Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo entro il 22 aprile! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo
L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?
Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Per tutelare la salute mentale dei giovani bisogna coinvolgere tutta la comunità
Famiglie, scuole e realtà del tessuto sociale sono essenziali per ascoltare le esigenze delle giovani generazioni: questo il messaggio chiave dell’evento nazionale ASviS sul Goal 3. Presentato un Quaderno sulla salute globale. 12/10/22

Come attuare una giusta transizione ecologica? Analisi e proposte del Quaderno ASviS
Lo sviluppo sostenibile necessita di una rivoluzione. Ambiente, società, economia, istituzioni: più ambizione sul clima, stop ai sussidi ambientalmente dannosi, l’importanza di donne e giovani, il rispetto dei diritti. 12/10/22

Sullo sviluppo sostenibile persi 50 anni, il suolo mondiale continua a degradarsi
Il modello economico va ripensato in “chiave dinamica”, l’uomo ha già modificato pesantemente l’equilibrio naturale. Stiamo sprecando uno dei beni più preziosi. La cronaca dell’evento nazionale del Goal 6-14-15. 11/10/22

Italia-Germania: volontà di dialogo, ma su transizione energetica posizioni diverse
Come promuovere la collaborazione tra i due Paesi per un’Europa sostenibile? Confronto tra i sottosegretari Bratner e Tabacci. Interventi di Stefanini, Rorig, Pahl, Speroni, Rizzuto, de Chadaverian, Narducci. 10/10/22

Quaderno ASviS: siamo interconnessi, la salute globale sia una priorità politica
Il documento, realizzato dal Gruppo di lavoro su “Salute e benessere” con esperti e il supporto incondizionato di Viatris, raccoglie riflessioni su sfide e opportunità per la salute globale emerse dalla pandemia. 10/10/22

Transizione ecologica: non c’è sostenibilità senza parità di genere
Il cambiamento ha bisogno del protagonismo di donne e giovani, secondo quanto emerso all’evento nazionale sul Goal 5. Al centro anche la prospettiva di genere sull’occupazione e la condizione femminile nel settore agricolo. 7/10/22
La crisi non deve essere un alibi per rallentare la transizione energetica
Fonti rinnovabili, ruolo del gas naturale e cultura: queste le tematiche al centro dell’evento nazionale del Gruppo di lavoro ASviS sui Goal 7 e 13. Numerosi i ritardi, serve un piano shock. L’intervento del ministro Giovannini. 7/10/22

Comunicare la sostenibilità: più linguaggi diversificati e spazio alla scienza
Raccontare meglio la prevenzione dei rischi, ingaggiare artisti, coniugare intrattenimento e temi scientifici. Queste alcune delle sfide da affrontare per la Rai e i media, secondo gli spunti emersi dal Prix Italia. 7/10/22

Il 12 ottobre l’evento ASviS su sfide e opportunità della transizione ecologica
L’appuntamento centrale del Festival dello Sviluppo Sostenibile si concentrerà sulla giusta transizione verso fonti energetiche sostenibile e rinnovabili. Durante l’iniziativa l’Alleanza ha lanciato il Quaderno ASviS "La transizione ecologica giusta". 5/10/22

Edifici scolastici: il 58% è senza certificato di agibilità, in un anno 44 crolli
Cittadinanzattiva: Pnrr opportunità unica, anche se non risolutiva, per l’ammodernamento e la messa in sicurezza degli edifici. L’analisi, le 10 proposte e il focus su istituti superiori e alternanza scuola-lavoro. 5/10/22

Una crisi sempre più difficile: le risposte di istituzioni, società civile e imprese
All’evento inaugurale del Festival l’ASviS ha presentato il Rapporto annuale. Il modello di sviluppo dominante non ci conduce a un futuro sostenibile. Le analisi di Enrico Giovannini, Marina Ponti e degli operatori economici. 5/10/22

Rapporto ASviS sulla sostenibilità: “Il tempo a nostra disposizione sta finendo”
Necessario realizzare Pnrr e accelerare sulla giusta transizione ecologica. I dati del nuovo rapporto annuale dell’Alleanza: progressi e ritardi per ciascun Goal rispetto all’Agenda 2030. 4/10/22

Torna “Voci sul futuro”: sei incontri online per capire il domani che vogliamo
I nuovi appuntamenti, organizzati da Ansa e ASviS nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 per discutere di futuro e di sostenibilità con famosi esperti italiani e internazionali, si terranno dal 5 al 19 ottobre. 3/10/22

Bellezza e cultura: gli strumenti Made in Italy per la transizione ecologica
“Io Sono Cultura 2022” descrive uno scenario settoriale complesso e in cambiamento, dove cultura e creatività giocano un ruolo da protagonisti nella ripresa economica e sociale del Paese e nella trasformazione, anche ecologica. 3/10/22

Una grande mobilitazione su pace, nuove generazioni, crisi climatica e transizione energetica
Presentata la sesta edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Stefanini e Mallen: nuovi impegni contro le crisi globali. Natale (Rai): la sostenibilità è anche un concetto sociale. L’indagine Ipsos e il contributo dei Partner. 1/10/22