Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
ASviS live Rapporto 2023: il 6 dicembre il dibattito sulle sfide ambientali
Ultimo appuntamento dell'Alleanza per approfondire le proposte contenute nel Rapporto annuale. Tra i partecipanti il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. 5/12/23
Il 13 dicembre la presentazione ASviS del Rapporto Territori 2023
Quanto sono sostenibili regioni, province e città italiane? Il documento dell’Alleanza fa il punto sui progressi e i ritardi, la coerenza delle politiche, buone pratiche e proposte. Il ministro Fitto tra i partecipanti all’evento. 5/12/23
Il 4 dicembre l’evento Qn su settore agroalimentare e sostenibilità
Quotidiano nazionale organizza, in collaborazione con l’ASviS, un incontro per discutere di come la produzione agricola possa diventare più competitiva, migliorando il suo equilibrio con ambiente e società. 4/12/23
Il 30 novembre l’evento Qn su welfare e wellbeing aziendali
Quotidiano nazionale organizza, in collaborazione con l’ASviS, un incontro per parlare degli strumenti di presa in carico del benessere di lavoratori e lavoratrici da parte delle imprese. 30/11/23
Insediamenti urbani nel Pnacc, l’ASviS pubblica un Position paper
Il documento, a cura del Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, offre analisi e proposte per assicurare al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici maggiore operatività ed efficacia. 30/11/23
Oxfam: “Porre fine all’era della ricchezza estrema” per salvare il pianeta
L’1% più ricco del mondo inquina quanto i due terzi più poveri, dice un nuovo rapporto della confederazione. I comportamenti “fuori misura” provocheranno 1,3 milioni di morti in più entro il 2030. Tassare i grandi patrimoni è cruciale. 29/11/23
La gestione ecosistemi terrestri continua a peggiorare
Rapporto ASviS 2023: incendi boschivi e perdita di suolo mettono a rischio l’integrità del territorio nazionale. Necessario un piano integrato di protezione e ripristino della natura. Scopri di più sulla Campagna Un Goal al giorno. 28/11/23
Giovannini: “Nella revisione del Pnrr misure positive per transizione ecologica”
Il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dalla Commissione europea recepisce diverse proposte dell’ASviS. Gli interventi chiave previsti, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza, in linea con l’Agenda 2030. 27/11/23
Aderenti
Save the children: il 73% dei minori si connette a Internet quotidianamente
In Italia due giovani su cinque tra i 16 e i 19 anni hanno scarse o nessuna competenza digitale. Dalla tutela della privacy al cyerbullismo, l’Atlante dell’infanzia a rischio analizza l’impatto dell’innovazione sui giovani. 5/12/23
Cop 28: Italia e Paesi ricchi in ritardo sugli impegni finanziari
A livello globale si è ancora lontani dal raggiungere la cifra dei 100 miliardi di dollari all’anno per mitigazione e adattamento. Pesano le responsabilità degli Stati Uniti. Le raccomandazioni di Ecco per il nostro Paese. 30/11/23
GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché
L’Italia accelera sulla transizione ambientale: in cinque anni eco-investimenti per una impresa su tre e cresce l’incidenza dei green job. Si consolida l’economia circolare, ancora troppo lenta la transizione energetica. 24/11/23
Stati generali green economy: la grande occasione della transizione ecologica
È in grado di generare benefici economici e sociali superiori, o almeno comparabili, ai suoi costi, secondo le analisi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un pacchetto di proposte per coglierne le opportunità in Italia. 17/11/23
Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo
Consumo di suolo nazionale ai massimi da dieci anni. La densità delle coperture artificiali scalda le città ed espone la popolazione a rischio idrogeologico. Tra i capoluoghi virtuosi Genova, Firenze e Reggio Calabria. [VIDEO] 8/11/23
Cresce l’accaparramento di terre, i maggiori colpevoli sono i Paesi occidentali
