Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Pnrr: l’ASviS in audizione alla Camera invita a un approccio strutturale e duraturo
Giovannini ha evidenziato criticità legate a siccità, riqualificazione urbana ed energie rinnovabili, chiedendo risorse adeguate e un superamento della frammentazione decisionale. 21/1/2025
Il 4 febbraio l’ASviS Live su diritto del lavoro e contrattazione collettiva
Evento di presentazione della nuova pubblicazione ASviS per riflettere sul ruolo che i contratti collettivi possono avere per lo sviluppo sostenibile e sull’impatto della modifica costituzionale e delle direttive Ue sulle aziende. 20/1/2025
Parte la 5° Scuola ASviS sullo sviluppo sostenibile per Regioni e Province autonome
Preparare i funzionari regionali della Pa alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità: questo l’obiettivo del percorso di alta formazione dell’Alleanza al via il 16 gennaio. 16/01/25
Il 21 febbraio l’ASviS Live sulla Costituzione a tre anni dalla riforma
Un dibattito tra esperte ed esperti per discutere su come tradurre in politiche il principio di giustizia intergenerazionale inserito nella Carta, anche in coerenza con il Patto sul futuro. Amato e Casellati tra i relatori. 15/01/25
Il Glossario della sostenibilità su RaiPlay, ora anche in libreria
Dal 9 gennaio arriva la raccolta di “100 parole chiave per un futuro da realizzare”, nata dalla collaborazione tra Rai per la sostenibilità - Esg, ASviS e Ferpi, per invitare a riflettere e agire per uno sviluppo sostenibile. 9/1/2025
Nel 2024 l’ASviS ha dovuto “procedere di bolina”, ma ha fatto molta strada
Nonostante le difficoltà globali, l’Alleanza ha realizzato numerose iniziative per contribuire all’attuazione dell’Agenda 2030 in Italia, attraverso eventi, pubblicazioni e molto altro. Ecco un bilancio sui risultati dell’anno. 22/12/24
ASviS: “Se non ci prendiamo cura dei territori, rincorreremo sempre le emergenze”
Al Cnel la presentazione del Rapporto sulla sostenibilità di Regioni, Province e Città: politiche climatiche, rigenerazione urbana e supporto alle aree interne per ridurre i divari. Ma servono coordinamento interistituzionale e più capacità di spesa. 14/12/24
Si ritorni alle “radici della sostenibilità”: il Rapporto ASviS Territori 2024
La pubblicazione mappa l’avanzamento di Regioni, Province e città metropolitane verso l’Agenda 2030. Male su povertà, acqua e qualità degli ecosistemi terrestri. Bene istruzione ed economia circolare. Le proposte per invertire il trend. 13/12/24
Aderenti
Gas: arriva l’inverno più caro di sempre, bisogna puntare sull’efficienza energetica
Lo studio di Ecco: l’instabilità geopolitica riporta in alto le bollette italiane del gas. Tuttavia, non sono ancora state previste misure per calmierare i prezzi. Chi però vive in “classe A” paga fino al 65% in meno. 13/1/2025
Lo studio di Oxfam su super ricchi e CO2: “sono il motore della crisi climatica”
50 dei miliardari più ricchi producono in media più carbonio in circa un'ora e mezza di quanto una persona comune non faccia in tutta la sua vita. Occorre aumentare la tassazione su patrimoni e attività inquinanti. 13/12/24
Diritti umani nell’era digitale e dell’Ai: una Carta per le nuove generazioni
Da Indire e DiCultHer nove principi e numerose attività didattiche per educare a un uso responsabile della tecnologia, promuovendo dignità, libertà e rispetto, verso sé e gli altri, in un contesto digitale in continua evoluzione. 12/12/24
Wwf: dalla decarbonizzazione del sistema elettrico vantaggi economici e lavorativi
Il settore delle rinnovabili genererà 1,3 milioni di unità di lavoro e oltre 350 miliardi di euro. Dalle reti impatti economici pari a circa 48 miliardi e 12 mila unità. Al centro dell’analisi otto filiere produttive. 10/12/24
Consumo di suolo al ritmo di 20 ettari al giorno: rallenta, ma non si arresta
L’Italia continua a consumare troppo suolo, con costi economici e ambientali crescenti e perdita di biodiversità e servizi ecosistemici. Nel rapporto Ispra dati, scenari futuri e azioni urgenti per fermare la cementificazione. 9/12/24
