Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Evento sul Goal 4: “è necessario ascoltare i ragazzi parlare di futuro”
L’iniziativa ha visto i giovani confrontarsi con le istituzioni sulle sfide cruciali per costruire un futuro più sostenibile e inclusivo: divari, cittadinanza digitale, giustizia inter-generazionale. 7/10/20

La condivisione delle conoscenze come strumento di attuazione degli SDGs
L’evento nazionale sul Goal 17, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha preso in esame come best practice il caso del contrasto alla pandemia da Covid-19 e ha raccontato l’esempio virtuoso dell’Africa. 6/10/20

“Noi siamo natura”: garantire il benessere di tutti, partendo dal Pianeta
L’evento “Ecosistema benessere” ha mostrato come l’approccio “One health” sia in grado di salvaguardare la salute delle persone. I virus si diffondono per l’intromissione umana negli ambienti naturali. 6/10/20

Costruire comunità educanti per un rapporto efficace istituzioni culturali-società
Crescita del capitale sociale nei territori e progetti per rinnovare la collaborazione tra organizzazioni culturali e scuole. Queste le tematiche dell’evento nazionale Cultura per lo sviluppo sostenibile. 6/10/20

Evento sul Goal 11: l’impegno delle Città metropolitane verso la sostenibilità
Un viaggio nell’Italia che si attiva per la territorializzazione degli SDGs. 10 Città Metropolitane hanno condiviso il loro ambizioso percorso verso la realizzazione delle Agende metropolitane per lo sviluppo sostenibile. 5/10/20

La sostenibilità ha bisogno di tolleranza e inclusione
Durante l’evento nazionale sul Goal 16 ci si è soffermati sull’importanza di limitare fenomeni sempre più all’ordine del giorno, come l’odio sul web. Obiettivo è far comprendere che fenomeni violenti generano nel tempo una società peggiore per tutti. 5/10/20

Una maratona digitale per definire nuove idee su sostenibilità e inclusione sociale
Con il contest internazionale on-line UniSustainathon, oltre 250 studenti da tutto il mondo si sono confrontati per tre giorni, formulando progetti innovativi per la promozione degli SDGs e la sostenibilità degli Atenei. 5/10/20

Goal 8: il Next Generation Eu serve alle future generazioni, e non ad aumentare il Pil
Neet, smart working, istruzione di base, divario di genere. Queste le tematiche affrontate dal convegno del Goal 8, che ha sottolineato la necessità di includere i giovani nel dibattito sull’assegnazione delle risorse. 5/10/20

Il ruolo dei territori nei programmi di lungo termine e nelle politiche di sostenibilità
L’incontro, nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile, ha affrontato il tema del contributo di Regioni, Province e Città di fronte alla sfida dei fondi europei. L’ASviS chiamata a collaborare ai processi di coesione. 1/10/20

L’Ue avanza con troppa lentezza sull’Agenda 2030, pesano le disuguaglianze
L’ASviS presenta gli indicatori compositi aggiornati: mostrano un percorso positivo dell’Unione europea verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile ma anche diverse criticità. Progressi dell’Italia rispetto alla media Ue. 1/10/20
Evento sul Goal 2, ministra Bellanova: l’accesso al cibo non va dato per scontato
“Le città non possono raggiungere da sole i 17 SDGs, ma abbiamo bisogno delle città per raggiungerli”. Il convegno sul rapporto tra cibo e città e sul ruolo delle campagne come garanzia per la resilienza delle comunità. 1/10/20

Alle 17.00 Jeffrey Sachs apre la Siena Advanced School on Sustainable Development
L’economista della Columbia University terrà una lezione online aperta al pubblico sulla giusta governance per uno sviluppo sostenibile. Interverranno anche Giovannini (portavoce ASviS) e Riccaboni (presidente Santa Chiara Lab), coordinatori della scuola. 1/10/20

Evento nazionale Goal 5: Fare della parità di genere il pilastro della ripresa
Il fenomeno della violenza economica sulle donne è alimentato anche da aspetti culturali, di vecchio stampo, ancora presenti nel nostro Paese. Non sempre l’uso della tecnologia incide in maniera positiva sulla parità di genere. 30/09/20

BREAKING NEWS. Conte: “Inserire lo sviluppo sostenibile in Costituzione”
Il premier aderisce alla proposta dell’ASviS: “Occorre una riforma costituzionale per valorizzare la tutela dell’ambiente”. La soddisfazione di Giovannini: “Ora il governo stimoli il Senato a calendarizzare la discussione sul testo già depositato”. 28/9/20

Evento sul Goal 9: "non esiste vera innovazione senza innovazione sociale"
Digitalizzazione, infrastrutture di rete, cultura digitale: sono le tematiche affrontate nel convegno nazionale del Festival sul nono Obiettivo. La pandemia ha rivelato la necessità di una digitalizzazione nazionale, ora serve un “salto di qualità”. 25/9/20