Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Una piazza per l’Europa: l’ASviS parteciperà alla manifestazione del 15 marzo

L’Alleanza sarà in piazza del Popolo a Roma per ribadire l’impegno verso la pace, lo sviluppo sostenibile e il rispetto dei diritti. Un'Europa più forte è infatti essenziale per attuare l'Agenda 2030. 10/3/2025

Giovannini: “Senza legge su rigenerazione urbana impossibile rigenerare periferie”

L’audizione del direttore scientifico dell’ASviS in Commissione parlamentare d’inchiesta. “Da rivedere anche norme tecniche e urbanistiche. Riattivare il Cipu, serve luogo di coordinamento delle politiche”. 6/3/2025

L'ASviS ricorda Fulco Pratesi, punto di riferimento per la cultura della sostenibilità

"Con la sua creatività e gentilezza, ha svolto un ruolo trainante per diffondere la consapevolezza che ogni essere umano ha il diritto e il dovere di amare e custodire la natura, di cui è parte integrante”, le parole di Enrico Giovannini. 2/3/2025

ASviS Live, riforma costituzionale va attuata con volontà politica e strumenti giuridici

Dalla ministra Casellati all’ex premier Amato in dialogo con gli studenti: tutela ambientale e giustizia tra generazioni sono nella Carta, ora vanno calate nella realtà. Lo studio Ecco-ASviS e la campagna “Diritto al futuro”. 22/2/25

Diritto al futuro: al via la campagna sulla giustizia intergenerazionale in Costituzione

ASviS e Fondazione Pubblicità Progresso lanciano uno spot, su Tv e Web, per far conoscere al grande pubblico la modifica costituzionale sulla tutela dell’ambiente nell’interesse delle future generazioni. 21/02/25

Ecco-ASviS: la riforma sugli artt. 9 e 41 è l’“upgrade” della nostra Costituzione

Il think tank e l’Alleanza lanciano una pubblicazione a tre anni dalla modifica costituzionale. Un “fatto storico” che ha bisogno oggi di strumenti giuridici e politici adeguati per essere messo in pratica. 21/02/25

Aperte le candidature per il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!

Torna, dal 7 al 23 maggio, la nona edizione della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. Anche quest'anno il Festival si sposterà da Nord a Sud, con sette diverse tappe. 21/2/2025

L’ASviS lancia la sesta edizione del premio “Giusta transizione”

Il riconoscimento è destinato a progetti che uniscono la transizione ecologica con l’attenzione agli aspetti sociali e sarà assegnato durante il Festival dello Sviluppo Sostenibile. Candidature fino al 15 aprile. 20/2/2025

Aderenti

Inquinamento, Legambiente: che aria tira nelle città italiane?

Secondo il rapporto Mal’Aria 2025, 25 città su 98 superano gli attuali limiti di legge per il PM10. Se fossimo nel 2030, 70 sarebbero fuorilegge rispetto ai limiti annuali. Sei proposte indicano come uscire dall’emergenza smog. 20/2/2025

La corruzione sta indebolendo la lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo

La mancanza di trasparenza e responsabilità accentua i rischi di malagestione dei fondi per ridurre le emissioni. L’Italia perde dieci posizioni. Il rapporto 2024 di Transparency international sulla corruzione percepita. 18/2/2025

Manuale Wwf, una guida innovativa per educare al rapporto con la natura

Uno strumento per formare studenti e insegnanti a un approccio consapevole verso l’ambiente, attraverso esperienze dirette e metodologie avanzate: questo l’obiettivo del documento redatto dalla Rete educazione Wwf Italia. 12/2/2025

Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica

Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia
venerdì 24 marzo 2023

Il 5 aprile l’evento ASviS-Club di Roma sulla transizione ecologica in Italia

All’incontro è stato presentato il Rapporto “International system change compass” per riflettere sui cambiamenti di sistema necessari nel Paese per un nuovo modello di sviluppo. Enrico Giovannini e Sandrine Dixson-Declève tra i relatori.  24/3/23

L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima
giovedì 23 marzo 2023

L’ASviS lancia il primo Policy brief: l’Italia ha bisogno di una Legge sul clima

Presentato in conferenza stampa dal direttore scientifico Enrico Giovannini il nuovo strumento dell’Alleanza, che avanza dieci proposte per migliorare il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici.   23/3/23

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS
mercoledì 22 marzo 2023

Un “manuale per Ecosapiens”: il nuovo numero di Focus, in collaborazione con ASviS

Energia, migrazioni, rifiuti: questi alcuni dei temi trattati dall’Alleanza nel dossier della rivista. Una guida per “seguire meglio la lotta alla crisi climatica” e individuare alternative sostenibili. L’introduzione di Donato Speroni.  22/3/23

Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento
mercoledì 22 marzo 2023

Il 23 marzo l'ASviS in conferenza stampa su crisi climatica e Piano di adattamento

Alle 10.30 l'Alleanza lancia il suo primo Policy brief su un tema di grande attualità: il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Il direttore scientifico Enrico Giovannini illustrerà le proposte del documento.  22/3/23

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue
giovedì 16 marzo 2023

Ey Foundation: giovani italiani i più sostenibili e digitali tra i grandi Paesi Ue

Il nostro Paese avanti a Francia e Germania. Il digitale può aiutare a diffondere consapevolezza, ma occorre fare attenzione a sicurezza e cyberbullismo. Agenda 2030 ancora poco conosciuta.  16/3/23

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone
mercoledì 15 marzo 2023

Fondazione Visentini: ecco le azioni necessarie per una salute vicina alle persone

Un nuovo indice misura a che punto siamo. Aumentati nell’ultimo decennio i problemi legati a eventi avversi, ecoansia, isolamento e condizioni economiche. Bene su welfare integrativo e contrasto all’antibiotico-resistenza.  15/3/23

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani
lunedì 13 marzo 2023

Lavoro minorile: a rischio l’autostima e la carriera futura dei giovani

Per la prima volta dal 2000 il fenomeno coinvolge nel mondo 1 bambino su 10, in crescita anche in Italia. L’Unicef esamina i riflessi psico-sociali sugli adolescenti, dalla costruzione dell’identità alla capacità di relazione.   13/3/23

Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023
giovedì 9 marzo 2023

Online il calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2023

Pubblicate le prime iniziative della settima edizione. Cittadini attivi, scuole, imprese: tutti possono contribuire proponendo un evento sui temi della sostenibilità. Maggiori vantaggi per le candidature entro il 15 marzo.  9/3/23

Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”
giovedì 23 febbraio 2023

Ambiente e giovani in Costituzione sono una “rivoluzione copernicana”

La modifica di un anno fa, discussa all’evento ASviS, richiede politiche coerenti. Amato: “Ora il futuro peserà sul presente”. Le proposte dell’Alleanza per attuare i principi costituzionali e i messaggi di Mattarella e Casellati.  23/2/23

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare
mercoledì 22 febbraio 2023

Accoglienza migranti in Italia: nessuna emergenza, ma sistema da ripensare

Assenza di strategia, poca trasparenza e dati parziali: servono maggiore pianificazione, criteri chiari, una redistribuzione più equa sul territorio nazionale. Questo il quadro offerto dal rapporto ActionAid-Openpolis.   22/2/23

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge
martedì 21 febbraio 2023

Smog: se fossimo nel 2030, 72 città italiane sarebbero fuori legge

Livelli di inquinamento delle città troppo alti e lontani dai limiti 2030: li superano il 76% delle città per il Pm10, l’84% per il Pm2,5 e il 61% per l’NO2. L’allarme lanciato dal report “Mal’Aria di città 2023” di Legambiente.   21/2/23

M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa
giovedì 16 febbraio 2023

M’illumino di meno: ecco come la rete ASviS sostiene l'iniziativa

Oltre 50 le azioni degli Aderenti e Associati dell’Alleanza, con un contributo importante della Rus, in occasione della campagna di RaiRadio2 e della Giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.  16/2/23

Good for the heart, good for the Earth: la dieta che fa bene alla salute e al clima
giovedì 16 febbraio 2023

Good for the heart, good for the Earth: la dieta che fa bene alla salute e al clima

Uno studio promosso, tra l’altro, da Fondazione Cmcc ha individuato una dieta equilibrata, capace di ridurre sensibilmente le emissioni di CO2 legate agli attuali consumi europei.  16/2/23

Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!
mercoledì 8 febbraio 2023

Online il sito Festival Sviluppo Sostenibile 2023: candida subito il tuo evento!

La più grande manifestazione italiana dedicata ai temi della sostenibilità torna a svolgersi in primavera, dall’8 al 24 maggio, e diventa itinerante. Ecco tutte le novità dell’edizione e le modalità per registrare le iniziative.  8/2/23

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali
mercoledì 8 febbraio 2023

Fairtrade lancia la prima Mappa globale dei rischi sui diritti umani e ambientali

L’iniziativa intende supportare tutti gli attori nella catena del valore nelle loro valutazioni del rischio, promuovendo una maggiore sostenibilità nelle filiere globali. Discriminazioni e ambiente le aree critiche per l’Italia.  8/2/23

Aderenti