Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

Arriva il primo censimento delle migliori pratiche nei servizi pubblici
L’originale raccolta di best practice, promossa da Utilitalia e consultabile online, ha l’obiettivo di condividere le testimonianze di progetti sostenibili concreti per promuovere l’innovazione e incentivare la diffusione di servizi migliori.

Usa, record rinnovabili: a marzo 10% dell'energia prodotta da solare ed eolico
La Eia, Energy Information Administration's, prevede che anche nell'aprile 2017 si sorpasserà questa soglia, per poi rallentare nell'estate. Gli occupati nel settore delle fonti alternative superano quelli di aziende come Google, Facebook e Apple.

Un quinto dell'Italia a rischio siccità: l'allarme del Wwf
In occasione della Giornata mondiale contro la desertificazione, il 17 giugno, il Rapporto del Wwf individua i rischi connessi al cambiamento climatico, con conseguenti ripercussioni su ecosistemi e stabilità sociale ed economica.

Conclusa la conferenza Onu per salvare gli oceani e usarli in modo sostenibile
Approvato un documento che ribadisce in 14 punti l’importanza dell’ecosistema marino. Proposte più di mille “azioni volontarie” da parte della società civile, comprese due iniziative di Legambiente per il Mediterraneo.

La finanza sostenibile come ingrediente necessario per lo sviluppo economico
La Commissione europea in una nota strategica individua la finanza come principale motore per un cambio di paradigma e mentalità verso lo sviluppo sostenibile.

A che punto siamo nel mondo: l'analisi Onu sugli Obiettivi dell'Agenda 2030
Progressi, ma anche passi indietro: tutela della biodiversità, lotta al cambiamento climatico, una buona istruzione e sanità per tutti, ecco su ogni singolo Goal come procede lo sviluppo sostenibile del Pianeta, in vista dell'Hlpf dal 10 al 19 luglio a New York.

Global Peace Index 2017: Europa più pacifica, gli Usa perdono 11 posizioni
Il mondo è leggermente più pacifico, ma si spende di più per fare la guerra che per costruire la pace. Otto dei Paesi più pacifici sono in Europa, mentre la polarizzazione politica porta gli Usa al 114esimo posto.

L'energia nei prossimi 40 anni: dai trasporti alle case, quanto conta la tecnologia
La Iea presenta il rapporto Energy Technology Perspectives 2017: una popolazione mondiale sempre più numerosa aumenterà la domanda di energia, che dovrà quindi divenire efficiente, a basso impatto ambientale e a costi contenuti.

L'Ue e gli SDGs: dal Cese ecco le nuove frontiere del diritto e del progresso
A Bruxelles la riunione del Comitato economico e sociale europeo il 22 e 23 maggio, per condividere le iniziative di successo dei Paesi membri e riflettere sul ruolo che deve avere in questa transizione la società civile.

Mattarella per la Giornata mondiale dell’ambiente: "Né alibi né rinvii"
A pochi giorni dal passo indietro di Trump sul clima, il presidente della Repubblica rinnova l’impegno italiano e lancia un appello affinché ciascuno faccia la sua parte: "Tutti insieme, avanti con gli accordi di Parigi".

Al Think20 Summit si è discusso di ridurre i rischi grazie alle nuove tecnologie
Nell’incontro del network degli istituti di ricerca, in preparazione del prossimo G20, la Feem ha partecipato a quattro studi. Uno sull’innovazione nelle piccole e medie imprese per il de-risking finanziario.

Ecco le proposte di ASviS e Urban@it sul futuro delle città
Aperta la consultazione sul documento “L’agenda per lo sviluppo urbano sostenibile. Obiettivi e proposte”. I comuni italiani accettano l’Agenda 2030 e chiedono un’Agenda urbana nazionale.

Contro mercato illegale pesca, da Tokyo meeting su trasparenza e sostenibilità
L'International Conference on Seafood Transparency and Sustainability nella capitale giapponese, scelta proprio per il ruolo centrale da produttore e consumatore nel settore ittico che il Paese riveste.

Il ruolo della Csr per il potenziamento di un'economia solida e sostenibile
Due giorni a Bruxelles, il 22 e il 23 maggio, per superare il modello "business as usual". Stefan Crets, direttore di Csr Europe: "Ci vuole più collaborazione tra aziende. E' la cosa più semplice da dire ma più difficile da fare".

Inutile l’Accordo di Parigi senza la leadership delle 100 aziende più inquinanti
Solo 100 aziende sono responsabili per un quarto delle emissioni globali di gas serra. Il Rapporto Thomson Reuters: se si vuole mantenere l’aumento delle temperature entro i 2°C, devono essere i soggetti più inquinanti a catalizzare il cambiamento.