Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani
L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025
Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!
Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025
L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”
Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025
ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia
Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025
Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”
Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025
Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”
Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25
La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi
Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25
La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!
Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025
Aderenti
Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta
È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

La cultura della sostenibilità e le arti performative: al via Performing+
Riparte il progetto dedicato agli enti dello spettacolo dal vivo per l'implementazione dei 17 SDGs: bisogna creare terreno fertile per trasformare l’attuale modello culturale, ma come narrare la necessità del cambiamento? 12/11/2019

Ad Alta sostenibilità la strategia per l'educazione finanziaria: italiani carenti
L'Italia è penultima nel G20 per competenze finanziarie. Una corretta informazione farebbe da volano agli investimenti sostenibili. Da Radio Radicale, Manieri e Viettone, ospiti Parmigiani (Unipol), Basso (Mef), e Linciano (Consob). 11/11/19

Ad Alta sostenibilità rifiuti, mobilità e reti idriche: dalle città parte la svolta
Nella rubrica su Radio Radicale a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, ospiti Salvatore Margiotta, sottosegretario alle Infrastrutture e Trasporti, Mirko Laurenti, Legambiente, e Walter Vitali, direttore Urban@it e coordinatore GdL 11. 04/11/19

Giornata del risparmio, solo 30% degli italiani ha conoscenze finanziarie di base
Nel dibattito “Educazione finanziaria e finanza sostenibile: investire nel futuro”, organizzato dal Mef e ASviS, innovazione tecnologica e competenze come nuove leve per investimenti sostenibili e crescita del Paese. [VIDEO] 31/10/19

L’Italia e il Goal 17: serve un maggiore impegno nella coerenza delle politiche
Aps in diminuzione e ritardi nell’attuazione delle leggi sulla cooperazione allo sviluppo. Necessario garantire la piena operatività della Riforma del Terzo Settore e disciplinare il Commercio equo e solidale. [VIDEO] 29/10/2019

L’Italia e il Goal 15: estremamente negativa la gestione degli ecosistemi
Rapporto ASviS: nessuna misura di rilievo a tutela della biodiversità nell’ultimo anno, approvare subito la legge sul consumo di suolo e ridisegnare il sistema fiscale per salvaguardare Capitale naturale e Servizi ecosistemici. [VIDEO] 28/10/2019

Alta sostenibilità: donne da maggioranza nascosta a forza economica del Paese
Su Radio radicale nella rubrica di Valeria Manieri ed Elis Viettone, il divario di genere dalla salute all'istruzione al lavoro. Interventi di Pier Paolo Baretta (Mef), Emma Bonino (+Europa) e Elsa Fornero (Università di Torino) 28/10/19

L’Italia e il Goal 14: dal 2015 il benessere di mari e oceani è in serio pericolo
Cresce il sovrasfruttamento degli stock ittici, che raggiunge l’83% rispetto a una media europea del 42%. Attuata la “Strategia plastica” per disinquinare i mari. ASviS: ora attuare le misure della Strategia per l’ambiente marino.[VIDEO] 25/10/19

L’Italia e il Goal 6: aumenta l’inefficienza della rete idrica
Sempre più famiglie lamentano irregolarità nell’erogazione dell’acqua. Rapporto ASviS: recuperare gli ecosistemi degradati, recepire il Referendum del 2011 per l’acqua pubblica come bene comune, stop a plastica monouso. [VIDEO] 24/10/2019

L’Italia e il Goal 4: dispersione scolastica e disuguaglianze in aumento
Cresce il numero di early leavers e i profondi divari territoriali si stanno rafforzando. Rapporto ASviS: bisogna indagarne le cause e continuare la diffusione dell’educazione alla sostenibilità e alla cittadinanza globale. [VIDEO] 23/10/2019

L’Italia e il Goal 3: necessario monitorare i livelli di equità nella sanità
Diminuiscono le morti sotto i cinque anni, ma occorre ridurre la mortalità prematura per malattie croniche non trasmissibili, gli incidenti stradali e l’obesità. Insufficienti le risorse per la sanità pubblica. [VIDEO] 22/10/2019

Ad Alta sostenibilità su Radio Radicale, Legge di bilancio e lotta alla povertà
Nella rubrica di ASviS a cura di Valeria Manieri ed Elis Viettone, il programma economico del governo. Interventi di Virginio Carnevali (Transparency International Italia), Cecilia Guerra (sottosegretario al Mef) e Andrea Bonicatti (ASviS). 21/10/19

L’Italia e il Goal 2: agricoltura, migliore produttività, ma scarsa innovazione
Nuove misure per la valorizzazione del territorio e l’imprenditorialità agricola, ma manca una strategia sulla sostenibilità ambientale del settore. Rapporto ASviS: innovare i modelli produttivi ispirandosi all’economia circolare. [VIDEO] 21/10/2019

L'Italia e il Goal 10: ancora profonde le diseguaglianze territoriali
Mezzogiorno lontano dalla media italiana per disuguaglianza di reddito e rischio di povertà. L’ASviS propone una riforma fiscale che riequilibri il carico delle imposte e la definizione di politiche di sviluppo rivolte ai luoghi.[VIDEO] 18/10/2019

QUESTA SETTIMANA: Gli errori del passato non devono diventare un alibi
Le vicende del Decreto clima dimostrano quanto è difficile incidere sulle strutture e toccare gli interessi. Intanto vengono alla luce le responsabilità dei grandi petrolieri; che sono gravi, ma non alleggeriscono i nostri compiti. 17/10/2019