legislatura sostenibile
martedì 27 febbraio 2018

L’adesione di partiti e movimenti all’appello ASviS per una legislatura sostenibile

Giovannini, dopo l’incontro con i leader: “Partiti e movimenti politici confermano l’inserimento nei programmi dei temi fondamentali dell’Agenda 2030 e l’impegno a raggiungere i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile”.

Concluso il confronto tra l’ASviS e i partiti per una legislatura sostenibile
martedì 27 febbraio 2018

Concluso il confronto tra l’ASviS e i partiti per una legislatura sostenibile

Il portavoce dell’ASviS Giovannini ha concluso il suo giro di incontri con i leader dei partiti e dei movimenti politici per illustrare le proposte dell’ASviS e chiedere l’adesione all’Appello presentato dall’Alleanza per una legislatura sostenibile.

Conclusi i confronti ASviS–partiti nella rubrica Alta Sostenibilità di Radio radicale
lunedì 26 febbraio 2018

Conclusi i confronti ASviS–partiti nella rubrica Alta Sostenibilità di Radio radicale

Dieci incontri settimanali riascoltabili in podcast hanno messo a confronto i rappresentanti dell’Alleanza con i movimenti politici impegnati nelle prossime elezioni sui temi dello sviluppo sostenibile.

Gli indicatori compositi dell’ASviS sugli Obiettivi dell’Agenda 2030
mercoledì 21 febbraio 2018

Gli indicatori compositi dell’ASviS sugli Obiettivi dell’Agenda 2030

L’Italia resta in una condizione di non sostenibilità, come dimostra l’analisi contenuta nel database dell’Alleanza. Scopri le aree in cui si sono registrati progressi e quelle in cui il Paese ha fatto passi indietro e scarica le Flashcard.

Aderenti