Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 22 aprile! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Alta sostenibilità: Italia di fronte a crisi economica e sociale senza precedenti
lunedì 8 giugno 2020

Alta sostenibilità: Italia di fronte a crisi economica e sociale senza precedenti

Emergenza sanitaria ha portato una sfida epocale per il Paese. Questo il tema nella rubrica ASviS su Radio Radicale a cura di Manieri e Viettone. Ospiti Colombini (Cisl), De Romanis (Luiss) e Giovenzana (imprenditrice). [AUDIO] 8/6/20

Al via la terza edizione della Siena Advanced School sullo sviluppo sostenibile
venerdì 5 giugno 2020

Al via la terza edizione della Siena Advanced School sullo sviluppo sostenibile

Offerta didattica potenziata, nuovo format in tre fasi e focus sulle innovazioni e trasformazioni necessarie per raggiungere gli SDGs. Questo l’identikit della scuola di alta formazione targata ASviS. 5/6/20

#AlleanzaAgisce: per un’Italia resiliente, necessario capire i meccanismi naturali
giovedì 4 giugno 2020

#AlleanzaAgisce: per un’Italia resiliente, necessario capire i meccanismi naturali

Webinar su economia circolare e cambiamento climatico, approfondimenti su natura e medicina forestale, poi ricette e consigli green. Ecco le iniziative di Aimef, Cogeme, Jane Goodall Insitute, Omd, Le mille e una notte e Wwf Italia. 4/6/20

Alta sostenibilità: manodopera regolare significa anche lotta al caporalato
lunedì 1 giugno 2020

Alta sostenibilità: manodopera regolare significa anche lotta al caporalato

Regolarizzazione braccianti, quale effetto sulla raccolta agricola di oggi? Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Bellanova (ministra politiche agricole) e Giovannini (portavoce ASviS). [AUDIO]1/6/20

Riprende il concorso sull’Agenda 2030 promosso da ministero dell’Istruzione e ASviS
lunedì 1 giugno 2020

Riprende il concorso sull’Agenda 2030 promosso da ministero dell’Istruzione e ASviS

Sospeso a causa della pandemia, torna attivo il concorso per le scuole sugli SDGs “Facciamo 17 Goal” con nuovi termini e nuova modalità per la consegna degli elaborati. Ufficializzata la comunicazione ministeriale. 1/6/20

L’ASviS presenta un piano d’investimenti per lo sviluppo sostenibile delle città
giovedì 28 maggio 2020

L’ASviS presenta un piano d’investimenti per lo sviluppo sostenibile delle città

L’Alleanza propone un programma da oltre 200 miliardi in 10 anni su ambiente, mobilità, trasformazione digitale, sanità e lotta alla povertà, elaborato da un gruppo di esperti. È un nuovo contributo per uscire dalla crisi rimbalzando in avanti. 28/5/20

Decreto Rilancio pone attenzione ai Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal
giovedì 28 maggio 2020

Decreto Rilancio pone attenzione ai Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal

Salute, occupazione, innovazione, al centro del Decreto analizzato dall’ASviS sotto la lente dell’Agenda 2030 e della resilienza trasformativa. Il governo si è focalizzato maggiormente sulle misure di protezione legate all’emergenza Covid-19. 28/5/20

#AlleanzaAgisce: Studenti e professori insieme per superare la crisi
giovedì 28 maggio 2020

#AlleanzaAgisce: Studenti e professori insieme per superare la crisi

Per fronteggiare i problemi dovuti al lockdown, gli atenei della Rete delle università per lo sviluppo sostenibile hanno ideato rapidamente nuove strategie per non lasciare indietro nessuno. Forte contributo anche dagli studenti. [SCOPRI #ALLEANZAAGISCE] 28/5/20

#AlleanzaAgisce: il Terzo settore in campo nel contrasto alla Pandemia
mercoledì 27 maggio 2020

#AlleanzaAgisce: il Terzo settore in campo nel contrasto alla Pandemia

Le ong della società civile hanno adeguato programmi e attività, nei limiti imposti dalle restrizioni, per garantire supporto alle comunità più fragili, in Italia e all’estero. Il racconto di ActionAid, Aoi, Assifero e Link2007. 27/5/20

Alta sostenibilità: la cooperazione internazionale al centro del dibattito pubblico
lunedì 25 maggio 2020

Alta sostenibilità: la cooperazione internazionale al centro del dibattito pubblico

Protocolli di sicurezza più rigidi per i cooperanti. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Arpaia (coordinatrice ASviS Gdl 17), Del Re (viceministra Esteri), Falcitelli (Cisp). [AUDIO] 25/5/20

 

ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano
venerdì 22 maggio 2020

ASviS Live: la rigenerazione richiede investimenti sociali e sul capitale umano

Come uscire dalla pandemia senza tornare a comportamenti insostenibili? Il primo evento on line che precede il Festival dello sviluppo sostenibile ha raccolto preoccupazioni e proposte. Presentato il nuovo portale futuranetwork.eu. 22/5/20

 

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità
giovedì 21 maggio 2020

Gli indicatori rilevano che l’Ue va nella direzione giusta, ma restano criticità

L’ASviS presenta l’analisi aggiornata della situazione dell’Unione europea rispetto agli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. Dal 2010 al 2018 miglioramenti per 10 Goal. Forti disuguaglianze tra gli Stati membri. 21/5/20

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti
lunedì 18 maggio 2020

Alta sostenibilità: la grande sfida che attende le università e i futuri studenti

Nel post-covid anche il mondo accademico dovrà ripensarsi. Questo il tema della rubrica ASviS su Radio Radicale con Manieri e Po. Ospiti Manfredi (ministro Istruzione), Ferrario (istituto Tosi), Lombardi (Rus). [AUDIO] 18/5/20

 

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza
lunedì 11 maggio 2020

Alta sostenibilità: il ritorno a scuola tra incertezza e messa in sicurezza

Per il rientro scolastico, necessario garantire edifici sicuri. Ne hanno parlato nella rubrica ASviS su Radio Radicale Manieri e Po con Ascani (viceministro Istruzione), Fregonara (Corriere della Sera), Gavosto (fondazione Agnelli). [AUDIO] 11/5/20

martedì 5 maggio 2020

Nuova intervista del ciclo "Oltre la crisi" con Cesare Avenia, Presidente Fondazione Ericsson, e Massimo Angelini, Gruppo di lavoro ASviS sul Goal 9 dell’Agenda 2030: Imprese, innovazioni e infrastrutture. Conduce Elis Viettone. 5/5/20

Aderenti