Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Net Zero: come costruire la resilienza climatica in un mondo che cambia
Solo un terzo della spesa per la ripresa dal Covid è stato rispettoso dell'ambiente, dice l’Ocse. Molte delle tecnologie che riducono le emissioni non sono ancora in commercio. Nel 2021 gli eventi climatici sono costati 265 miliardi di euro. 15/6/23

Il Centro studi della Camera cita i lavori ASviS e fa il punto sull'Agenda 2030 in Italia
Lo studio “L’agenda globale per lo sviluppo sostenibile” valuta l’impatto del Pnrr nel Paese. Previsti 66,5 miliardi di euro per la realizzazione di attività legate al Goal 9 su imprese e infrastrutture. 14/6/23

Rapporto Antigone: “vi è un obbligo costituzionale nel punire i torturatori”
Il 2022 ha registrato il più alto numero di persone che si sono tolte la vita negli istituti di pena, per un totale di 85, una cifra mai registrata prima. Mentre il reato di tortura è sotto attacco della maggioranza in Parlamento. 12/6/23

FOCUS. Chi controllerà intelligenze artificiali sempre più essenziali per il nostro futuro?
L'Ai non è nuova, e nemmeno i tentativi di regolarla. Ma i modelli generativi sono un grande balzo in avanti e c’è un crescente interesse per affrontarne gli impatti indesiderati. [Da FUTURAnetwork.eu] 9/6/23

Obiettivo decarbonizzazione: a che punto sono le grandi città italiane?
Mobilitaria 2023 misura il “deficit di mobilità sostenibile” di 14 centri urbani rispetto agli obiettivi europei al 2030 e la qualità dell’aria rispetto alla proposta della nuova direttiva, proponendo come accelerare la transizione. 9/6/23

Unep: ecco come ridurre dell’80% l’inquinamento da plastica entro il 2040
Le tre grandi trasformazioni che devono cambiare il mercato si basano su riciclo, riutilizzo e sostituzione. Il contrasto al fenomeno è vantaggioso anche in termini economici e creerebbe 700mila posti di lavoro. 8/6/23

Agenda 2030: l’Unione europea rallenta su cambiamenti climatici e cooperazione
Secondo il rapporto Eurostat dedicato ai progressi sugli SDGs, nei prossimi anni serviranno sforzi maggiori in materia di rinnovabili, tutela degli ecosistemi e finanziamenti verso i Paesi in via di sviluppo. Bene lavoro e parità di genere. 7/6/23

Festival Green&blue: senza ottimismo e attivismo giovanile non c’è futuro
Alla serata di apertura a Roma, le storie di giovani attiviste e il racconto di soluzioni per combattere il cambiamento climatico. Fondamentale connettere le generazioni. Dixson-Dècleve: “siate tutti gladiatori del cambiamento”. 6/6/23

“Il Goal 16 come bussola per orientarsi tra crisi interconnesse"
Costruire la pace localmente e globalmente, includere giovani e donne nel processo decisionale, contrastare la disinformazione tra i temi al centro della Conferenza organizzata da Maeci, Un Desa e Idlo alla Farnesina. 5/6/23

FOCUS. Per evitare altre catastrofi, l’Italia deve rendere operativo il Pnacc in tempi urgenti
Il caso dell’Emilia-Romagna dimostra cosa può accadere quando si arriva impreparati a eventi climatici estremi. Ritardi nell’iter applicativo del Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici. Virtuose le iniziative locali. [Da FUTURAnetwork.eu] 1/6/23

10 azioni che le imprese possono intraprendere per ridurre le disuguaglianze
Secondo la Business commission to tackle inequality, i rischi legati alle iniquità sono strettamente legati all’emergenza climatica e alla perdita di natura. Il 10% più ricco della popolazione guadagna oltre la metà del reddito globale. 31/5/23

Chi inquina paga? 209 miliardi annui il costo per le compagnie fossili
Effetti del cambiamento climatico sempre più evidenti. Probabilmente entro il 2027 si supererà il limite di 1,5°C. Uno studio, riportato dal Guardian, ha calcolato quanto dovrebbero pagare le principali industrie fossili. [Da FUTURAnetwork.eu] 26/5/23

FOCUS. Si vivrà sempre più a lungo, ma con forti differenze tra territori e ceti sociali
Secondo l’Onu, la speranza di vita raggiungerà 77,1 anni nel 2050 e 83 nel 2100. Ma a fine secolo in Africa sarà di 75,4 anni, mentre in Europa raggiungerà gli 89. E il distacco tra i generi diminuirà. [Da FUTURAnetwork.eu] 19/5/23

FOCUS. L’Ue approva la carbon tax alla frontiera, ma il futuro potrebbe essere una tassa globale
Via libera alle riforme dell’Emissions trading system. Previsto lo stop alle quote di emissioni gratuite, l’inclusione del settore marittimo nel sistema Ets e la creazione di un Fondo sociale per il clima. [Da FUTURAnetwork.eu] 10/5/23

Guterres lancia un monito sull’Agenda 2030: “Se non agiamo ora, sarà un epitaffio”
Solo il 12% dei Target esaminati è sulla buona strada, afferma il Rapporto del segretario Onu. Alle attuali tendenze, tra sette anni 575 milioni di persone vivranno in condizioni di povertà estrema e 660 milioni senza elettricità. 11/5/23