Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi

Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25

Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”

Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25

Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese

Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025

Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"

Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025

In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello

Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25

Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità

Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025

Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS

Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025

I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025

Aderenti

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Confimprese lancia con l’ASviS un manifesto per la sostenibilità nel retail
martedì 28 marzo 2023

Confimprese lancia con l’ASviS un manifesto per la sostenibilità nel retail

Persone, logistica, packaging e comunità locale, questi alcuni dei punti di attenzione del documento volto a promuovere modelli di business sostenibili per il futuro di 450 imprese coinvolte nella vendita al dettaglio.  28/3/23

Il 6 aprile evento sulla Strategia dell’Emilia-Romagna per lo sviluppo sostenibile
martedì 28 marzo 2023

Il 6 aprile evento sulla Strategia dell’Emilia-Romagna per lo sviluppo sostenibile

L’incontro in presenza e in streaming, organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e dall’ASviS, è stato dedicato alla presentazione dei risultati del progetto sulla territorializzazione dell’Agenda Onu 2030 e sul sistema multilivello locale.  28/3/23

Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti
domenica 26 marzo 2023

Premio Pa sostenibile 2023: le persone al centro delle azioni e dei progetti

Si aprono le candidature del riconoscimento promosso da Forum Pa e ASviS, che quest’anno premierà inclusione, empowerment e persone, elementi imprescindibili per un futuro sostenibile. C’è tempo fino all'11 aprile.  27/2/23

Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia
venerdì 24 marzo 2023

Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia

All’incontro è stato presentato il Rapporto “International system change compass” per riflettere sui cambiamenti di sistema necessari nel Paese per un nuovo modello di sviluppo. Enrico Giovannini e Sandrine Dixson-Declève tra i relatori.  24/3/23

L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima
giovedì 23 marzo 2023

L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima

Presentato in conferenza stampa dal direttore scientifico Enrico Giovannini il nuovo strumento dell’Alleanza, che avanza dieci proposte per migliorare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.   23/3/23

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
mercoledì 22 marzo 2023

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS

Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni.  22/3/23

Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento
mercoledì 22 marzo 2023

Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento

Alle 10.30 l'Alleanza lancia il suo primo Policy brief su un tema di grande attualità: il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il direttore scientifico Enrico Giovannini illustrerà le proposte del documento.  22/3/23

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue
giovedì 16 marzo 2023

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue

Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta.  16/3/23

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone
mercoledì 15 marzo 2023

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone

Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza.  15/3/23

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani
lunedì 13 marzo 2023

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani

Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione.   13/3/23

Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
giovedì 9 marzo 2023

Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

Pubblicate le prime iniziative della settima edizione. Cittadini attivi, scuole, imprese: tutti possono contribuire proponendo un evento sui temi della sostenibilità. Maggiori vantaggi per le candidature entro il 15 marzo.  9/3/23

Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”
giovedì 23 febbraio 2023

Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”

La modifica di un anno fa, discussa all’evento ASviS, richiede politiche coerenti. Amato: “Ora il futuro peserà sul presente”. Le proposte dell’Alleanza per attuare i principi costituzionali e i messaggi di Mattarella e Casellati.  23/2/23

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare
mercoledì 22 febbraio 2023

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare

Assenza di strategia, poca trasparenza e dati parziali: servono maggiore pianificazione, criteri chiari, una redistribuzione più equa sul territorio nazionale. Questo il quadro offerto dal rapporto ActionAid-Openpolis.   22/2/23

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge
martedì 21 febbraio 2023

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge

Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente.   21/2/23

M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa
giovedì 16 febbraio 2023

M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa

Oltre 50 le azioni degli Aderenti e Associati dell’Alleanza, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di RaiRadio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.  16/2/23

Aderenti