Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”
Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Progetto Gift: quattro schede ASviS per portare l’Agenda 2030 tra i giovani
Videolezioni, esercitazioni didattiche e altre risorse. Sono online le schede realizzate dall’ASviS, nell’ambito del progetto cofinanziato da Aics e promosso da Save The Children, per accompagnare insegnanti ed educatori. 11/12/24
L’ASviS diventa Ets e presenta la composizione del nuovo Comitato scientifico
Annunciati importanti cambiamenti per l’Alleanza, che si trasforma in Ente del terzo settore e si dota di un Comitato scientifico: 27 personalità di elevata competenza e prestigio, sotto la guida di Enrico Giovannini, per dare impulso strategico. 12/12/24
Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali
Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali. 4/12/24
Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità
Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24
Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”
Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
L’Italia e il Goal 1: in un decennio povertà assoluta più che raddoppiata
Nel 2021 oltre 5,6 milioni di persone in situazione di indigenza, mentre la povertà minorile ha toccato circa 1,382mila bambini e bambine. Rapporto ASviS 2022: Reddito di cittadinanza va rafforzato, ma rimane fondamentale. 22/11/22
Festa dell’albero 2022: la piantumazione con Elisa e Music for The Planet
A Staranzano la messa a dimora, organizzata da Legambiente, dei primi 30 di 2.264 alberi che renderanno l’Italia un po’ più green. Presente anche l’ASviS, partner della campagna che ha accompagnato il tour dell’artista. 21/11/22
L’Italia e il Goal 15: biodiversità in declino, serve una fiscalità ecologica
Dal Rapporto ASviS: l’Italia non ha ancora risolto il problema del degrado e del consumo di suolo. Va elaborato un piano nazionale per il ripristino degli ecosistemi e adottato un nuovo sistema di contabilità ambientale. 21/11/22
L’Italia e il Goal 14: attuare la Strategia marina e recuperare i gravi ritardi
Stock ittici quasi completamente sovra sfruttati e protezione delle aree marine minima: servono misure sistemiche per tutelare il mare e le sue risorse, fonte di valore socio-economico. È quanto emerge dal Rapporto ASviS 2022. 18/11/22
L’Italia e il Goal 13: riconvertire i sussidi dannosi all’ambiente in favorevoli
Le emissioni sono tornate a crescere. Dal Rapporto ASviS: urgente l’istituzione di un Piano nazionale per l’adattamento e di una Legge sul clima. Occorre portare il taglio delle emissioni al 2030 al 65%, stop alle fake news. 17/11/22
QN Città future: non basta il digitale per rendere una città intelligente
Il 17 novembre alle 17.30 il sesto appuntamento del ciclo di incontri organizzato dal Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. L’iniziativa è stata incentrata su impatto ambientale e progresso tecnologico. 17/11/22
In Italia sempre più imprese investono in prodotti e tecnologie green
Il rapporto Green Italy di Fondazione Symbola e Unioncamere fornisce uno spaccato su come si pongono le imprese in tema di transizione ecologica. Bisogna superare i ritardi accumulati nelle rinnovabili per dare forza all’economia. 17/11/22
L’Italia e il Goal 11: città e comunità sostenibili solo con politiche integrate
L’accesso all’alloggio per le famiglie povere rimane difficile, mentre aumenta l’abusivismo edilizio. Nel 2020 minore offerta di trasporto pubblico e più uso di mezzi privati. Le proposte del Rapporto ASviS per invertire i trend. 16/11/22
L’Italia e il Goal 7: rinnovabili in miglioramento, ma non abbastanza per il 2030
La crisi energetica dovrebbe portare verso alternative ai fossili, ma la strada non è sempre condivisa dai Paesi Ue. Italia nella media europea su efficienza energetica e rinnovabili. Mancano politiche di aiuto ai Paesi in via di sviluppo. 15/11/22
“Obiettivi di sviluppo sostenibile e politiche europee - Accelerare le transizioni”
Il nono Quaderno ASviS analizza la normativa prodotta dall’Ue nel 2022 e riporta le raccomandazioni agli Stati membri. Economia verde e innovazioni digitali al centro delle azioni dell’Ue per realizzare l’Agenda 2030. 14/11/22
L’Italia e il Goal 6: l’efficientamento della rete idrica è un’urgenza nazionale
Ecosistemi idrici a rischio, forte inquinamento e sfruttamento dell’acqua, perdite del sistema di distribuzione, misure limitate e pochi dati disponibili: questo il quadro che fa il Rapporto ASviS 2022 sull’Obiettivo 6. 14/11/22
Competenze di sostenibilità e diritti delle persone al centro delle transizioni
All’evento ASviS a Ecomondo gli esperti hanno sottolineato che il miglioramento delle competenze è urgente per affrontare i cambiamenti nel mercato del lavoro, ma l’Italia è ancora indietro. Presentato il Quaderno sulle politiche europee. 11/11/22
L’Italia e il Goal 2: il sistema cibo non ha beneficiato della ripresa economica
Secondo il Rapporto ASviS in Italia cresce il biologico, ma sempre meno persone hanno un regime alimentare sano. Occorre recuperare più alimenti a scopo sociale e introdurre una radicale riforma del mercato della terra. 11/11/22
L’Italia e il Goal 12: premiare le scelte di consumo e produzione virtuose
Italiani ai primi posti in Ue sull’Obiettivo, bene su rifiuti ed economia circolare. Rapporto ASviS: ora potenziare la filiera corta, aiutare i cittadini a cambiare mentalità e adottare una strategia sullo spreco alimentare. 10//11/22
L’Italia e il Goal 9: serve una visione strategica per le infrastrutture digitali
Rapporto ASviS: siamo in forte ritardo rispetto alla media Ue sulla copertura alla rete Gigabit. Previsti importanti investimenti ferroviari, bisogna favorire anche la mobilità multimodale. Puntare su processi industriali green. 9/11/22