Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica

Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Corruzione: peggiora l’indice di percezione a livello globale, Italia in stallo
giovedì 4 febbraio 2021

Corruzione: peggiora l’indice di percezione a livello globale, Italia in stallo

Due terzi dei Paesi del mondo sono al di sotto della media. Danimarca e Nuova Zelanda i Paesi più virtuosi, Sud Sudan all’ultimo posto. L’Italia mantiene il punteggio dell’anno scorso, ma perde una posizione in classifica. 4/02/21

Lo spreco alimentare è una questione etica, sociale, economica e ambientale
giovedì 4 febbraio 2021

Lo spreco alimentare è una questione etica, sociale, economica e ambientale

Un’analisi di Openpolis basata sull’indagine del progetto Reduce dell'Università di Bologna, in collaborazione con il Mattm, approfondisce i dati dello spreco alimentare nelle famiglie, nelle mense scolastiche e nella grande distribuzione. 4/02/21

Unep: le migliori tecniche per ridurre l’inquinamento da plastica nelle acque
mercoledì 3 febbraio 2021

Unep: le migliori tecniche per ridurre l’inquinamento da plastica nelle acque

Nel 2018 la produzione globale di prodotti in plastica ha raggiunto 360 milioni di tonnellate. Ogni anno otto milioni di tonnellate di rifiuti arrivano negli oceani. Ma le nuove tecnologie possono favorire il cambiamento. 3/02/21

FOCUS. Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole
mercoledì 3 febbraio 2021

FOCUS. Migranti climatici: il nodo giuridico, le opportunità e le trappole

Una decisione dell’Onu ha aperto nuovi spiragli nel riconoscimento internazionale di chi fugge da eventi estremi: una speranza per una popolazione che entro il 2050 potrebbe superare i 200 milioni. 3/02/21

- da Futuranetwork.eu- 

Inquinamento atmosferico, Pm10: il 2020 peggio del 2019 nonostante il lockdown
martedì 2 febbraio 2021

Inquinamento atmosferico, Pm10: il 2020 peggio del 2019 nonostante il lockdown

L’anteprima dello studio del Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente rileva: in Italia 405 stazioni di monitoraggio su 534 hanno sforato il limite di Pm 10 consigliato dall’Organizzazione mondiale della sanità.  2/2/21

Sesto rapporto Urban@it: le città sono il motore dello sviluppo sostenibile
lunedì 1 febbraio 2021

Sesto rapporto Urban@it: le città sono il motore dello sviluppo sostenibile

Presentato il nuovo lavoro del Centro studi. Politiche urbane e Agenda 2030, resilienza e cambiamenti climatici, welfare e disuguaglianze i temi indagati. Vitali: finalmente più consapevolezza sul ruolo delle città. 01/2/21

FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione
venerdì 29 gennaio 2021

FOCUS: Investimenti pubblici, vaccini, migrazioni: i nodi al pettine per il futuro dell’Unione

Doveva essere l’anno del rilancio dell’integrazione europea grazie alla Conferenza voluta da Macron, ma nonostante l’impegno della Commissione contro la pandemia i Paesi rischiano di procedere in ordine sparso. 29/01/21

- Da Futuranetwork.eu -

World economic forum: quali rischi per il 2021?
giovedì 28 gennaio 2021

World economic forum: quali rischi per il 2021?

Pubblicato il Global Risks Report, l’analisi che raccoglie tutti i possibili scenari di crisi per il prossimo anno. Sistemi sanitari, risposta al Covid, digitalizzazione: le aree più minacciate dalla pandemia. 28/01/21

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino
mercoledì 27 gennaio 2021

Covid-19: gli europei chiedono certezze su efficacia e sicurezza del vaccino

Ricerca della Commissione: la maggioranza dei cittadini ritiene il vaccino l’unico modo per sconfiggere la pandemia, ma si aspetta più informazioni da parte delle autorità. Intervistati divisi sul modo in cui l’Ue ha risposto al virus. 27/01/21

Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante
mercoledì 27 gennaio 2021

Con il Covid-19 emissioni ridotte, ma l’impatto a lungo termine sarà irrilevante

Secondo l’Unep, soltanto misure di ripresa economica orientate alla sostenibilità potranno ridurre le emissioni del 25% entro il 2030. I Paesi non Ocse, però, inquinano più che in passato. 27/01/21

Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio
martedì 26 gennaio 2021

Covid, ambiente e sistemi alimentari: contrastare, superare e ricostruire meglio

Nove proposte d'azione in tre tempi. Così l'Unep individua le nuove strategie globali per arginare la pandemia e promuovere la resilienza e la sostenibilità dei sistemi agroalimentari: “Finora poche misure per il capitale naturale”. 26/01/21

FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?
venerdì 22 gennaio 2021

FOCUS. Dopo il bavaglio a Trump si apre per i social l’era delle responsabilità?

Le piattaforme online accusate di amplificare odio e disinformazione potrebbero diventare strutture organizzate che rispondono dei contenuti. Un’evoluzione che ricorda la linea editoriale dei media tradizionali. 22/01/21

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali
giovedì 21 gennaio 2021

Deforestazione: dal 2004 al 2017 persi 43 milioni di ettari forestali

L’ultimo studio Wwf ci aggiorna su un fenomeno che cresce a “ritmi vertiginosi”. Asia, America Latina e Africa le zone più colpite, l’attività agricola rimane il maggior responsabile di deforestazione nel mondo. 21/01/21

Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati
mercoledì 20 gennaio 2021

Reporters Sans Frontières: nel 2020 uccisi 50 giornalisti, 387 quelli arrestati

Aumentano nel mondo le aggressioni contro i giornalisti, sempre più anche in zone di pace, minacciando la libertà d’informazione. Superano così quota 930 i reporter deceduti negli ultimi 10 anni per la loro attività. 20/01/21

L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid
mercoledì 20 gennaio 2021

L’Italia anticipa gli obiettivi Ue sul riciclo e tampona gli effetti del Covid

Con il nuovo Green economy report, Conai conferma le ottime performance delle singole filiere del recupero, ad eccezione della plastica. Balzo in avanti delle regioni del Mezzogiorno e tenuta complessiva del sistema durante il lockdown.  20/1/21

Aderenti