È l’Africa il continente più sfruttato, la Cina vanta il più alto numero di contratti. Un fenomeno in crescita acuito da crisi climatica ed energetica. Le raccomandazioni di Focsiv per contrastrarlo. [VIDEO] 2/11/23
Linee guida per una policy aziendale basata su diversità, equità e inclusione
A partire da visione e obiettivi, attraverso l’individuazione di target specifici e dei Kpi, fino ad arrivare al monitoraggio, a sistemi di reclamo e alla formazione. Ecco come realizzare una Policy aziendale DE&I. [VIDEO] 27/10/23
L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci
Secondo Save the Children entro il 2030, 931 milioni di ragazze vivranno un evento meteorologico estremo. Scuole chiuse, assenza di servizi sanitari di base, povertà e scarsità di cibo espongono le ragazze a rischi crescenti. 25/10/23
Verso una giusta transizione con la call “Culture of solidarity fund”
Per promuovere nelle comunità stili di vita più sostenibili bisogna agire sui loro contesti culturali. È il focus della call promossa dalla European cultural foundation, aperta fino al 29 febbraio ai partenariati di organizzazioni in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia insieme ad altre realtà europee. L’iniziativa è in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Cariplo. 30/11/23
Diversità e inclusione in azienda: 52 buone pratiche italiane
Fondazione Sodalitas ha pubblicato un documento che raccoglie le best practice in tema di di D&I delle sue aziende associate, nell’ambito della Carta italiana delle diversità. Le imprese offrono esempi concreti per realizzare un ambiente di lavoro senza discriminazioni e in grado di valorizzare il talento, in tutte le sue forme, favorendo la competitività e lo sviluppo della società. 30/11/23
Rapporto Cesvi: la fame rimane grave o allarmante in 43 Paesi
L’indice globale della fame nel 2023 è diminuito di meno di un punto rispetto al 2015, e il numero di persone denutrite nel mondo è cresciuto da 571milioni nel 2017 a 735milioni nel 2022. I più colpiti dalla crisi alimentare sono bambini e giovani, che vedono ridursi, senza interventi coordinati, le possibilità di una piena partecipazione alle società e di contribuire alla crescita economica. 30/11/23
La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile
In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”. 24/11/23
Adiconsum: ultimi posti per i “focus group” su consumi responsabili
Per le date del 24 e il 27 novembre c’è ancora la possibilità di partecipare ai gruppi di discussione online sulle personali esperienze di acquisto nella grande distribuzione e in internet, organizzati per Fondazione Unipolis da Adiconsum e Next nuova economia per tutti, nell’ambito della ricerca “Gli indicatori che servono al cambio dell’economia”. 23/11/23
Genova, un bando per contrastare il fenomeno dei Neet
Il 31 gennaio è il termine per partecipare alla seconda edizione del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e il Comune di Genova rivolto al Terzo settore ed enti pubblici. L’iniziativa seleziona i migliori progetti di partenariato che contribuiscono ad aumentare l’occupazione e la formazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni della città ligure, in particolare per quelli più vulnerabili. 23/11/23
Cooperative per l’Agenda 2030: aperta la call “Coopstartup change makers”
Sostenere idee imprenditoriali innovative che mirano al cambiamento economico, sociale, ambientale e culturale, in linea con l’Agenda 2030. È l’obiettivo del bando aperto fino all’8 gennaio alle imprese cooperative della città di Bologna. L’iniziativa è promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond con la collaborazione di realtà del territorio. 16/11/23
Giovani e competenze, nasce il “Laboratorio di possibilità”
Fondazione Cariplo, con il supporto di Evaluation lab, ha avviato un percorso biennale contro l’abbondono scolastico che coinvolgerà 22 scuole, circa 1.800 studentesse e studenti e oltre cento professionisti provenienti da diversi ambiti. Previste attività di orientamento per gli studi e il lavoro, con un focus sui mestieri del futuro, talk, workshop e spettacoli. 9/11/23
Archivio notizie dal mondo ASviS

