Notizie
Ocse: le città devono adattarsi a una popolazione di tutte le età
Le realtà urbane saranno sempre più affollate e anziane, rileva un rapporto dell’Organizzazione. Una doppia pressione demografica che impone nuove strategie, a partire da politiche per la casa più accessibili e inclusive. 24/4/2025
In Italia quattro adulti su dieci sono obesi o in sovrappeso
Più colpite le persone in difficoltà economica, con bassi livelli di istruzione e che vivono al Sud. I dati dell’Istituto superiore di sanità evidenziano un problema strutturale e una scarsa attenzione al tema. 24/4/2025
NoPlanetB: una guida per comunicare la crisi climatica ai “disimpegnati”
Esiste una fascia di popolazione che mostra scarsa consapevolezza e disinteresse verso la crisi climatica, ma non può essere definita negazionista. Coinvolgerla attivamente potrebbe fare la differenza. 23/4/2025
Il carbonio si nasconde nel suolo: definita una nuova mappa dei pozzi terrestri
Uno studio su Science rivela che il 97% del carbonio sequestrato tra 1992 e 2019 non si trova nelle piante “vive”, ma in suoli, legname e discariche. Un cambio di paradigma nella lotta alla crisi climatica. 23/4/2025
FOCUS. L’AI ha fame di energia e sete di acqua, ma le alternative ci sono
Secondo l’Iea, entro il 2030 la domanda di elettricità globale potrebbe “più che raddoppiare” per il boom dell’AI. Sotto stress le risorse idriche: per ogni testo di cento parole scritto da ChatGPT si consuma una bottiglietta d’acqua. Tra le soluzioni i server nel mare. [Da FUTURAnetwork] 17/4/2025
I Giochi olimpici nei Tg: cosa dice la prima indagine italiana in ottica di genere
Una ricerca di Cio e Fondazione Bracco esplora progressi e criticità dell’informazione in relazione ai principi di parità, equità e inclusione. Sotto la lente la copertura mediatica di Parigi 2024. 16/4/2025
FOCUS. Il futuro dei trapianti, tra progresso, resistenze e organi creati in laboratorio
Nonostante i traguardi raggiunti nel mondo, le liste d’attesa restano lunghe e ancora troppi i “no” alla donazione. Ma biostampa e xenotrapianti potrebbero ridisegnare le prospettive del settore. [Da FUTURAnetwork] 11/4/2025
Montagne e ghiacciai: per tutelare l’oro blu servono patti con le comunità locali
L’ecosistema montano è uno dei più fragili: tra il 2000 e il 2021 i prelievi mondiali di acqua dolce sono aumentati del 14%, a causa del rapido sviluppo economico. Eppure dalla disponibilità di questa risorsa idrica dipende la vita di miliardi di persone. 10/4/2025
Leggi tutte le notizie:

Il cambiamento climatico incide sulle diseguaglianze economiche
Secondo una nuova ricerca della Standford University il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e di quelli più poveri è oggi superiore al 25 per cento rispetto a quanto sarebbe stato senza l’aumento delle temperature. 7/5/2019

Welfare index Pmi: benessere sociale e business crescono di pari passo
Per il quarto anno consecutivo è stato analizzato il livello di welfare in migliaia di piccole e medie imprese italiane. Dodici aree di iniziativa che nascono sulle esigenze dei dipendenti e aumentano la produttività aziendale. 6/5/2019

Oil: ogni anno 2,78 milioni muoiono per infortuni e malattie sul lavoro
Tecnologia, espansione demografica, cambiamenti climatici, rapporto casa-lavoro: queste le sfide per la sicurezza e salute dei lavoratori. C’è bisogno di maggiori investimenti, competenze aggiornate e una garanzia universale. 23/4/2019

Ocse: sempre più cupo il futuro per i lavoratori con un basso livello di istruzione
Nei prossimi 15-20 anni il 14% dei lavoratori potrebbero essere sostituiti dall’automazione, l’Italia è indietro sulle misure a tutela dell’occupazione. Ma il fenomeno tecnologico, se governato, offre diverse opportunità. 2/5/2019

Una produzione agroalimentare sostenibile al centro del Food economy summit
L’evento dà il via a Milano food city, appuntamento milanese che si terrà dal 3 al 9 maggio, dedicato al mondo del cibo con eventi, conferenze, spettacoli d’arte, degustazioni, workshop ed esperienze culturali. 30/4/2019

Wef: la vita delle imprese si è accorciata di 50 anni, bisogna reinventarsi
Secondo il World economic forum, le sfide della sostenibilità mettono in discussione la sopravvivenza di molte società. Aziende come Facebook, Ing, Microsoft, Dsm sono già attive per garantirsi un futuro nel mondo no carbon. 30/4/2019

Guterres mobilita gli investimenti per gli SDGs, ma serve un approccio diverso
Il segretario generale dell’Onu vorrebbe passare “from billions to trillions”, ma secondo il rapporto dell’Odi, l’obiettivo è irrealistico senza modifiche al sistema, con maggiore attenzione ai Paesi più poveri 29/4/2019

Aree marine protette: quale governance per raggiungere gli obiettivi?
Entro il 2020 il 10% della superficie globale dell’oceano dovrà essere protetto e tutelato. Una guida internazionale descrive alcune best practice, compresa l’isola di Tavolara. 29/4/2019

In Italia bisogna investire sull’educazione per ridurre le diseguaglianze
Secondo il report di Openpolis 1,2 milioni di minori vivono in condizioni di povertà assoluta. La soluzione al problema è offrire a tutti e tutte pari accesso all’istruzione. 26/4/2019

Il 1° rapporto sull’impegno per l’inquinamento da plastica segnala progressi
Le aziende presenti nell’alleanza nata a Bali annunciano di voler utilizzare entro il 2025 il 25% di materiale riciclato nei loro imballaggi; 40 marchi sperimenteranno sistemi di riuso e riutilizzo nei loro punti vendita. 26/4/2019

Torna il Villaggio per la Terra di Roma, Obiettivo 2030 compie un anno
Un anno fa il lancio della piattaforma creata da ASviS e Earth Day Italia con l’obiettivo di stimolare la diffusione della cultura della sostenibilità. Dal 25 al 29 aprile il Villaggio per la Terra di Villa Borghese. 24/4/2019

SDGs e Africa protagonisti dell’edizione 2019 di Seeds&Chips
Il forum sul futuro del cibo ospiterà, dal 6 al 9 maggio, centinaia di ospiti da tutto il mondo. Il padiglione sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile darà ampio spazio ai giovani e al nuovo progetto Sustain&Ability. 24/04/19

Viviamo più a lungo e con più qualità, le donne meglio degli uomini
Aumenta la speranza di vita, che passa da 66,5 a 72 anni, mentre tra il 2000 e il 2016 l’aspettativa di una vita sana è cresciuta di cinque anni e mezzo. L’approccio all’assistenza sanitaria molto spesso fa la differenza. 23/4/2019

Fioramonti invita il mondo della ricerca ad agire per lo sviluppo sostenibile
Il viceministro all’Istruzione ha inviato una lettera ai Rettori delle università italiane con tre proposte concrete: corsi interdisciplinari, cambiamenti di prassi e modifiche nei criteri di gestione amministrativa. 23/4/2019

In Italia la sostenibilità è diventata popolare ed è destinata a crescere
Secondo l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile il 67% degli italiani è coinvolto nella sostenibilità, nella lotta alla plastica monouso e nella raccolta differenziata, con le donne lavoratrici in prima linea. 19/4/2019