Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Progetti e iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

ASviS live Rapporto 2023: il 6 dicembre il dibattito sulle sfide ambientali

Ultimo appuntamento dell'Alleanza per approfondire le proposte contenute nel Rapporto annuale. Tra i partecipanti il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin. 5/12/23

Il 13 dicembre la presentazione ASviS del Rapporto Territori 2023

Quanto sono sostenibili regioni, province e città italiane? Il documento dell’Alleanza fa il punto sui progressi e i ritardi, la coerenza delle politiche, buone pratiche e proposte. Il ministro Fitto tra i partecipanti all’evento.  5/12/23

Il 4 dicembre l’evento Qn su settore agroalimentare e sostenibilità

Quotidiano nazionale organizza, in collaborazione con l’ASviS, un incontro per discutere di come la produzione agricola possa diventare più competitiva, migliorando il suo equilibrio con ambiente e società. 4/12/23

Il 30 novembre l’evento Qn su welfare e wellbeing aziendali

Quotidiano nazionale organizza, in collaborazione con l’ASviS, un incontro per parlare degli strumenti di presa in carico del benessere di lavoratori e lavoratrici da parte delle imprese.  30/11/23

Insediamenti urbani nel Pnacc, l’ASviS pubblica un Position paper

Il documento, a cura del Gruppo di lavoro sul Goal 11 “Città e comunità sostenibili”, offre analisi e proposte per assicurare al Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici maggiore operatività ed efficacia.  30/11/23

Oxfam: “Porre fine all’era della ricchezza estrema” per salvare il pianeta

L’1% più ricco del mondo inquina quanto i due terzi più poveri, dice un nuovo rapporto della confederazione. I comportamenti “fuori misura” provocheranno 1,3 milioni di morti in più entro il 2030. Tassare i grandi patrimoni è cruciale. 29/11/23 

La gestione ecosistemi terrestri continua a peggiorare

Rapporto ASviS 2023: incendi boschivi e perdita di suolo mettono a rischio l’integrità del territorio nazionale. Necessario un piano integrato di protezione e ripristino della natura. Scopri di più sulla Campagna Un Goal al giorno.  28/11/23

Giovannini: “Nella revisione del Pnrr misure positive per transizione ecologica”

Il nuovo Piano nazionale di ripresa e resilienza approvato dalla Commissione europea recepisce diverse proposte dell’ASviS. Gli interventi chiave previsti, secondo il direttore scientifico dell’Alleanza, in linea con l’Agenda 2030.  27/11/23

Aderenti

Cop 28: Italia e Paesi ricchi in ritardo sugli impegni finanziari

A livello globale si è ancora lontani dal raggiungere la cifra dei 100 miliardi di dollari all’anno per mitigazione e adattamento. Pesano le responsabilità degli Stati Uniti. Le raccomandazioni di Ecco per il nostro Paese.  30/11/23

GreenItaly 2023: alle aziende investire nella green economy conviene, ecco perché

L’Italia accelera sulla transizione ambientale: in cinque anni eco-investimenti per una impresa su tre e cresce l’incidenza dei green job. Si consolida l’economia circolare, ancora troppo lenta la transizione energetica. 24/11/23

Stati generali green economy: la grande occasione della transizione ecologica

È in grado di generare benefici economici e sociali superiori, o almeno comparabili, ai suoi costi, secondo le analisi della Fondazione per lo sviluppo sostenibile. Un pacchetto di proposte per coglierne le opportunità in Italia.  17/11/23

Ispra: in Italia cementificati 2,4 metri quadrati di suolo al secondo

Consumo di suolo nazionale ai massimi da dieci anni. La densità delle coperture artificiali scalda le città ed espone la popolazione a rischio idrogeologico. Tra i capoluoghi virtuosi Genova, Firenze e Reggio Calabria. [VIDEO] 8/11/23

Cresce l’accaparramento di terre, i maggiori colpevoli sono i Paesi occidentali

È l’Africa il continente più sfruttato, la Cina vanta il più alto numero di contratti. Un fenomeno in crescita acuito da crisi climatica ed energetica. Le raccomandazioni di Focsiv per contrastrarlo. [VIDEO2/11/23

Linee guida per una policy aziendale basata su diversità, equità e inclusione

A partire da visione e obiettivi, attraverso l’individuazione di target specifici e dei Kpi, fino ad arrivare al monitoraggio, a sistemi di reclamo e alla formazione. Ecco come realizzare una Policy aziendale DE&I. [VIDEO] 27/10/23

L’emergenza invisibile: quando crisi climatica significa (anche) matrimoni precoci

Secondo Save the Children entro il 2030, 931 milioni di ragazze vivranno un evento meteorologico estremo. Scuole chiuse, assenza di servizi sanitari di base, povertà e scarsità di cibo espongono le ragazze a rischi crescenti.  25/10/23

