Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”
Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Progetto Gift: quattro schede ASviS per portare l’Agenda 2030 tra i giovani
Videolezioni, esercitazioni didattiche e altre risorse. Sono online le schede realizzate dall’ASviS, nell’ambito del progetto cofinanziato da Aics e promosso da Save The Children, per accompagnare insegnanti ed educatori. 11/12/24
L’ASviS diventa Ets e presenta la composizione del nuovo Comitato scientifico
Annunciati importanti cambiamenti per l’Alleanza, che si trasforma in Ente del terzo settore e si dota di un Comitato scientifico: 27 personalità di elevata competenza e prestigio, sotto la guida di Enrico Giovannini, per dare impulso strategico. 12/12/24
Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali
Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali. 4/12/24
Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità
Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24
Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”
Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![“Mille schegge di futuro”, notizie sul mondo di domani, ma anche chiave di una informazione più vasta](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/FUTURAnetwork/CopertinaLibroFuturaNetwork.png)
“Mille schegge di futuro”, notizie sul mondo di domani, ma anche chiave di una informazione più vasta
FUTURAnetwork presenta al Salone del libro di Torino un volume che sintetizza il lavoro compiuto in quattro anni: 35 schede sugli argomenti più significativi trattati dal sito e le “interviste dal futuro” realizzate con l’AI. 11/5/24
![Ripensare la cooperazione con partenariati paritari e una nuova finanza globale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/img_relatori_eventi_asvis/Goal17_Cover.png)
Ripensare la cooperazione con partenariati paritari e una nuova finanza globale
Ripristinare la condizionalità degli aiuti, investire di più per il clima nel Sud del mondo, più trasparenza con l’opinione pubblica: questi alcuni degli spunti emersi all’evento sul Goal 17 del Festival. Presente il direttore Aics Rusconi. 10/5/24
![Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ItinerariCover.jpg)
Itinerari Previdenziali: cresce impegno investitori istituzionali verso sostenibilità
Il 53% dei soggetti nazionali adotta politiche di investimento Esg e Sri. Prevale l'accento sull'ambiente, con il Goal 13 dell’Agenda 2030 al primo posto. La volontà di contribuire allo sviluppo sostenibile (82%) guida le politiche. 9/5/24
![Da Ivrea l’invito a una transizione “a tutto campo”, valorizzando il ruolo delle imprese](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/CronacaEventoAperturaCover.jpeg)
Da Ivrea l’invito a una transizione “a tutto campo”, valorizzando il ruolo delle imprese
Il Festival apre nella storica sede Olivetti con le proposte del mondo imprenditoriale, il dibattito giovanile e la presentazione del “Rapporto di Primavera” sugli scenari al 2030 e al 2050, che evidenzia i vantaggi di politiche coraggiose. 8/5/24
![Rapporto ASviS: “Accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Pubblicazioni/Rapporto_Primavera/2024/NewsRapportoPrimavera.jpeg)
Rapporto ASviS: “Accelerare e investire subito sulla transizione ecologica conviene”
Sviluppato con Oxford economics, lo studio con scenari al 2030 e al 2050 ribadisce che i costi dell’inazione sono di gran lunga superiori a quelli dell’azione. La trasformazione del sistema Italia porterebbe a +2,2% di Pil. 7/5/24
![Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 1000 eventi in programma!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/Partecipa_Festival_2024.jpg)
Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 1000 eventi in programma!
Partecipa dal 7 al 23 maggio alla più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Il calendario prevede eventi organizzati dalla società civile e dall'ASviS, festival territoriali e nel mondo, eventi di scuole e università, talk sul futuro e tante altre iniziative. 4/5/24
![Presentato in conferenza stampa il Festival, occasione di dibattito per il futuro](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Conferenza_Stampa_ASVIS_Rai_32_1_.jpg)
Presentato in conferenza stampa il Festival, occasione di dibattito per il futuro
Il programma dell’ottava edizione, le pubblicazioni e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Giovannini: “Gli oltre mille eventi testimoniano che il Paese vuole andare nella direzione della sostenibilità”. 3/5/24
![Al via “Voci sul futuro” e 10 podcast per proiettarci verso l’Africa che verrà](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/TalkFuturo.png)
Al via “Voci sul futuro” e 10 podcast per proiettarci verso l’Africa che verrà
Tornano con il Festival dello Sviluppo Sostenibile gli appuntamenti dell’ASviS con Ansa per dibattere su temi cruciali per il nostro domani, mentre con Rai e Amref verranno scardinati gli stereotipi sul continente africano. 3/5/24
![Segui la conferenza stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ConferenzaStampa1.png)
Segui la conferenza stampa del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Dalla sede Rai Radio a Roma, verrà trasmessa alle 11.00 la diretta streaming del lancio dell'ottava edizione. Interveranno, tra gli altri, il direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini e i partner del Festival. 3/5/24
![Conclusa la quarta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/ScuolaRegioni.png)
Conclusa la quarta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Oltre a 11 webinar e cinque giorni di attività per la prima volta in presenza, i partecipanti sono stati supportati nella realizzazione di una matrice di coerenza delle politiche, impiegando le conoscenze e gli strumenti acquisiti. 24/4/24
![Candida la tua iniziativa nel Festival e iscriviti agli eventi ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/ProponiEventoBam1.png)
Candida la tua iniziativa nel Festival e iscriviti agli eventi ASviS
C'è tempo fino al 3 maggio per poter iscrivere il tuo evento alla più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità. Cosa aspetti? Entra a far parte del cambiamento e segui tutte le iniziative organizzate dall'Alleanza. 24/4/24
![Prorogate fino al 30 aprile le candidature per il premio Giusta Transizione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Premio_giusta_transizione3.png)
Prorogate fino al 30 aprile le candidature per il premio Giusta Transizione
Il riconoscimento, assegnato durante il Festival dello sviluppo sostenibile, è rivolto a soggetti che contribuiscono alla transizione ecologica con attenzione agli aspetti sociali. 19/4/24
![Europa 2030: speciale elezioni, su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Speciale_Elezioni_Europee_2024/Speciale_Elezioni.jpeg)
Europa 2030: speciale elezioni, su Radio Radicale la nuova rubrica dell’ASviS
Un ciclo di interviste per conoscere la visione dei partiti sul futuro dell'Ue e presentare le proposte politiche dell’Alleanza: dalla governance alla transizione ecologica, dalle politiche migratorie a salute e istruzione. Conduce Elis Viettone.
![Earth Day 2024: oltre 600 eventi in tutta Italia per l’unico Pianeta che abbiamo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2024/Earth_day.jpg)
Earth Day 2024: oltre 600 eventi in tutta Italia per l’unico Pianeta che abbiamo
Il Villaggio per la Terra, la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet e l’evento AWorld le principali manifestazioni per celebrare la Giornata mondiale. All’Auditorium di Roma i laboratori ASviS per bambini sull’impronta ecologica. [VIDEO] 11/4/24
![Al via la campagna del Festival 2024: è il momento di aprire gli occhi!](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2024/Asvis_Newsletter_GENERICA_800x400.jpg)
Al via la campagna del Festival 2024: è il momento di aprire gli occhi!
Al via lo spot del Festival, un invito ad aprire gli occhi e ad agire guardando al futuro. Realizzato dall'agenzia Bam, è narrato da Fabio Volo. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 3 maggio! 10/4/24