Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica

Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare
giovedì 7 luglio 2022

Diritti dei minori: salute e discriminazioni da monitorare

Presentato il 12esimo rapporto del Gruppo Crc: in Italia, dopo la pandemia, aumentano povertà minorile e disturbi del comportamento alimentare tra gli adolescenti. Azioni e interventi per invertire la rotta.   7/7/22

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza
lunedì 4 luglio 2022

In Italia ambiente e conflitto in Ucraina tra le maggiori cause d’insicurezza

Secondo Fondazione Unipolis, il 58% degli intervistati ha paura della distruzione della natura, mentre il 49% teme lo scoppio di nuove guerre. Allarme giovanissimi: per almeno tre quarti emigrare è l’unica opzione per realizzarsi.     4/7/22

FOCUS. Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche
venerdì 1 luglio 2022

FOCUS. Gli ultimi grandi ostacoli sulla corsa delle auto elettriche

Il voto a Strasburgo sullo stop ai motori termici dal 2035 è una svolta per la giusta transizione. Ora servono scelte industriali, tecnologiche, di ricerca e sviluppo altrettanto ambiziose. [Da futuranetwork.eu].  1/7/22

Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale
giovedì 30 giugno 2022

Oms: una persona su otto nel mondo vive con un disturbo mentale

In tutti i Paesi i bisogni in materia di salute mentale sono elevati, ma ricevono risposte inadeguate e insufficienti dai sistemi sanitari. Tre i percorsi trasformativi da percorrere secondo l’Oms, con un approccio multisettoriale.    30/6/22

Online la Vnr dell’Italia ma l’Ocse avverte: “senza una PA efficace risultati impossibili”
giovedì 30 giugno 2022

Online la Vnr dell’Italia ma l’Ocse avverte: “senza una PA efficace risultati impossibili”

Il documento presentato all’Onu mostra come il governo intende attuare  la Strategia per lo sviluppo sostenibile. Riconosciuto anche il ruolo dell’ASviS. Intanto uno studio Ocse descrive i punti deboli del nostro Paese.   30/6/22

Responsabilità sociale in crescita nonostante la crisi, ci credono 9 imprese su 10
martedì 28 giugno 2022

Responsabilità sociale in crescita nonostante la crisi, ci credono 9 imprese su 10

L’indagine dell’Osservatorio Socialis su un campione di 400 aziende: + 17% di investimenti Csr rispetto al 2019. Le prime azioni sono per i dipendenti (50%) e sul territorio (40%). I vantaggi sulla reputazione e la fiducia nel Pnrr.   28/6/22

Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu
giovedì 23 giugno 2022

Clima di stallo: nessun passo avanti nella tappa intermedia della Conferenza Onu

A Bonn si è discusso di finanza e mercato del carbonio, ma è stato il loss and damage a tenere banco. I Paesi vulnerabili hanno denunciato l’inazione dei Paesi ricchi. Servono ingenti flussi finanziari per l’adattamento.   23/6/22

Goal 7: per il 2030, servono cento milioni di nuovi accessi all’elettricità all’anno
giovedì 23 giugno 2022

Goal 7: per il 2030, servono cento milioni di nuovi accessi all’elettricità all’anno

L’Obiettivo sull’energia dell’Agenda Onu rallenta, a causa di pandemia e guerra in Ucraina. Bene le rinnovabili, ma i rincari delle materie prime e i pochi investimenti lasciano indietro i Paesi in via di sviluppo.   23/6/22

Forum Pa: i vincitori del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2022”
lunedì 20 giugno 2022

Forum Pa: i vincitori del “Premio Pa sostenibile e resiliente 2022”

Misurare, comunicare, formare e fare rete: questi i punti cardinali dei quattro progetti di sostenibilità nella Pubblica amministrazione premiati per il concorso proposto da FPA in collaborazione con ASviS.  20/6/22

Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale
venerdì 17 giugno 2022

Oms: con il Covid-19 la salute nel mondo è sempre più diseguale

Nei Paesi a basso reddito solo il 12% delle persone ha ricevuto il vaccino (74% nei Paesi ad alto reddito) e la pandemia arresterà 20 anni di progressi nella copertura dei servizi sanitari. Il punto sulla salute globale e in Italia.   17/6/22

FOCUS. Space Economy: chi saranno i vincitori e i perdenti di questa nuova corsa all’oro?
giovedì 16 giugno 2022

FOCUS. Space Economy: chi saranno i vincitori e i perdenti di questa nuova corsa all’oro?

Con un giro d’affari da 350 miliardi di dollari nel 2020, il settore spaziale è una delle terre promesse dei gruppi d’investimento. Italia tra le prime in Europa per spesa pubblica. Ma occhio alle insidie per la sostenibilità. [Da futuranetwork.eu 16/6/22 

Il carovita cambia le abitudini, gli italiani riducono i consumi ma riscoprono la bici
mercoledì 15 giugno 2022

Il carovita cambia le abitudini, gli italiani riducono i consumi ma riscoprono la bici

Secondo un’indagine di Altroconsumo, per il 43% peggiora la situazione economica. Quattro cittadini su dieci risparmiano sull’uso degli elettrodomestici. Le spese mediche un lusso per un italiano su tre.   15/6/22

Cosa prevede il Piano nazionale per la transizione ecologica
martedì 14 giugno 2022

Cosa prevede il Piano nazionale per la transizione ecologica

Approccio sistemico, risposta alle sfide del Green deal guardando al 2050, principio “senza lasciare nessuno indietro”, lavoro, fiscalità di vantaggio e rivoluzione culturale: questi i temi principali al centro del Piano.   14/6/22

In vista dell’Hlpf l’Italia invia all’Onu l’aggiornamento della sua strategia
venerdì 10 giugno 2022

In vista dell’Hlpf l’Italia invia all’Onu l’aggiornamento della sua strategia

Al prossimo High-level political forum il governo illustrerà una nuova Voluntary national review che anticipa la prossima Strategia nazionale di sviluppo sostenibile. Il ruolo dell’ASviS nel lavoro condotto dal Mite.    10/6/22

FOCUS. Le guerre di domani: numerose, frammentate, etniche o combattute da milizie mercenarie
giovedì 9 giugno 2022

FOCUS. Le guerre di domani: numerose, frammentate, etniche o combattute da milizie mercenarie

Nonostante l’aggressione all’Ucraina, sono in diminuzione i conflitti tra Stati e gli atti di terrorismo, ma aumentano le violenze per contendersi i territori. La crisi climatica è una ulteriore miccia. [Da futuranetwork.eu9/6/22 

Aderenti