Evento sul Goal 4: “è necessario ascoltare i ragazzi parlare di futuro”
L’iniziativa ha visto i giovani confrontarsi con le istituzioni sulle sfide cruciali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo: divari, cittadinanza digitale, giustizia inter-generazionale. 7/10/20

Evento sul Goal 12: serve un cambio culturale per diffondere modelli sostenibili
L’iniziativa nazionale, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha portato esempi territoriali di economia circolare ed evidenziato come l’economia etica possa essere anche redditizia. 7/10/20

La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs
L’evento nazionale sul Goal 17, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha preso in esame come best practice il caso del contrasto alla pandemia da Covid-19 e ha raccontato l’esempio virtuoso dell’Africa. 6/10/20

“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta
L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20

Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società
Crescita del capitale sociale nei territori e progetti per rinnovare la collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole. Queste le tematiche dell’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile. 6/10/20

Goal 8: il Next Generation Eu serve alle future generazioni, e non ad aumentare il Pil
Neet, smart working, istruzione di base, divario di genere. Queste le tematiche affrontate dal convegno del Goal 8, che ha sottolineato la necessità di includere i giovani nel dibattito sull’assegnazione delle risorse. 5/10/20

Una maratona digitale per definire nuove idee su sostenibilità e inclusione sociale
Con il contest internazionale on-line UniSustainathon, oltre 250 studenti da tutto il mondo si sono confrontati per tre giorni, formulando progetti innovativi per la promozione degli SDGs e la sostenibilità degli Atenei. 5/10/20

Evento sul Goal 11: l’impegno delle Città metropolitane verso la sostenibilità
Un viaggio nell’Italia che si attiva per la territorializzazione degli SDGs. 10 Città Metropolitane hanno condiviso il loro ambizioso percorso verso la realizzazione delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile. 5/10/20

La sostenibilità ha bisogno di tolleranza e inclusione
Durante l’evento nazionale sul Goal 16 ci si è soffermati sull’importanza di limitare fenomeni sempre più all’ordine del giorno, come l’odio sul web. Obiettivo è far comprendere che fenomeni violenti generano nel tempo una società peggiore per tutti. 5/10/20
Evento sul Goal 2, ministra Bellanova: l’accesso al cibo non va dato per scontato
“Le città non possono raggiungere da sole i 17 SDGs, ma abbiamo bisogno delle città per raggiungerli”. Il convegno sul rapporto tra cibo e città e sul ruolo delle campagne come garanzia per la resilienza delle comunità. 1/10/20

Alle 17.00 Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development
L’economista della Columbia University terrà una lezione online aperta al pubblico sulla giusta governance per uno sviluppo sostenibile. Interverranno anche Giovannini (portavoce ASviS) e Riccaboni (presidente Santa Chiara Lab), coordinatori della scuola. 1/10/20

L’Ue avanza con troppa lentezza sull’Agenda 2030, pesano le disuguaglianze
L’ASviS presenta gli indicatori compositi aggiornati: mostrano un percorso positivo dell’Unione europea verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ma anche diverse criticità. Progressi dell’Italia rispetto alla media Ue. 1/10/20

Il ruolo dei territori nei programmi di lungo termine e nelle politiche di sostenibilità
L’incontro, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha affrontato il tema del contributo di Regioni, Province e Città di fronte alla sfida dei fondi europei. L’ASviS chiamata a collaborare ai processi di coesione. 1/10/20

Evento nazionale Goal 5: Fare della parità di genere il pilastro della ripresa
Il fenomeno della violenza economica sulle donne è alimentato anche da aspetti culturali, di vecchio stampo, ancora presenti nel nostro Paese. Non sempre l’uso della tecnologia incide in maniera positiva sulla parità di genere. 30/09/20

BREAKING NEWS. Conte: “Inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Il premier aderisce alla proposta dell’ASviS: “Occorre una riforma costituzionale per valorizzare la tutela dell’ambiente”. La soddisfazione di Giovannini: “Ora il governo stimoli il Senato a calendarizzare la discussione sul testo già depositato”. 28/9/20