Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”
L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025
L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità
"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025
ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici
Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25
Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione
ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25
Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione
Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25
Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025
L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025
Aderenti
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo
La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025
Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura
Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

L’ASviS lancia un Position paper per decarbonizzare i trasporti, verso un nuovo Pniec
Il documento promuove l’elettrificazione per tutti i mezzi di mobilità in cui è possibile per la revisione del Piano nazionale integrato energia e clima. Attenzione alle false rinnovabili. Analisi e proposte quantitative e politiche. 16/5/23

Curcio, Protezione civile: scelte del “futuro presente” porteranno al “futuro futuro”
I nuovi sistemi di supercalcolo sono la chiave per prepararsi agli eventi estremi. Fondamentale il ruolo del giornalismo scientifico, che deve informare senza scoraggiare. Il dibattito al convegno su meteo, clima e scienza. 15/5/23

Prepararsi a un’epoca di trasformazione: le Università ripartono dalle competenze
Mismatch istruzione-lavoro, formazione emotiva, pensiero sistemico, fuga di cervelli, tra i temi trattati all’evento Rus. Il ruolo che ci si aspetta dagli atenei è di “costruire con la società il futuro della società”. 13/5/23

Per rendere le città italiane a zero emissioni è necessario l’aiuto del governo
L’appello dei Comuni durante il Festival: da soli non riusciremo a rendere sostenibile il trasporto pubblico. Le città sono fuori dalla discussione dei fondi RePowerEu, comunità energetiche tema chiave. La protesta dei Fridays. 13/5/23

“Un’Europa sostenibile esiste solo se unita”: dialogo tra Giovannini e Prodi
La sfida della transizione europea verso lo sviluppo sostenibile e i rapporti con Usa, Cina, India e Africa. Dal confronto ospitato dal Festival emergono progressi, ma anche difficoltà e contraddizioni da superare. 12/5/23

Patti e alleanze di comunità per contrastare la dispersione scolastica
In Italia il tasso di abbandono scolastico è pari al 12,7%. Fondamentale per contrastare il fenomeno è il coinvolgimento di tutti gli attori. Le esperienze di reti educative raccontate all’evento del Festival sul Goal 4. 12/5/23

Una nuova cultura per sconfiggere i tanti volti della disparità di genere
Dall’evento del Festival sul Goal 5: le donne continuano ad avere meno possibilità degli uomini. Da monitorare Pnrr, competenze scientifiche tra le ragazze e lotta agli stereotipi. Riflessioni e buone pratiche. 11/5/23

Un posto al sole: il racconto della Rai su come la sostenibilità può diventare pop
Al centro dell’evento, che ha accompagnato l’apertura del Festival 2023, la fiction come strumento per rendere popolare l’Agenda 2030. Nardarella: sostenibilità “materiale energetico” per la creazione di storie. 10/5/23

Dieci casi di innovazione nelle scuole: la raccolta “Next Generation Schools”
Rinnovamento degli spazi di apprendimento e capacità degli insegnanti di usarli al meglio: queste le linee guida che hanno portato al racconto delle esperienze scolastiche nella rubrica di FUTURAnetwork, ora anche in un unico documento. 10/5/23
Pnrr e territori all’apertura del Festival: “Il tempo della trasformazione è ora”
All’evento di Napoli il governo invita al realismo, i governatori chiedono più coinvolgimento. Le azioni dei sindaci per città sostenibili e le proposte delle imprese. Giovannini: bene unificare Piano per la ripresa e fondi europei. 10/5/23

Dall’ASviS analisi e proposte per combattere la disparità di genere in Italia
Pubblicato il Position paper del Gruppo di lavoro dell’Alleanza sul Goal 5 (Parità di genere): “Fare a meno della visione delle donne priva la società di una fondamentale leva di sviluppo”. Focus su lavoro, leadership, violenza, salute. 10/5/23

Una panoramica sul ricco calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
Dagli incontri organizzati da scuole e cittadini agli eventi ASviS, dai talk sul futuro ai festival territoriali e molto altro. Uno sguardo sugli oltre 800 eventi in cartellone, che animeranno l'Italia in tutto il mese di maggio. 5/5/23

L’ASviS presenta il Festival 2023: “Vogliamo alimentare la speranza di futuro”
Alla conferenza stampa di lancio in Rai della settima edizione, gli interventi dei presidenti Mallen e Stefanini, le dichiarazioni dei partner e il videomessaggio di Fiorello. Giovannini: per noi il porto in cui andare è l’Agenda 2030. 5/5/23

ASviS con Ansa e Rai: dibattiti per un futuro sostenibile
Al via “Voci sul futuro” e “10 notizie dal futuro”: gli appuntamenti online e podcast, durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile, per riflettere con alcuni dei maggiori esperti sulle scelte da fare (o da evitare) per il nostro domani. 4/5/23

Festival Sviluppo Sostenibile: prorogate al 5 maggio le candidature degli eventi!
Gli oltre 400 eventi in programma saranno presentati nella conferenza stampa del 4 maggio. Disponibili online anche i programmi e le modalità di partecipazione ai principali eventi organizzati dall’ASviS. 27/4/23