Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica

Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

L’Ocse all’Italia: occorre fare di più contro la corruzione internazionale
giovedì 24 novembre 2022

L’Ocse all’Italia: occorre fare di più contro la corruzione internazionale

Nonostante gli sforzi normativi del nostro Paese negli ultimi dieci anni, dice il Phase 4 Report, incidono negativamente l’alto tasso di archiviazioni, le basse sanzioni e le lacune sull’antiriciclaggio.   24/11/22

Studio Ambrosetti: le proposte per un’industria della moda sostenibile
mercoledì 23 novembre 2022

Studio Ambrosetti: le proposte per un’industria della moda sostenibile

Fast fashion, digitale e giovani spingeranno il settore, dice la ricerca “Just fashion transition”, ma per accelerare il percorso di transizione servono dati più efficienti sugli impatti ambientali e obiettivi condivisi.   23/11/22

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri
venerdì 18 novembre 2022

Umanità in crescita ancora per 50 anni. Il prossimo miliardo nascerà nei Paesi più poveri

Documento dell’Onu in occasione del raggiungimento di quota otto miliardi. Tra il 1970 e il 2020 la popolazione umana è più che raddoppiata, mentre la fauna selvatica è diminuita di due terzi.  [Da FUTURAnetwork.eu]   18/11/22

Studi per Cop 27: “piani di assorbimento irrealistici e ritardi nella mitigazione”
mercoledì 16 novembre 2022

Studi per Cop 27: “piani di assorbimento irrealistici e ritardi nella mitigazione”

Nessun Paese al passo con l’Accordo di Parigi, i ricchi emettono molto più dei poveri, l’attività di adattamento procede al rilento. Continua ad aumentare la temperatura, piove in Groenlandia, stop dell’Onu sul greenwashing.   16/11/22

FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale
giovedì 10 novembre 2022

FOCUS. I professionisti fanno le guerre, ma la leva rimane come strumento di controllo sociale

Per vincere i conflitti armati c’è bisogno di personale sempre più qualificato. Ma il servizio di leva obbligatorio esiste ancora in molti Paesi, anche se alla registrazione non sempre corrisponde una effettiva chiamata alle armi.  [Da FUTURAnetwork.eu]    10/11/22

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale
giovedì 10 novembre 2022

Caritas: in Italia una persona su quattro a rischio povertà ed esclusione sociale

Il rapporto “L’anello debole” registra nel 2021 un aumento del 7,7% degli assistiti Caritas e oltre la metà dei casi sono di povertà ereditaria. La proposta di riforma del Reddito di cittadinanza e le misure per l’occupazione femminile.   10/11/22

Banca d’Italia: la crisi climatica colpisce ogni comparto della nostra economia
mercoledì 9 novembre 2022

Banca d’Italia: la crisi climatica colpisce ogni comparto della nostra economia

L’industria turistica sarà tra i settori più esposti, rileva l’Istituto, ma è a rischio anche la produzione agricola. Per decarbonizzare, redistribuendo ricchezza alla collettività, occorre puntare su rinnovabili e carbon tax. 9/11/22

FOCUS. Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni
venerdì 4 novembre 2022

FOCUS. Il riscaldamento del Mediterraneo sarà una delle grandi emergenze dei prossimi dieci anni

I modelli climatici mostrano che le ondate di calore e la siccità di questa estate potrebbero essere un presagio del futuro nella regione. Anche le aree costiere italiane rischiano pesanti conseguenze in mancanza di strategie sistemiche di adattamento.  [Da FUTURAnetwork.eu]  4/11/22

Sostenibilità alimentare: la Città metropolitana di Roma si dota dell’Atlante del cibo
giovedì 3 novembre 2022

Sostenibilità alimentare: la Città metropolitana di Roma si dota dell’Atlante del cibo

Oltre 400 elaborazioni e circa 200 mappe cartografiche: lo strumento sarà la base del Piano strategico metropolitano volto a implementare gli Obiettivi dell’Agenda 2030 nel sistema di produzione e consumo.  3/11/22

AURA 2022, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale
mercoledì 2 novembre 2022

AURA 2022, Alberi e uomini per resistere assieme. Un Progetto di Resilienza Culturale

Secoli di storia tra radici e foglie, narrati in prima persona: i giganti verdi, patrimonio naturale della Città Eterna, si raccontano in tre rappresentazioni che uniscono scienza, arte e teatro nel progetto dell'Associazione AC Bell'Italia'88, dal 5 novembre.

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte
mercoledì 2 novembre 2022

Rapporto Unep-Unece: emissioni, rifiuti e biodiversità, serve un’azione più forte

L'inquinamento atmosferico rimane il maggior rischio per la salute. Cresce l’utilizzo di rinnovabili, ma i combustibili fossili rappresentano il 78% del consumo energetico. Possibili soluzioni da turismo circolare e infrastrutture sostenibili.   2/11/22

Prima del passaggio delle consegne, il Mims ha approvato la sua Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile
venerdì 28 ottobre 2022

Prima del passaggio delle consegne, il Mims ha approvato la sua Agenda urbana per lo sviluppo sostenibile

Il documento offre un quadro strategico dei metodi e degli strumenti negli ambiti della mobilità, delle politiche abitative, dello sviluppo delle infrastrutture idriche, e intende essere una buona pratica replicabile da altri ministeri.   28/10/22

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?
giovedì 27 ottobre 2022

FOCUS. La crescita demografica mondiale tende ad arrestarsi: è un bene o una catastrofe?

La popolazione si stabilizzerà attorno al 2100 e forse anche prima. Questa tendenza contribuirà a contenere lo sfruttamento delle risorse del Pianeta, ma c’è chi teme gli effetti di un’umanità troppo invecchiata e con pochi figli.  [Da FUTURAnetwork.eu]. 27/10/22

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?
mercoledì 26 ottobre 2022

Diversità, equità, inclusione: come evitare il rischio pinkwashing?

Le aziende mostrano grande interesse per le tematiche DE&I, ma devono sviluppare la capacità di definire obiettivi specifici, misurarli e inserirli in una visione strategica a lungo termine. La ricerca di Afuture-Lundquist.   26/10/22

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse
martedì 25 ottobre 2022

Il livello di istruzione italiano cresce più lentamente della media Ocse

L’Italia spende poco in istruzione terziaria e resta uno dei 12 Paesi dell’area in cui la laurea non è ancora il titolo di studio più diffuso. Il punto sul settore nel Rapporto “Education at a glance”.    25/10/22

Aderenti