Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Foreste tropicali in affanno, assorbono sempre meno anidride carbonica
Uno studio sulla rivista Nature evidenzia come le foreste dell’Africa e dell’Amazzonia abbiano raggiunto il picco di assorbimento di emissioni negli anni ’90 e ora riescano sempre meno a svolgere la propria funzione. 11/3/20

Gender gap, aziende: poche donne al comando, nei cda meno di una su cinque
Secondo l’indagine Deloitte, le leadership femminili sono più ostacolate ai vertici delle imprese. Nonostante i progressi, per raggiungere la parità di genere c’è ancora molto da fare. 10/3/20

La spesa pubblica: le buone pratiche per lo sviluppo sostenibile
Un saggio di The economist intelligence unit (Eiu) riflette su come orientare la politica fiscale degli Stati verso il raggiungimento degli SDGs. I passi da fare sulla strada dell’innovazione. 10/3/20

Unicef: il 2020 non è ancora “una nuova era” per le ragazze del mondo
La violenza e le discriminazioni di genere, oltre alle lacune nell’istruzione, sono tra i fattori per cui le giovani donne rimangono più vulnerabili. Il bilancio a 25 anni dalla piattaforma di Pechino. 9/3/20

Ocse, parità di genere: piccoli progressi sul lavoro, ma ancora lontani dalla meta
Il portale dell’Ocse sulla parità di genere rivela un miglioramento rispetto al gap salariale, ma enormi disuguaglianze permangono in altri ambiti come la presenza femminile nei cda delle grandi aziende. 9/3/20

La Commissione europea vara la strategia per la parità di genere
Stop alla violenza sulle donne, sostegno ai processi che consentono la parità nei ruoli di vertice, ogni politica dovrà avere una prospettiva di genere. Questi i capisaldi della nuova strategia Ue sull’SDG5 al 2025. 6/3/20

Commissione Ue presenta la legge europea per neutralità delle emissioni al 2050
Proposto un regolamento per vincolare tutti gli Stati membri a contribuire all’obiettivo emissioni di gas serra neutre al più tardi al 2050. Per Greta Thunberg la proposta è inadeguata rispetto all’urgenza del problema. 6/3/20

Carbon budget, giusta transizione e perdite economiche al centro dell'AR6
Lavori in corso per il rapporto Ipcc in uscita nel 2022. L’ente intergovernativo ha approvato una policy interna per favorire l’uguaglianza di genere. 5/3/20

683 milioni di dollari per proteggere la salute di milioni di donne e ragazze
Secondo il rapporto dell’Unfpa, fornire servizi assistenziali adeguati in ambito sanitario e psicosociale in Paesi in forte crisi umanitaria, può fare la differenza e salvare la vita a milioni di persone. 5/3/20

WeWorld: Italia spaccata, donne e bambini sempre più a rischio esclusione
“Mai più invisibili”, il nuovo Rapporto sulla condizione di donne e minori, ci restituisce il ritratto di un Paese solcato da profondi divari, in cui opportunità, benessere e salute sono determinati dal luogo dove si è nati. [VIDEO] 4/3/20

Paesi con fragilità e conflitti: entro il 2030 ospiteranno due poveri su tre
Un rapporto della Banca mondiale prefigura un mondo a due velocità, dove le situazioni di emarginazione si radicalizzano e si deteriora il capitale umano. La sfida degli investimenti. 4/3/20

Inquinamento atmosferico: livelli record in Asia, India soffocata dallo smog
Il nuovo Rapporto IQAir mostra che le popolazioni del continente asiatico soffrono di un’esposizione alle polveri sottili che raggiunge livelli allarmanti. Bangladesh maglia nera, Cina 11esima. 3/3/20

Dalle società europee 124 miliardi di euro in investimenti green, ma non basta
Il Carbon disclosure project ha analizzato le opportunità delle aziende Ue. In testa mobilità elettrica ed energia sostenibile, mentre le industrie di metalli pesanti faticano. Mancano politiche per incentivare questo processo. 3/3/20

Terra sovrasfruttata: estrazione record di materie prime, a rischio gli ecosistemi
Rapporto Irp-Onu: l’industria mineraria offre opportunità per lo sviluppo sostenibile, in particolare nei Paesi a basso reddito. Ma deve essere gestita con regole più stringenti. 2/3/20

Malattie rare, lanciata piattaforma internazionale di condivisione dei dati
Regno Unito, Australia, Canada e Stati Uniti sono i primi quattro Paesi coinvolti nel progetto che il World economic forum ha annunciato in occasione della Giornata mondiale delle malattie rare. 2/3/20