Parità di genere: Italia precipita nella classifica globale, violenze in aumento

La situazione è “ancora piena di ombre, a tratti frustrante”, secondo Terre des hommes. Il dossier Indifesa fa il punto e sollecita risposte strutturate e coraggiose dai decisori politici. Focus anche su abusi nello sport, IA e Stem.  17/10/23

Verso una giusta transizione con la call “Culture of solidarity fund”

Per promuovere nelle comunità stili di vita più sostenibili bisogna agire sui loro contesti culturali. È il focus della call promossa dalla European cultural foundation, aperta fino al 29 febbraio ai partenariati di organizzazioni in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e Lombardia insieme ad altre realtà europee. L’iniziativa è in collaborazione, tra gli altri, con la Fondazione Cariplo. 30/11/23

Diversità e inclusione in azienda: 52 buone pratiche italiane

Fondazione Sodalitas ha pubblicato un documento che raccoglie le best practice in tema di di D&I delle sue aziende associate, nell’ambito della Carta italiana delle diversità. Le imprese offrono esempi concreti per realizzare un ambiente di lavoro senza discriminazioni e in grado di valorizzare il talento, in tutte le sue forme, favorendo la competitività e lo sviluppo della società.  30/11/23

Rapporto Cesvi: la fame rimane grave o allarmante in 43 Paesi

L’indice globale della fame nel 2023 è diminuito di meno di un punto rispetto al 2015, e il numero di persone denutrite nel mondo è cresciuto da 571milioni nel 2017 a 735milioni nel 2022. I più colpiti dalla crisi alimentare sono bambini e giovani, che vedono ridursi, senza interventi coordinati, le possibilità di una piena partecipazione alle società e di contribuire alla crescita economica. 30/11/23

La risposta a dieci “falsi miti” sulla finanza sostenibile

In un recente documento il Forum per la finanza sostenibile analizza le principali critiche e i pregiudizi verso la finanza sostenibile, in particolare riguardo ai fattori ambientali, sociali e di governance (Esg) “dimostrandone l’infondatezza da un punto di vista scientifico”, utilizzando casi studio e buone pratiche “soprattutto italiani”.  24/11/23

Adiconsum: ultimi posti per i “focus group” su consumi responsabili

Per le date del 24 e il 27 novembre c’è ancora la possibilità di partecipare ai gruppi di discussione online sulle personali esperienze di acquisto nella grande distribuzione e in internet, organizzati per Fondazione Unipolis da Adiconsum e Next nuova economia per tutti, nell’ambito della ricerca “Gli indicatori che servono al cambio dell’economia”.  23/11/23

Genova, un bando per contrastare il fenomeno dei Neet

Il 31 gennaio è il termine per partecipare alla seconda edizione del bando promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e il Comune di Genova rivolto al Terzo settore ed enti pubblici. L’iniziativa seleziona i migliori progetti di partenariato che contribuiscono ad aumentare l’occupazione e la formazione dei giovani tra i 15 e i 29 anni della città ligure, in particolare per quelli più vulnerabili. 23/11/23

Cooperative per l’Agenda 2030: aperta la call “Coopstartup change makers”

Sostenere idee imprenditoriali innovative che mirano al cambiamento economico, sociale, ambientale e culturale, in linea con l’Agenda 2030. È l’obiettivo del bando aperto fino all’8 gennaio alle imprese cooperative della città di Bologna. L’iniziativa è promossa da Legacoop Bologna, Legacoop Imola e Coopfond con la collaborazione di realtà del territorio.  16/11/23

Giovani e competenze, nasce il “Laboratorio di possibilità”

Fondazione Cariplo, con il supporto di Evaluation lab, ha avviato un percorso biennale contro l’abbondono scolastico che coinvolgerà 22 scuole, circa 1.800 studentesse e studenti e oltre cento professionisti provenienti da diversi ambiti. Previste attività di orientamento per gli studi e il lavoro, con un focus sui mestieri del futuro, talk, workshop e spettacoli.  9/11/23

Archivio notizie dal mondo ASviS

lunedì 12 aprile 2021

Assemblea degli Aderenti: Pierluigi Stefanini nuovo portavoce dell’ASviS

L’attuale presidente subentra a Giovannini assommando i due incarichi. Tra le priorità dei prossimi cinque anni: dialogo con le associazioni giovanili e col territorio e grande attenzione alla parità di genere. Festival dal 28 settembre al 14 ottobre.  12/04/21

venerdì 9 aprile 2021

Torna il Festival dello sviluppo sostenibile, ecco le date della quinta edizione

Dal 28 settembre al 14 ottobre 2021, si terrà la più grande manifestazione della società civile sulla sostenibilità che per 17 giorni, tanti quanti sono gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, animerà nel Paese il dibattito sull’Agenda 2030. 9/04/21