Welfare energetico locale: un modello per contrastare i nuovi rischi sociali
Dal Forum Disuguaglianze Diversità una proposta per riconoscere l’accesso alle rinnovabili e all’efficientamento energetico come diritto di cittadinanza. Tre le direttrici principali: sostegno economico, incentivi tecnologici e infrastrutture sociali. 4/12/24
Dal Gruppo di lavoro “Mobilità” della Rus uno Statement sulla sostenibilità
Il documento propone un completamento di un ragionamento cominciato dalla politica europea, in particolare sulla transizione verso l’auto elettrica, raccomandando di effettuare analisi sull’intero ciclo di vita dei veicoli e sulla domanda di trasporto. 29/11/24
Save the children: “È ora di mettere l’infanzia al centro delle politiche”
Le famiglie italiane con bambini piccoli fanno i conti con costi crescenti e carenza di servizi, secondo l’ultima edizione dell’Atlante dell’infanzia a rischio. La spesa per “latte e pappe” è salita del 19,1% dal 2019 al 2023, i costi pre-nascita del 37% tra il 2014 e il 2024. Meno di un bambino su tre trova posto in un asilo nido. Pochi gli spazi pubblici e le aree verdi dedicati ai più piccoli. 27/11/24
Archivio notizie dal mondo ASviS
![Le proposte dell’ASviS per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/salute.jpg)
Le proposte dell’ASviS per il miglioramento del Servizio sanitario nazionale
Durante la maratona di incontri voluta dalla ministra della Salute Giulia Grillo, l’Alleanza ha rilanciato il suo Decalogo per promuovere la salute e il benessere (Goal 3 dell’Agenda 2030) nel Paese. 24/7/2019
![Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: ecco i nuovi dati di ASviS e Urban@it](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/age_urb.jpg)
Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile: ecco i nuovi dati di ASviS e Urban@it
Pubblicato il primo Report di aggiornamento sulla situazione delle maggiori aree urbane italiane riguardo a 17 Obiettivi prioritari, unitamente ad alcune buone pratiche per rendere le città più sostenibili. 22/7/2019
![Nuove narrazioni per la cooperazione: corso per parlamentari sull’Agenda 2030](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/action-2277292_1920.jpg)
Nuove narrazioni per la cooperazione: corso per parlamentari sull’Agenda 2030
ASviS e ActionAid hanno realizzato un ciclo di lezioni per informare i parlamentari in maniera interdisciplinare sui temi dello sviluppo sostenibile. Disponibili i video delle lezioni [VIDEO] 15/7/2019
![L'ASviS nella cabina di regia di Palazzo Chigi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/palazzo_chigi_1.jpg)
L'ASviS nella cabina di regia di Palazzo Chigi "Benessere Italia"
Inaugurato l'organismo della presidenza del Consiglio dei Ministri per indirizzare le politiche verso la sostenibilità. Enrico Giovannini è parte del comitato scientifico di "Benessere Italia". 10/7/2019
![Cultura: ASviS in Parlamento per audizione sull’innovazione didattica](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/shutterstock_461487073.jpg)
Cultura: ASviS in Parlamento per audizione sull’innovazione didattica
I coordinatori del Gruppo di lavoro dell'ASviS sul Goal 4 hanno presentato alla Commissione Cultura i progetti dell'Alleanza volti a diffondere una cultura della sostenibilità, avanzando proposte per favorire il benessere scolastico. 10/7/2019
![Benessere e sostenibilità delle città: in corso la Summer School di Milano](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Schermata_2019-04-11_alle_14.18.28_copia.png)
Benessere e sostenibilità delle città: in corso la Summer School di Milano
Proseguono i corsi della scuola di alta formazione di Milano dell'ASviS, che fino al 7 settembre si dedicherà interamente allo sviluppo sostenibile e agli indicatori del Bes attraverso lezioni teoriche, lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche. Guarda il programma.
