Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età

Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025

In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso

Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025

NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”

Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025

Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri

Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025

FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono

Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025

I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere

Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025

FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio

Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025

Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali

L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025

Leggi tutte le notizie:

Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici
giovedì 4 gennaio 2024

Il Mase ha approvato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici

Giovannini (ASviS): “Ora dare immediata attuazione a un Piano che non è ancora finanziato, valutare anche se e come gli investimenti previsti dal Pnrr e da altri fondi possano contribuire alla realizzazione”. 4/1/24

Clima: Terra a rischio tipping point, innescare punti di non ritorno positivi
mercoledì 3 gennaio 2024

Clima: Terra a rischio tipping point, innescare punti di non ritorno positivi

Secondo un Rapporto dell’Università di Exeter, calotte glaciali, barriere coralline, vortice subpolare atlantico e permafrost rischiano cambiamenti irreversibili. Puntare su adattamento, governance solida ed “effetti a cascata” virtuosi. 3/1/24

Agenzia europea dell’ambiente: in Ue 330mila morti l’anno da polveri sottili
venerdì 29 dicembre 2023

Agenzia europea dell’ambiente: in Ue 330mila morti l’anno da polveri sottili

Il numero dei decessi legati al PM2,5 è diminuito del 41% tra il 2005 e il 2021, ma i livelli di inquinanti atmosferici rimangono al di sopra delle linee guida Oms. Cardiopatie, cancro ai polmoni, asma e diabete fra gli effetti dell’inquinamento dell’aria. [VIDEO] 29/12/23

Raffreddamento sostenibile: ridurre la bolletta energetica abbattendo le emissioni
mercoledì 27 dicembre 2023

Raffreddamento sostenibile: ridurre la bolletta energetica abbattendo le emissioni

Il riscaldamento globale aumenta la domanda per i servizi di raffreddamento. Con l’uso di misure sostenibili, individuate dal Global cooling watch, i cittadini risparmierebbero mille miliardi di dollari all’anno. [VIDEO27/12/23

FOCUS. Il futuro incerto degli sport invernali in un mondo con sempre meno neve
giovedì 21 dicembre 2023

FOCUS. Il futuro incerto degli sport invernali in un mondo con sempre meno neve

Secondo il Cio nel 2040 solo dieci Paesi potrebbero ospitare le Olimpiadi invernali. Per affrontare la carenza di neve si ricorre sempre più spesso a quella artificiale, con alti costi ambientali. Ma si fanno strada anche soluzioni alternative. [Da FUTURAnetwork.eu  21/12/23

Economia circolare: Italia al penultimo posto per investimenti privati
mercoledì 20 dicembre 2023

Economia circolare: Italia al penultimo posto per investimenti privati

Le aziende interpellate dal Circular economy report chiedono iter autorizzativi più rapidi e certi. Nel 2022 risparmiati 1,2 miliardi di euro grazie a pratiche sostenibili. Crescono gli scettici tra le piccole e medie imprese. [VIDEO] 20/12/23

Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima
domenica 17 dicembre 2023

Cop 28: una finestra quotidiana sul grande incontro sul clima

Una sezione dedicata al vertice internazionale di Dubai, dal 30 novembre al 12 dicembre, con approfondimenti e cronache quotidiane per fare il punto sui lavori del summit e capirne più a fondo gli sviluppi e gli esiti. [VIDEO] 17/12/23

Ocse-Pisa 2022: 4 studenti su 10 non raggiungono il livello di competenza di base
venerdì 15 dicembre 2023

Ocse-Pisa 2022: 4 studenti su 10 non raggiungono il livello di competenza di base

I risultati sono peggiorati con la pandemia. In Italia il rendimento è discordante, divari tra Nord e Sud e tra licei e tecnici. Siamo ultimi al mondo per gender gap in matematica. A Singapore le performance più alte. [VIDEO] 15/12/23

FOCUS. Repressione o riduzione del danno? Come affrontare l’uso di droghe in futuro
venerdì 15 dicembre 2023

FOCUS. Repressione o riduzione del danno? Come affrontare l’uso di droghe in futuro

Dal dilagare dell’eroina negli anni ’80, l’approccio alle tossicodipendenze è cambiato. Oggi psicofarmaci e molecole sintetiche sono tra le più pericolose, ma serve maggiore consapevolezza nel consumo per diminuire i danni. [Da FUTURAnetwork.eu 15/12/23

FOCUS. Inquinamento atmosferico e non solo: ci aspettano città rumorose e cieli senza stelle?
lunedì 11 dicembre 2023

FOCUS. Inquinamento atmosferico e non solo: ci aspettano città rumorose e cieli senza stelle?

Polveri sottili e disturbi psichiatrici, livelli sonori nocivi, illuminazione artificiale. L’impronta umana pesa sul pianeta, ma le alternative esistono. [Da FUTURAnetwork.eu11/12/23

Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”
lunedì 4 dicembre 2023

Onu: “Siccità un disastro silenzioso i cui effetti sono solo all’inizio”

La crisi climatica ha reso 20 volte più probabile le siccità record nell’emisfero Nord. Con le attuali politiche il fenomeno sarà estremo per 170 milioni di persone, più esposto chi è meno responsabile del surriscaldamento.  [VIDEO4/12/23

Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing
lunedì 4 dicembre 2023

Almeno la metà delle grandi aziende globali è a rischio greenwashing

Influencemap ha valutato il divario tra dichiarazioni e azioni concrete delle imprese: tra quelle disallineate all’Accordo di Parigi ci sono soprattutto i settori dei combustibili fossili, e del trasporto aereo e stradale. [VIDEO] 4/12/23

Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030
venerdì 1 dicembre 2023

Esg culture Lab: il 59% delle persone ha sentito parlare dell’Agenda 2030

Conoscenza più diffusa nella fascia tra i 18 e i 29 anni. Il coinvolgimento personale, delle istituzioni e delle aziende è valutato positivamente. I risultati dell’indagine annuale “La cultura della sostenibilità in Italia”. 1/12/23

FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura
venerdì 1 dicembre 2023

FOCUS. Libri ed e-book sono destinati a coesistere ma si diversificherà l’approccio alla lettura

La carta mantiene la centralità, ma web ed e-commerce influenzano la promozione. Il ruolo dei social, con TikTok a dettare i tempi, e i libri scritti dall’intelligenza artificiale. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/12/23

Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni
venerdì 1 dicembre 2023

Cronache dalla Cop 28: 30 novembre, operativo il fondo perdite e danni

I delegati si radunano a Dubai per l’avvio dei lavori. Il presidente della Conferenza annuncia la costituzione del fondo e l’arrivo dei primi finanziamenti per i Paesi più poveri, a coronamento dell’impegno preso a Sharm.  1/12/23

Aderenti