giovedì 8 aprile 2021

ASviS e Cortile dei gentili: come ripartire dopo la pandemia

Presentata in un evento online la ricerca "Pandemia e resilienza”, che fotografa l’impatto del Covid sulla società e indica le opportunità per impostare lo sviluppo dei prossimi anni in una prospettiva di sostenibilità. [VIDEO] 8/04/21

mercoledì 31 marzo 2021

Al via il concorso che dà voce allo sviluppo sostenibile

Podcastory e Fondazione Unipolis, con il patrocinio ASviS, lanciano 16 contest letterari per dare vita a una serie inedita di podcast che racconteranno storie di azioni per trasformare il mondo secondo l’Agenda Onu 2030.  31/03/21

martedì 30 marzo 2021

L’ASviS compie cinque anni e pubblica un libro che ne ripercorre la storia

È possibile scaricare gratuitamente il volume dedicato ai momenti più importanti vissuti fino a ora dall’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile. Dalla formazione al Rapporto ASviS, dagli Aderenti al Festival. [DOWNLOAD - VIDEO30/03/21

martedì 30 marzo 2021

Street art for rights, l’arte urbana porta la sostenibilità nelle periferie

Tante iniziative, tre murales, altrettanti artisti coinvolti. Gli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu diventano opere d’arte per sensibilizzare le comunità sui temi dell’Agenda 2030. ASviS partner del progetto.  30/03/21

martedì 30 marzo 2021

Etuc: Ue ancora “troppo lenta” nella lotta a favore del lavoro dignitoso

Il Decent work & sustainable growth index, realizzato dal sindacato europeo con il concorso dell’ASviS: segnala che i Paesi dell’Ue non raggiungeranno il Goal 8, che promuove la qualità dell’occupazione per tutti entro il 2030.  30/03/21

venerdì 26 marzo 2021

L'ASviS due volte finalista agli SDG Action Awards delle Nazioni unite

Il Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'Alleanza è stato riconosciuto tra i migliori progetti nella categoria “Mobilize”, a testimonianza della sua unicità e capacità di mobilitare ampie fasce della popolazione. 26/3/21

venerdì 26 marzo 2021

G20 e Agenda 2030: “Il multilateralismo è la risposta alle grandi sfide globali”

L’evento internazionale dell’ASviS ha raccolto gli stimoli di istituzioni e società civile per uscire dall’emergenza. Dalla distribuzione dei vaccini alla crisi climatica, gli Stati potranno salvarsi solo facendo fronte comune. [VIDEO] 26/03/21

giovedì 25 marzo 2021

Ultimi giorni per partecipare al bando di Forum PA e ASviS

Rimarranno aperte fino al 21 maggio le candidature per “PA sostenibile e resiliente 2021”, il riconoscimento promosso dalle due organizzazioni per valorizzare i progetti più virtuosi nel misurare, comunicare, formare e fare rete sulle tematiche della sostenibilità. 25/03/21

mercoledì 24 marzo 2021

Evento ASviS–Ferpi: fondamentale dotare le imprese di una policy sui diritti umani

Un modello di business per dirsi sostenibile deve esserlo lungo tutta la filiera produttiva, garantendo innanzitutto il rispetto dei diritti umani. È quanto emerso dal secondo incontro del ciclo “Comunicare la sostenibilità”. 24/3/21

giovedì 18 marzo 2021

"G20 and the 2030 Agenda: a pathway to a sustainable recovery"

In vista del G20, un confronto tra diversi stakeholder per riflettere sulle possibili soluzioni da implementare per superare la crisi pandemica e costruire una ripresa all'insegna dello sviluppo sostenibile. Questo l'obiettivo dell'evento ASviS. 18/03/21

giovedì 18 marzo 2021

Conclusa la 2a edizione della Scuola di Milano sulla sostenibilità delle città

Sette progetti presentati, un solo filo rosso: come migliorare il benessere dei cittadini e rendere le città protagoniste dello sviluppo sostenibile e della realizzazione dell’Agenda Onu 2030 a livello locale. 18/03/21

mercoledì 17 marzo 2021

Rete EducAzioni: serve un piano per combattere la povertà educativa con le scuole chiuse

Tra le proposte del network della società civile impegnato sull'educazione, di cui fa parte anche l'ASviS, il ripristino della didattica in presenza per l'infanzia e l'organizzazione di mini-gruppi di apprendimento. 17/03/21

martedì 16 marzo 2021

Comunicare la sostenibilità, arriva il secondo incontro del ciclo formativo ASviS - Ferpi

Un incontro per fornire alle aziende gli strumenti giusti per comunicare il loro impegno sui diritti umani. Questo il tema al centro del secondo appuntamento promosso dall’Alleanza e dalla Federazione relazioni pubbliche italiana. 16/03/21

Aderenti