![Lettera della società civile ai Capi di Stato Ue: “inizi il nostro futuro sostenibile”](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/writinghand.jpg)
Lettera della società civile ai Capi di Stato Ue: “inizi il nostro futuro sostenibile”
Diverse organizzazioni, tra cui l’ASviS, chiedono all’Europa un futuro migliore orientato sul benessere: “la voglia tra i cittadini c’è, manca la volontà politica”. Agire subito su clima e giusta transizione. 28/6/2019
![Gli Agenti 0011 raccontano come sono diventati cittadini più attivi e inclusivi](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Agente0011MondialiAntiraz.jpg)
Gli Agenti 0011 raccontano come sono diventati cittadini più attivi e inclusivi
Ai Mondiali antirazzisti 2019, oltre 100 giovani hanno partecipato all’evento finale del progetto di cittadinanza attiva “Agente 0011 – Missione inclusione” per diventare agenti di cambiamento e rendere le città più sostenibili. 25/6/2019
![Premiati i vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Nuove_foto_giu2017/shutterstock_615812495.jpg)
Premiati i vincitori della terza edizione del concorso Miur-ASviS
Cresce la partecipazione di scuole di ogni ordine e grado al concorso dedicato allo sviluppo di una cultura della sostenibilità tra i più giovani. Ecco i progetti che si sono distinti tra i 472 elaborati di quest’anno. 24/6/2019
![Siena Summer School on Sustainable Development: iscrizioni ancora aperte](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/Siena_Summer_School_HP.jpg)
Siena Summer School on Sustainable Development: iscrizioni ancora aperte
Fino al 30 giugno è possibile registrarsi per partecipare alla scuola di alta formazione a Siena su sviluppo sostenibile e Agenda 2030. Le testimonianze degli alunni dell'edizione 2018. [VIDEO INTERVISTE AI DOCENTI] 11/6/2019
![L’ASviS presenta al Paese i risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2019/immagine_6_giugno.jpg)
L’ASviS presenta al Paese i risultati del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2019
In un incontro alla Camera dei Deputati, il 6 giugno alle 14.30, l’Alleanza espone le proposte maturate negli oltre mille eventi su tutto il territorio nazionale. Segui la diretta dell’evento conclusivo del Festival. 5/6/2019
![Imprese, sindacati e ambientalisti sottoscrivono il Manifesto comune](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/goals/7%2C13.png)
Imprese, sindacati e ambientalisti sottoscrivono il Manifesto comune
Il gruppo di lavoro ASviS Energia e Clima redige un decalogo per una transizione energetica equa e sostenibile. Lavoro, giustizia sociale, diritti delle generazioni future, partecipazione democratica al centro del dibattito. 29/5/2019
![“Concerto per un’Europa sostenibile” all'evento di apertura del Festival](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2019/Screen_Shot_2019-05-26_at_17.28.20.png)
“Concerto per un’Europa sostenibile” all'evento di apertura del Festival
All'inaugurazione del 21 maggio all'Auditorium di Roma, l'ASviS ha voluto concludere la giornata con l'esibizione del Complesso d'Archi della European Union Youth Orchestra: un evento simbolico data l’imminenza delle elezioni Ue il 26 maggio. 26/5/2019
![Ecco i giovani dalle piazze italiane dello sciopero mondiale per il clima](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Notizie_2019/STRIKE_PER_DIRETTA.jpg)
Ecco i giovani dalle piazze italiane dello sciopero mondiale per il clima
Speciale di un’ora, in diretta Tv, a cura di ASviS e Radio Radicale, per la seconda manifestazione globale di Fridays for Future. A cura di Elis Viettone e Valeria Manieri, collegamenti con Napoli, Milano, Bari, Roma e Torino. [VIDEO] 24/5/2019
![Scopri come partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile](/plugins/slir/w1140-c220x120/public/asvis/images/Festival_2019/FRAME_conlogo.jpg)
Scopri come partecipare al Festival dello Sviluppo Sostenibile
Il 21 maggio ha inizio la più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità, con oltre 1000 eventi su tutto il territorio, che si concluderà il 6 giugno presso la Camera dei Deputati, dove saranno presentate alle istituzioni le riflessioni dei 17 giorni.