Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
Nasce la Scuola “Futuri e Sostenibilità”: i giovani si preparano al cambiamento
Il percorso di alta formazione Università di Catania-ASviS, nell’ambito di Ecosistema Futuro, intende formare 50 giovani ad affrontare le grandi transizioni e le incertezze globali attraverso la costruzione di scenari di lungo periodo. 8/7/25
L’ASviS in audizione alla Camera: “Grandi vantaggi dal Patto per l’industria pulita”
La gestione efficace del Clean industrial deal riduce la dipendenza e energetica e abbatte i gas serra. La decarbonizzazione può essere attuata nel rispetto della Costituzione e degli impegni internazionali. 2/7/25
Toscana 2050: un evento per guardare a un futuro sostenibile per la Regione
Il progetto ha coinvolto realtà come ASviS, Irpet e The European House – Ambrosetti. Dal rilancio delle aree interne all’AI, cinque priorità strategiche per guidare il cambiamento dei prossimi anni. 27/06/25
Toscana 2050: il 27 giugno la presentazione della strategia per il futuro della Regione
Durante l’incontro, in programma a Firenze e in streaming, saranno illustrati i risultati del percorso partecipato e gli studi di The European House Ambrosetti e dell’ASviS. Giani, Boeri, Martina e Giovannini tra i relatori. 24/6/25
ASviS: il Piano sociale per il clima non riuscirà a proteggere persone e imprese vulnerabili
Nella bozza del Piano del Mase mancano analisi d’impatto e misure integrate. Con l’entrata in vigore dell’Emission trading system 2, esteso a trasporti, edifici e piccole imprese, urgono interventi efficaci e mirati. 23/6/25
Aperta la nuova call ASviS sulle buone pratiche di sostenibilità dai territori
Entro il 1° agosto è possibile candidare la propria iniziativa di sviluppo sostenibile a livello locale. Una selezione di best practice sarà raccontata nel Rapporto Territori 2025. Previsto un attestato. 19/6/25
Costituzione e riforme: accelerare per salvare il pianeta da un rapido degrado
L’evento ASviS-Ecco-Globe Italia alla Camera ha fatto il punto sulle ricadute della riforma costituzionale agli art. 9 e 41. Necessarie politiche capaci di tradurre i principi in azioni concrete, a partire da una legge quadro sul clima. 14/06/25
Innovation village award 2025: al via la call del premio per l’innovazione sostenibile
Il riconoscimento, promosso da Knowledge for business in collaborazione con ASviS ed Enea, valorizza i progetti innovativi in grado di generare impatti positivi. Candidature entro la fine di luglio. 4/6/25
Aderenti
Divari scolastici: non è solo una questione geografica
In matematica gli studenti del sud e delle isole sono indietro di due anni. Non pesano però solo i gap territoriali, ma anche quelli tra diversi indirizzi e istituti. L’indagine di Fondazione Agnelli e Fondazione Rocca. 8/7/25
Imprese edili e di costruzione sotto pressione: solo la sostenibilità garantisce stabilità
Contrastare il cambiamento climatico è un vantaggio per le aziende, che rischiano di perdere soldi e competitività se perseguono l’inazione climatica. Il rapporto dell’Associazione infrastrutture sostenibili. 3/7/25
La parola “crisi”, anche ambientale, domina i media: 1 milione di citazioni nel 2024
Presentato a Roma l’11esimo Rapporto Eco Media: stampa, TV, radio, web e social analizzati per quantità e qualità dell’informazione ambientale. Rilevanza crescente ma disomogenea. Necessario andare oltre la logica emergenziale. 30/6/25
Finanza sostenibile: Omnibus semplifichi, ma senza indebolire il quadro normativo
Il policy brief di Ecco e Forum per la finanza sostenibile analizza l’impatto del pacchetto sui tre pilastri della finanza sostenibile Ue e propone raccomandazioni per evitare un passo indietro. 30/6/25
Italiani, clima e tecnologia: quattro generazioni a confronto
Tra Millennials, Generazione Z e X e Baby Boomers sono questi ultimi quelli che più non vogliono procrastinare il problema climatico, secondo Fondazione per la sostenibilità digitale. Diverse le app per intervenire, ma ancora poco usate. 17/6/25
Solo 1 cittadino su 5 legge le etichette: serve più informazione e trasparenza
Presentata a Roma l’indagine 2025 di Cittadinanzattiva e Università Cattolica: cittadini interessati ma poco competenti in alimentazione sostenibile. Preoccupazione alta per gli sprechi, fiducia bassa nelle etichette e nella pubblicità. 16/6/25
Il 70% degli italiani associa la sostenibilità alla qualità dei beni prodotti
Il rapporto di Symbola e Ipsos fotografa il legame crescente tra principi etici, scelte economiche e percezione della qualità, soprattutto nell’agroalimentare e in edilizia. Resta difficile individuare il greenwashing. 12/6/25
Mobilità e smog, Italia maglia nera nell’Ue: oltre 70mila morti premature l’anno
Auto ancora protagoniste nelle città italiane, infrastrutture ferme e fondi tagliati: il Rapporto MobilitAria 2025 denuncia lo stallo della transizione ecologica nei trasporti. Servono interventi strutturali. 9/6/25
Archivio notizie dal mondo ASviS

Novità sul fronte del cambiamento climatico, ma i Target sono ancora lontani
L’impegno dell’Italia è aumentato grazie alla elaborazione del Pnacc e della Sen, ma ora è necessario integrare i Piani in una Strategia energetica, climatica e ambientale. Il Goal 13 nel Rapporto ASviS 2017.

