Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 
Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Caldo estremo: 5 soluzioni per case fresche e sostenibili

Con l’aumento delle temperature è fondamentale progettare e utilizzare le abitazioni in modo diverso. Tetti riflettenti, ombreggiature naturali, isolamento intelligente: ecco come prepararsi al clima che cambia.

di Ilaria Delli Carpini

La crisi del costo della vita sta ridefinendo il lavoro in Europa

Il reddito non regge l’inflazione. Lo racconta l’indagine di LiveCareer, fotografando una situazione fatta di salari inadeguati e ansia economica diffusa. Cresce il sostegno a riforme come il reddito di base universale. 31/7/25

Un 40enne di oggi ha il 50% di patrimonio in meno di un boomer alla stessa età

Il rapporto “La pesante eredità” di Future Proof Society e Tortuga parte da una domanda chiave: l’Italia stimola la generazione di valore o tramanda disuguaglianze? I nuovi dati su ricchezza e mobilità sociale. 29/7/25

Dazi Usa: quali saranno gli effetti per l’Italia e per l’Unione europea?

Gli Usa introdurranno dazi medi del 15% sulle merci europee, colpendo in particolare Italia e Germania. L’Ue, che applica dazi medi dello 0,9%, ha deciso di non rispondere. Attesi impatti negativi su Pil ed export. 28/7/25

FOCUS. Nonostante le paure, le auto a guida autonoma la stanno spuntando

Cina e Stati Uniti spingono sull’acceleratore: 500 robotaxi in funzione a Wuhan, mentre Waymo lancia il progetto per adolescenti in Arizona. L’Ue procede a rilento per i vincoli normativi. E l’Italia testa il primo car sharing autonomo e sociale in Europa. [Da FUTURAnetwork] 25/7/25

View More

La permacultura sarà la prossima rivoluzione dei sistemi agricoli e alimentari?

Esce oggi il nuovo libro di FUTURAnetwork sulla permacultura. Una trasformazione “silenziosa” che traccia una via alternativa alle colture tradizionali: lasciare che la natura faccia il suo corso con l’ausilio dell’essere umano. 29/7/25

Firmato il protocollo ASviS–ReCUI per l’educazione allo sviluppo sostenibile

Al primo World Youth Skills Day nasce un’alleanza tra università, istituzioni e società civile per promuovere la cultura della sostenibilità e investire nei giovani come protagonisti del cambiamento. 15/7/25

Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento

Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25

L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”

La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25

Notizie sugli Aderenti 

Entro il 2029 almeno 3,3 milioni di assunzioni, ma la metà dei profili è difficile da reperire

Il primo Report Mismatch Cnel–Unioncamere fotografa un mercato del lavoro in espansione ma squilibrato. Mallen: cronica carenza di figure tecniche. Brunetta: servono più investimenti nei servizi ad alta conoscenza. 4/8/25

Solo quattro medie imprese industriali su dieci credono nel Net Zero entro il 2050

Secondo il Rapporto Unioncamere-Mediobanca-Tagliacarne, l’80% delle aziende ha avviato iniziative ESG, ma restano criticità nella misurazione delle emissioni e nella gestione dei rischi climatici. 30/7/25

Divari scolastici: non è solo una questione geografica

In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25

Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità

Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25

In evidenza 

Il 22 ottobre la presentazione del Rapporto ASviS 2025

A 10 anni dall'approvazione dell'Agenda 2030 a che punto siamo nel raggiungimento dei 17 Obiettivi? Per scoprirlo, partecipa all'evento sul Rapporto annuale dell'ASviS. Iscriviti subito!

Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori

di Elita Viola

Entro il 30 agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 

Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile

Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro il 31 agosto.

di Ilaria Delli Carpini

Nord e Sud Italia: il nostro Paese ancora oggi viaggia a due velocità diverse

di Andrea Olla, autore del blog andreaolla.com

Italia a due velocità: i dati su Pil, sanità e istruzione evidenziano un forte divario tra Nord e Sud. Un Paese spaccato, dove le diseguaglianze frenano la crescita e mettono a rischio la coesione nazionale.

Questa settimana

Per contrastare l’overtourism torniamo a esperienze autentiche e meno impattanti

di Flavia Belladonna

Cambiamento climatico e sovraffollamento turistico modificano le nostre vacanze. Ma possiamo reagire scegliendo modi alternativi di viaggiare, dal turismo lento alla “coolcation”. E meglio fuggire da mode e “foto acchiappa like”. 31/7/25

- L'editoriale-

Ecoturismo e iperturismo, da Firenze al Salento la risposta di comuni e operatori

Da Firenze, Taviano: esperienze a confronto tra fragilità urbana, sviluppo turistico e sostenibilità. Ad Alta Sostenibilità, Ombellini (Eco B&B), Vicini (Comune di Firenze) e Pellegrino (sindaco di Taviano). In studio: Viettone e Manieri. [VIDEO]



-Alta Sostenibilità-

Vertici Ue-Giappone, Ue-Cina. Accordo sui dazi Ue-Usa

Novità dal 21 al 27 luglio. Collaborazione tra Giappone e Unione europea su sicurezza, competitività, transizione globale equa. Ue-Cina: intesa sulle politiche climatiche. Dagli Usa dazi al 15% sulle merci europee. 29/7/25

 

- Rubrica "Europa e Agenda 2030" -

Buone pratiche: le Settimane sociali sono un “laboratorio vivo di democrazia e futuro”

di Ivan Manzo

L’ultima Settimana sociale dei cattolici ha rilanciato la partecipazione delle giovani dei giovani, le buone pratiche dei territori e le “Piazze della democrazia” aperte a tutte e tutti. Cresce così un nuovo modello di Chiesa attiva. 30/7/25

 

- Rubrica "Voci dal territorio" -

Eventi

Wednesday, August 13, 2025
Fino al 10 settembre a Roma esposizione delle opere finaliste del contest online dedicato all’arte del riciclo e design sostenibile, promosso da Roma Capitale.
Sunday, August 17, 2025
A Bardonecchia l’evento di presentazione del rapporto realizzato dall’Unione nazionale comuni, comunità, enti montani.
Saturday, August 23, 2025
Quest’anno le celebrazioni saranno sul tema “Riconoscere il passato. Riparare il presente. Costruire un futuro di dignità e giustizia”.
Sunday, August 24, 2025
A Stoccolma l’evento annuale promosso dallo Stockholm international water institute si concentrerà sul ruolo fondamentale delle risorse idriche nelle azioni di contrasto alla crisi climatica.

Vuoi rimanere aggiornato?
Iscriviti alla newsletter dell'ASviS!

L'utente autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi del Gdpr 2016/679.

Aderenti