Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia
Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025
Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”
Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Rete EducAzioni: serve un piano per combattere la povertà educativa con le scuole chiuse
Tra le proposte del network della società civile impegnato sull'educazione, di cui fa parte anche l'ASviS, il ripristino della didattica in presenza per l'infanzia e l'organizzazione di mini-gruppi di apprendimento. 17/03/21

Comunicare la sostenibilità, arriva il secondo incontro del ciclo formativo ASviS - Ferpi
Un incontro per fornire alle aziende gli strumenti giusti per comunicare il loro impegno sui diritti umani. Questo il tema al centro del secondo appuntamento promosso dall’Alleanza e dalla Federazione relazioni pubbliche italiana. 16/03/21

Obiettivo Mondo: la sostenibilità promossa da Rai Premium, Rai4 e Rai Movie
Al via la programmazione di intrattenimento televisivo sull’Agenda 2030, che per sei mesi diffonderà la cultura dello sviluppo sostenibile. Film, fiction e documentari su temi quali donne, povertà, clima, lavoro. L'ASviS è partner dell'iniziativa. 16/03/21

Evento di presentazione del Coordinamento Emilia-Romagna sostenibile 2030
L’incontro, che si terrà il 12 marzo alle ore 15.00, sarà l’occasione per discutere del nuovo Patto per il lavoro e per il clima sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna con 55 firmatari. 12/3/21

“I giovani sono gli azionisti di riferimento nelle strategie del nuovo governo”
ASviS live con Fico, Bonetti, Cingolani, Colao e Tinagli per un primo confronto sulla revisione del Pnrr. Stefanini ha presentato l’analisi dell’Alleanza anche sulla Legge di Bilancio 2021 e l’aggiornamento degli indicatori europei. 9/03/21

Obiettivi e riforme: Stefanini anticipa al Senato le proposte dell’ASviS sul Pnrr
Nel corso di un’audizione, il presidente dell’Alleanza ha evidenziato le criticità dell’attuale versione del documento italiano, suggerendo alcune integrazioni. L’ASviS il 9 marzo presenterà la propria analisi sul tema. 2/03/21

Conclusa la Siena Advanced School: i territori diventano driver di sostenibilità
Nuove reti, azioni locali e consumo responsabile degli alimenti. Sono questi gli ingredienti principali dei progetti presentati durante la giornata finale della scuola ASviS-Santa Chiara Lab sullo sviluppo sostenibile. 24/02/2021

Inaugurata l’Innovability School, scuola di alta formazione ASviS per start-up
Fare della sostenibilità il proprio modello di business: ecco come ASviS, Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia, Fondazione Enel, Fondazione Lars Magnus Ericsson e Rus accompagneranno le imprese nascenti. [VIDEO] 19/02/21

Draghi: “Questo governo conferma l’impegno a inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Nel suo discorso programmatico al Senato, il presidente del Consiglio ha riaffermato valori e proposte in linea con l’azione condotta dall’ASviS in questi anni, con un’impostazione attenta agli Obiettivi dell’Agenda 2030. 18/02/21

Solo attraverso un maggior protagonismo dei cittadini si avrà un’Europa più sostenibile
Scelte di consumo responsabili, più informazioni sui prodotti, disposizioni vincolanti per le imprese e transizione verde. Questi alcuni dei temi affrontati nel corso dell’evento organizzato da Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS. 17/02/2021
I giovani chiedono un Piano di ripresa e resilienza che “scaldi i cuori”
All’evento ASviS il grido d’allarme delle organizzazioni giovanili: troppo generiche le politiche per le nuove generazioni. Mancano scadenze e obiettivi precisi, ma serve anche un linguaggio che chiami tutti all’impegno. 11/02/21

Come rendere la sostenibilità una scelta semplice per i cittadini europei
Il 16 febbraio, l’evento online di Cittadinanzattiva, Ecu e ASviS presenta la nascita di una rete europea che vede negli Obiettivi di sviluppo sostenibile la chiave per il benessere e la protezione dei consumatori. 11/02/21

Nel Pnrr mancano target, valutazioni d’impatto e riforme per guidare gli investimenti
In un’audizione alla Camera, Giovannini ha messo in luce le mancanze del Piano nazionale di ripresa e resilienza. “Serve anche una revisione del Piano energia e clima e un Piano di adattamento ai cambiamenti climatici”. 5/02/21

Al via il ciclo di webinar DeAgostini-ASviS per portare l’Agenda 2030 nelle scuole
Cinque incontri online tra febbraio e maggio rivolti al mondo della scuola e incentrati sulle prospettive future dello sviluppo sostenibile. Questa la nuova iniziativa dell’Alleanza in collaborazione con la nota casa editrice. 4/02/21

I giovani si confrontano sul futuro dell'Italia alla luce del Next generation Eu
Organizzazioni giovanili aderenti all'ASviS ma non solo: ecco i protagonisti dell'evento organizzato dall'Alleanza che vedrà i giovani discutere e valutare il Piano nazionale di ripresa e resilienza che il Paese si appresta ad approvare. 2/02/21