Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Giuliano Amato tra i relatori. 15/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”
Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Progetto Gift: quattro schede ASviS per portare l’Agenda 2030 tra i giovani
Videolezioni, esercitazioni didattiche e altre risorse. Sono online le schede realizzate dall’ASviS, nell’ambito del progetto cofinanziato da Aics e promosso da Save The Children, per accompagnare insegnanti ed educatori. 11/12/24
L’ASviS diventa Ets e presenta la composizione del nuovo Comitato scientifico
Annunciati importanti cambiamenti per l’Alleanza, che si trasforma in Ente del terzo settore e si dota di un Comitato scientifico: 27 personalità di elevata competenza e prestigio, sotto la guida di Enrico Giovannini, per dare impulso strategico. 12/12/24
ASviS live: “Il Regolamento Ue sul ripristino della natura è una grande opportunità”
I temi ambientali non devono essere divisivi, tutelare la biodiversità ha anche un valore economico importante per le imprese. Pichetto Fratin: "Centrali a carbone chiuse in Italia entro il 2025 (tranne in Sardegna)". 6/12/24
Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali
Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali. 4/12/24
Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità
Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24
Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”
Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Rapporto_ASviS/Rapporto_ASviS_2022/NewsRapportoASviS2022.jpg)
Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”
Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030. 4/10/22
![Torna “Voci sul futuro”: sei incontri online per capire il domani che vogliamo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2022/VociFuturo2022_generico.png)
Torna “Voci sul futuro”: sei incontri online per capire il domani che vogliamo
I nuovi appuntamenti, organizzati da Ansa e ASviS nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali, si terranno dal 5 al 19 ottobre. 3/10/22
![Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/CulturaCop.jpeg)
Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica
“Io Sono Cultura 2022” descrive uno scenario settoriale complesso e in cambiamento, dove cultura e creatività giocano un ruolo da protagonisti nella ripresa economica e sociale del Paese e nella trasformazione, anche ecologica. 3/10/22
![Una grande mobilitazione su pace, nuove generazioni, crisi climatica e transizione energetica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2022/ConferenzaStampaFestivalSviluppoSostenibile2022_oriz.jpg)
Una grande mobilitazione su pace, nuove generazioni, crisi climatica e transizione energetica
Presentata la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Stefanini e Mallen: nuovi impegni contro le crisi globali. Natale (Rai): la sostenibilità è anche un concetto sociale. L’indagine Ipsos e il contributo dei Partner. 1/10/22
![Ipsos-ASviS: tre quarti degli italiani chiedono più impegno sulla sostenibilità](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/ASVISIPSOSCop.png)
Ipsos-ASviS: tre quarti degli italiani chiedono più impegno sulla sostenibilità
Dall’indagine presentata nella conferenza stampa di apertura del Festival dello Sviluppo Sostenibile emerge una diffusa preoccupazione, soprattutto per le conseguenze della crisi climatica. E si pensa che a scuola se ne parli troppo poco.. 30/9/22
![Fondazione Agnelli: l’Italia investe nella scuola, ma lo fa male](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/AgnelliCop.png)
Fondazione Agnelli: l’Italia investe nella scuola, ma lo fa male
I fondi destinati all’istruzione sono in linea con gli altri Paesi Ue, tuttavia non vengono spesi nel modo giusto. Il numero di insegnanti cresce, ma troppi sono precari e spesso non formati correttamente. 28/9/22
![Comincia il Festival! Prime iniziative, principali eventi e calendario completo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2022/EventoASVIS200922.png)
Comincia il Festival! Prime iniziative, principali eventi e calendario completo
La più grande manifestazione italiana dedicata alla sostenibilità sarà anche quest’anno ricca di appuntamenti e di sorprese. Scopri le iniziative organizzate dall’Alleanza e dai suoi aderenti, e visita il cartellone degli eventi! 27/9/22
![Il 4 ottobre si apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2022/Evento_di_apertura.jpeg)
Il 4 ottobre si apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il Rapporto annuale dell’Alleanza è stato presentato durante l’inaugurazione della manifestazione dedicata alla sostenibilità, che proseguirà fino al 20 ottobre. Il documento offre analisi e proposte sui 17 Obiettivi dell’Agenda 2030. 27/9/22
![30 settembre: l’ASviS presenta il programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Festival_dello_sviluppo_sostenibile/FSS_2022/FestivalSviluppoSostenibile2022_AperteCandidature_slider.png)
30 settembre: l’ASviS presenta il programma del Festival dello Sviluppo Sostenibile
Durante la conferenza stampa sulla manifestazione, che è stata trasmessa in streaming dalla sede di Radio Rai, sono stati diffusi i risultati di una ricerca Ipsos-ASviS sulla conoscenza della sostenibilità da parte degli italiani. 23/9/22
![Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/SaveTheChildrenCop.jpg)
Una scuola diseguale: i deficit strutturali e congiunturali del sistema educativo
Save the Children rileva le criticità del sistema scolastico nazionale a partire dal collegamento tra povertà materiale ed educativa. Il focus su carenze strutturali, dispersione scolastica e differenze territoriali. 20/9/22
![L’ASviS lancia la terza edizione del Premio “Giusta transizione”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Premio_GiustaTransizione.png)
L’ASviS lancia la terza edizione del Premio “Giusta transizione”
Il riconoscimento è attribuito alla persona, associazione o impresa che promuova l’evoluzione verso un’economia ambientale tenendo conto dell’impatto sociale. Manca poco alla scadenza: candidature entro il 5 ottobre. 15/9/22
![QN Città future: l’innovazione come leva di crescita e inclusione](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Qn_Citta%CC%80_future.jpg)
QN Città future: l’innovazione come leva di crescita e inclusione
Il 15 settembre si è tenuto il quarto appuntamento digitale dell’iniziativa del Gruppo Monrif in collaborazione con l’ASviS. L’evento ha riflettuto sul ruolo della tecnologia nello sviluppo di una “economia intelligente”. 14/9/22
![Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/ASviSLive120922_1.jpg)
Vasta adesione delle forze politiche al Decalogo ASviS sullo sviluppo sostenibile
Il quinto ASviS Live ha messo a confronto i partiti per capire, in vista del voto, quanto i temi dell’Agenda 2030 siano rilevanti nei programmi elettorali. Visioni diverse su energia, piace l’idea di un istituto di studi sul futuro. 13/9/22
![ASviS: sviluppo sostenibile e programmi dei partiti politici a confronto](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/AnalisiProgrammiSviluppoSostenibile_news.jpg)
ASviS: sviluppo sostenibile e programmi dei partiti politici a confronto
Nel corso dell'ultimo ASviS Live, l’Alleanza ha presentato un primo bilancio della coerenza dei programmi elettorali con il suo decalogo di proposte. Tra le tematiche più condivise rinnovabili e riduzione delle disuguaglianze. 12/9/22
![Un evento ASviS-Ecomondo sull’integrazione tra le transizioni verde e digitale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis2/images/Notizie_2022/Ecomondo_1_.jpg)
Un evento ASviS-Ecomondo sull’integrazione tra le transizioni verde e digitale
Il 15 settembre, durante la due giorni dedicata allo studio sui futuri scenari energetici e climatici, si è tenuto un appuntamento per illustrare come l’unione delle due transizioni possa aumentare la capacità di risposta alle crisi. 9/9/22