Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Ocse: il consumo mondiale delle risorse potrebbe raddoppiare entro il 2050
Sebbene i paesi sviluppati abbiano ridotto il consumo delle materie prime e migliorato la gestione dei rifiuti, occorre ancora ideare e produrre beni che utilizzino meno risorse naturali e producano meno rifiuti. I governi possono fare di più per preservare le risorse e ridurre i rifiuti, dice l’OCSE.

I ritardi negli interventi di adattamento al cambiamento climatico quintuplicano i costi
Allarme sui costi che si dovranno fronteggiare per ridurre gli effetti negativi del cambiamento climatico, con una stima cinque volte maggiore rispetto alla precedente. A rivelarlo è il rapporto UNEP.

Yunus: l’impresa sociale, strumento fondamentale nella lotta alla fame
Fao e Social Business Italia hanno promosso l’incontro “Social Business for Zero Hunger”che si è tenuto il 10 presso lo Sheikh Zayed Conference Center di Roma con la partecipazione di Muhammad Yunus, Premio Nobel per la Pace nel 2006 e fondatore della Grameen Bank
Notizie dagli aderenti
C'è tempo fino al 31 maggio per inviare le proposte di abstract per la sessione "Innovazione sociale lungo i confini tra primo e secondo welfare: teorie ed evidenze empiriche", nell'ambito della 9a conferenza di ESPAnet Italia dal 22 al 24 settembre all'Università di Macerata.
Il primo Human Factory Day, organizzato da Cascina Triulza all'interno dell'Expo di Milano il 9 maggio, ha registrato oltre 350 presenze, tra organizzazioni di cittadini, università ed enti di ricerca.
I sei canditati sindaci del capoluogo piemontese Giorgio Araudo, Chiara Appendino, Piero Fassino, Alberto Morano e Osvaldo Napoli si sono incontrati il 10 maggio su iniziativa della Fondazione Agnelli per proporre la loro idea di istruzione nell'evento "Quale scuola per Torino".

Dal Ministero dell’Economia aperte le consultazioni per la legge sull’informativa non finanziaria
Il Mef raccoglierà fino al 3 giugno orientamenti e indicazioni dei cittadini su come recepire la Direttiva 2014/95/UE. Il Gruppo di studio per il Bilancio Sociale (GBS), aderente all’ASviS, coordinerà un team di lavoro per elaborare alcune proposte
Notizie dagli aderenti
Cambiamento, coesione e competitività: queste le parole chiave del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale di Roma del 12 maggio, oltre 400 studenti hanno partecipato all'evento che si è svolto all’Università Luiss Guido Carli.
Il Wwf per la Giornata mondiale della biodiversità il 22 maggio, ricorda l'importanza della tutela delle specie a rischio e lancia la Campagna per il Cuore Verde dell’Africa per raccogliere fondi, attiva fino al 30 maggio.
Appuntamento a Bruxelles con “Technology for social good” il 13 giugno, ancora aperte le iscrizioni. L’incontro mette a tema l’accesso e l’impiego delle più moderne tecnologie per specifici scopi sociali ed umanitari.

SOER 2015, migliorate qualità di aria e acqua ma a rischio gli ecosistemi: in Ue ancora molto da fare
L'Agenzia europea per l'ambiente descrive nel suo ultimo rapporto il quadro dell'Europa in vista degli obiettivi fissati per il 2050, registrando che le strategie a lungo termine risultano insufficienti. Devono cambiare istituzioni, pratiche, tecnologie, politiche, stili di vita e modi di pensare

Factbook Ocse: aumentano gli investimenti per la ricerca, ma cresce la povertà relativa, 30 aprile 2016
Gli indicatori del nuovo Factbook Ocse fotografano le tendenze dei 34 paesi aderenti, più Brasile, Russia e Cina, raccontando i passi avanti e gli obiettivi ancora da raggiungere, in relazione agli SDGs.

Italy Climate Report: la sfida di un aumento limitato a 1,5 gradi e la necessità di un piano nazionale basato su una fiscalità ecologica
La Fondazione per lo sviluppo sostenibile ha presentato il rapporto che analizza le sfide poste dall’Accordo di Parigi e individua i lineamenti per una nuova strategia energetica in Italia.

“Investendo in resilienza e sicurezza alimentare si può combattere la fame e costruire la pace”, 28 aprile 2016
Il rapporto Fao “Peace and food security, 2016” spiega il legame tra la pace e la fame nei paesi afflitti da guerre civili e nei paesi in via di sviluppo

Lo stato dell’arte sulla salute degli italiani: per la prima volta la speranza di vita si riduce
Pubblicato il rapporto Osservasalute 2015 che, da tredici anni, tiene traccia dello stato di salute degli italiani e della qualità dell’assistenza nel nostro paese.

Vaccini, al via la settimana mondiale dell’immunizzazione, 26 aprile 2016
Nell'ultimo anno sono stati raggiunti importanti traguardi per i vaccini a livello globale, ma si potrebbero evitare 1,5 milioni di decessi l’anno se la copertura vaccinale mondiale migliorasse. In Italia, vaccinazioni in calo.

“Limits Revisited”: un esame del dibattito sui limiti della crescita
Gli studi più recenti dimostrano come le previsioni del rapporto del Club di Roma del 1972 si stiano avverando. I prossimi anni diventano fondamentali perché vengano adottate risposte, strategie e politiche che invertano la tendenza.

Concluso il Forum ECOSOC sul finanziamento allo sviluppo e le sue implicazioni per l’Agenda 2030, 23 aprile 2016
Da poco terminato al quartier generale delle Nazioni Unite il forum Ecosoc, che fa seguito alla Conferenza svoltasi ad Addis Abeba lo scorso luglio. Il documento conclusivo ribadisce la stretta relazione tra finanziamento allo sviluppo e raggiungimento degli SDGs.

Matteo Renzi all’Onu: “Agenda 2030 opportunità per tutti di ripensare gli obiettivi delle scelte legislative ed economiche”. Si firma oggi la ratifica di Cop21, 22 aprile 2016
Il presidente del Consiglio è intervenuto all’High Level Thematic Debate delle Nazioni Unite sul raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Oggi, invece, presso il quartier generale dell’Onu si firma la ratifica degli accordi di Parigi