Meno consumo e più riciclo: in Italia cresce l’attenzione all’economia circolare
Si affermano modelli di produzione e consumo più responsabili, ma occorre favorire condizioni di sostenibilità economica per le aziende che riducono l’impatto ambientale e sensibilizzare i cittadini sulla riduzione degli sprechi. Il Goal 12 nel Rapporto ASviS 2017.

Migrazioni: per superare il cortocircuito europeo lavorare sulle cause profonde
Secondo un rapporto di ActionAid, l’obiettivo della cooperazione internazionale dell’Ue non deve essere quello di frenare le migrazioni, ma di massimizzarne l’impatto positivo per lo sviluppo e la sicurezza alimentare.

Città italiane poco sostenibili: 44 discariche ancora fuorilegge
Mobilità urbana, uso sostenibile del suolo, economia circolare e qualità dell’aria sono solo alcune delle sfide che ruotano intorno alla pianificazione delle aree urbane. Avviato il Programma “città metropolitane 2014–2020” e i Patti per il Sud. Il Goal 11 nel Rapporto ASviS 2017.

Sicurezza alimentare, conflitti e migrazione: aiutare l’Africa per aiutare l’Europa
Presentato alla Farnesina, in collaborazione con l’ASviS, il nuovo Rapporto Wfp. Porre fine a fame e conflitti in Africa per risolvere i problemi in Europa. Giovannini: “non possiamo dire ‘ci penserò domani’”.

La crisi ha accentuato le disuguaglianze di reddito, più gravi della media europea
Cresce il divario di reddito tra la popolazione più ricca e quella più povera, nonché tra regioni. Utili le misure antipovertà, ma servono anche interventi che incidano sulla parità di accesso alle opportunità e sulla formazione dei redditi primari. Il Goal 10 nel Rapporto ASviS 2017.

Innovazione e infrastrutture: i progressi e le nuove proposte di intervento
Avviata in Italia una nuova stagione di politiche infrastrutturali e migliorate le tecnologie dell’informazione e il supporto all’innovazione. Bisogna rafforzare l’innovazione basata sulle tecnologie digitali e ridurre i divari regionali, dice l’ASviS. Il Goal 6 9 nel Rapporto ASviS 2017.

Crescono Pil, occupazione e divario tra Nord e Sud. Lontani i livelli pre-crisi
Riprendono gli investimenti anche se nel 2016 il loro valore rispetto al 2008 era del 25% in meno. Il tasso di occupazione è lievemente salito e molte sono le misure in campo, dal Piano nazionale industria 4.0 all'Incentivo occupazione giovani. Il Goal 8 nel Rapporto ASviS 2017.

Emergenza siccità a causa di cambiamenti climatici e incapacità gestionale
Ogni giorno l'Italia spreca risorse idriche sufficienti in un anno a 10,4 milioni di persone mentre la scarsità di acqua è una seria minaccia in 10 Regioni. L'approvazione del ddl relativo, ora al Senato, porterebbe nella giusta direzione. Il Goal 6 nel Rapporto ASviS 2017.

I giovani delle scuole italiane si attivano sul territorio per città più sostenibili
Lanciato il progetto “Agente 0011”, una sfida per gli studenti ad approfondire, condividere e diventare ambasciatori dei valori contenuti nell’Agenda 2030 dell’Onu. Un’opera di sensibilizzazione per diffondere la cultura della sostenibilità.

AltaSostenibilità: partiti a confronto su Agenda 2030. Si parte da lavoro, innovazione e crescita
Su Radio Radicale la prima puntata "elettorale" di una serie di appuntamenti settimanali sulla politica e gli SDGs.

Lavoro e violenza: le criticità del nostro Paese per l'empowerment femminile
Cresce il numero di donne elette nei consigli regionali e nei cda delle società quotate in borsa ma il 30% delle madri che hanno un impiego lo lascia alla nascita del figlio. Stabile il dato su femminicidi e stupri, ma aumenta la gravità degli abusi. Il Goal 5 nel Rapporto ASviS 2017.

Progressi per la salute, ma persistono gravi disparità di accesso ai servizi
Nonostante il miglioramento rispetto all’Obiettivo 3, persistono forti disuguaglianze di fronte all’offerta sanitaria, in termini di accesso e di qualità. Secondo l’ASviS occorrono maggiori attenzioni nei confronti di tutte/i e in ogni Regione. Il Goal 3 nel Rapporto ASviS 2017.

La tua copia digitale e i materiali multimediali del Rapporto ASviS 2017
Qui potrai scaricare il Rapporto "L'Italia e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile", la sintesi, l'executive summary in italiano e in inglese e tutti i materiali multimediali.

Approvata in Cdm la Strategia di sviluppo sostenibile. Giovannini: adesso si passi alle azioni concrete
Strategia approvata in Consiglio dei Ministri. Il portavoce dell'ASviS: "Ora ci aspettiamo che il Governo rispetti i propri impegni e dia sostanza al documento".