Notizie
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
Leggi tutte le notizie:

Sharing mobility in Italia, 13mila bici in 200 città e 6mila auto per 700mila utenti
Bikesharing, carsharing, car pooling: nella prima Conferenza Nazionale sulla mobilità condivisa lo stato dell’arte nel nostro Paese. Dal 2013 con Car2go ed Enjoy, quadruplicati in 2 anni i veicoli condivisi. A Milano la migliore prestazione.
.jpg)
L’Istat presenta i primi indicatori relativi agli SDGs
Ecco il primo set di 95 indicatori italiani, relativi a 66 dei 241 indicatori scelti dall'Inter-Agency Expert Group delle Nazioni unite per misurare il progresso verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile.

Uganda, Germania e Bangladesh alla guida del Gpedc per l'attuazione degli Sdgs
Concluso in Kenia il secondo High Level Meeting della Global Partnership for Effective Development Cooperation con l’adozione del Nairobi Outcome Document per meglio coordinare cooperazione e sviluppo.

Natale ecologico con le bottiglie riciclate a Santarcangelo
Conclusa l’iniziativa “IntrAp(p)prendere green”, patrocinata anche dall’ASviS: con i “fondi petaloidi” e le pareti stirate delle bottiglie di plastica i ragazzi della media hanno realizzato le “coccarde parlanti” ora esposte nei negozi del centro romagnolo.

In Italia esiste un forte divario di genere nell’istruzione, dice l’indagine Pisa
L’equità del sistema d’istruzione italiano è superiore alla media Ocse per provenienza socio-economica, ma persistono gravi squilibri tra ragazzi e ragazze. Le prestazioni sono buone in matematica, ma sotto la media Ocse in scienze e lettura.

Il Global Climate Risk Index aiuta a prevenire i danni dei disastri ambientali
Secondo l’indice elaborato da Germanwatch, l’Honduras, il Myanmar e Haiti sono i Paesi che hanno subito le conseguenze più gravi derivanti da eventi metereologici estremi nell’ultimo decennio.

In Ue 436mila morti per l'inquinamento da particolato nel 2013: il rapporto dell'Eea
Trasporti, industrie, centrali elettriche, agricoltura e gestione dei rifiuti sono tra i pricipali fattori che determinano l'inquinamento dell'aria: nella relazione dell'European Environment Agency l'analisi del periodo 2000-2014.

G20, la presidenza tedesca annuncia che l'Agenda 2030 sarà un tema prioritario
Il prossimo G20, il 7 e 8 luglio 2017 ad Amburgo, mette in primo piano lo sviluppo sostenibile attraverso gli SDGs, gli accordi di Parigi e tre aree tematiche prioritarie: costruire la resilienza, migliorare la sostenibilità, assumersi le responsabilità.
.jpeg)
La piazza contro la violenza di genere, in ospedale il Modello SOStegno Donna
In oltre 200mila hanno manifestato a Roma il 26 novembre al grido di "Non una di meno". Sul piano concreto, sperimentato da WeWorld un percorso di protezione per le vittime di violenza sessuale, maltrattamenti e atti persecutori.

Nel mondo ripresa economica non fa rima con equità, l'analisi di Ocse e Oxfam
ll divario globale tra i salari rimane a livelli record, nonostante la disoccupazione sia diminuita. In Italia l’1% più benestante detiene il 23,4% di ricchezza nazionale netta, pari a 39 volte la ricchezza del 20% più povero della popolazione.

Climate change e migrazioni, i rischi connessi alla perdita di saperi e territori
Nel convegno "Policy roundtable on Climate - Induced Migration" organizzato dalla Commissione Ue e della Fondazione Eni Enrico Mattei sono stati discussi gli aspetti più urgenti, le caratteristiche del fenomeno e le risposte politiche e internazionali.

Global Terrorism Index: meno morti per terrorismo, ma aumentano i Paesi colpiti
L’indice valuta l’impatto su 163 Paesi in base a quattro indicatori: il numero totale di atti terroristici, dei morti, dei feriti e dei danni causati. L’indebolimento di Boko Haram e dell’Isis ha influito positivamente ma cresce l’esposizione dell’area Ocse.

In arrivo 20 milioni di euro per l'educazione ambientale nelle scuole italiane
Firmata dai Ministri la Carta per l'educazione ambientale e lo sviluppo sostenibile. I fondi serviranno alla formazione degli insegnanti e a progetti specifici per gli studenti. ASviS: guardiamo a tutte le forme di sostenibilità.

Energia, povertà, qualità dell'aria e istruzione: sui 17 Goal l'analisi Eurostat
La statistica a servizio delle strategie per il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile: nell'ultimo rapporto dell'Ufficio Statistico dell'Unione europea lo stato di avanzamento di ogni singolo Obiettivo.

In Europa si vive più a lungo, ma non sempre in buona salute
Bisogna rispondere alle nuove esigenze di una popolazione invecchiata, migliorare la qualità dell'assistenza per le malattie acute e croniche, ridurre le disuguaglianze e investire in promozione della salute e prevenzione, dice l’Ocse.