Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

Gli italiani e la sostenibilità: attenti a energia rinnovabile e turismo responsabile
Presentato da Lifegate a Milano il terzo Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile, in collaborazione con l’istituto Eumetra Monterosa, Mannheimer: "Coda lunga dell'Expo 2015 visibile nel consolidamento della sostenibilità".

Nasce il “Gender gap analysis tool” per la parità di genere nelle imprese
Il Global Compact dell’Onu ha lanciato una piattaforma online che aiuta le imprese a migliorare l’uguaglianza di genere sul lavoro. Lo strumento si ispira ai Principi dell’empowerment femminile, che esaltano la dimensione di genere degli SDGs.

L’Italia è in deficit ecologico e consuma per 4, Corea del Sud la più "in debito"
Per supportare i consumi, le emissioni e lo smaltimento dei rifiuti in Italia sarebbe necessario avere un territorio grande quattro volte il Paese. Per il climatologo Luca Mercalli un elevato deficit ecologico ci rende più fragili di quello economico.

Sviluppo umano: donne, indigeni e minoranze etniche gli ultimi del Pianeta
Povertà, inadeguato accesso a istruzione, sanità e servizi igienico-sanitari affliggono oggi una persona su tre. Il Rapporto sullo sviluppo umano 2016 dell’Undp mostra i progressi degli ultimi 25 anni e le criticità in agenda.

Prima presentazione del programma governativo per il G7 Ambiente
I riferimenti su cui si baserà il G7 ambiente sono l’accordo di New York per quanto riguarda lo sviluppo sostenibile e l’accordo di Parigi per i cambiamenti climatici.

World Water Day: acque reflue, da scarti a opportunità, in linea con Agenda 2030
Di fronte alla domanda crescente di acqua, questi rifiuti si affermano sempre più come fonte alternativa affidabile, cambiando il loro modello di gestione dal “trattamento e smaltimento” al “riutilizzo, riciclaggio e recupero della risorsa".

La finanza per il clima offre opportunità importanti per le imprese
Un convegno di Confindustria e Kyoto Club mette in evidenza che il mondo industriale si sta riposizionando su una prospettiva low carbon, con nuovi modelli di finanza che offrono anche nuove possibilità di guadagno.

Brevetti: l’Italia al 10mo posto su 38 Paesi aderenti all’Epo
Le aziende con un alto tasso di richieste per i diritti di proprietà intellettuali sono tra le più economicamente forti in Europa e forniscono un grande sbocco occupazionale.

Gli attuali flussi finanziari non garantiscono l’eliminazione della povertà estrema
Un nuovo rapporto delle Nazioni Unite segnala che i Paesi in via di sviluppo sono in difficoltà per la contrazione degli aiuti pubblici, il calo degli investimenti diretti e i trasferimenti finanziari illeciti.

World happiness report 2017: Norvegia la più felice, all'Italia il 48° posto
Per la Giornata Mondiale della Felicità, il Sdsn ha stilato una classica, sottolineando come non si tratti solo di reddito. Tra i temi approfonditi: il ruolo di un tessuto sociale solidale e l'ambiente sul posto di lavoro.

Galletti all’Università Lateranense: ricercate nuovi processi produttivi
Per il ministro dell’Ambiente l’Accordo di Parigi è il miglior accordo possibile, ma non il migliore in assoluto. Sebbene tutti gli Stati si stiano impegnando per ridurre le emissioni, lo sforzo non raggiunge l’obiettivo di rimanere sotto i 2°.

Il Senato italiano segnala i limiti dell'azione europea per la sostenibilità
La Commissione Ambiente di Palazzo Madama ha approvato una risoluzione che commenta il piano della Commissione europea, formulando osservazioni in linea con i rilievi presentati dall’ASviS.

Commissione statistica Onu approva indicatori SDGs: elenco (quasi) definitivo
La 48esima sessione della Commissione statistica Onu si è conclusa con l’adozione di una bozza di risoluzione su indicatori e target per gli SDGs. Ora sta all’Ecosoc recepire il documento e raccomandarne l’adozione all’Assemblea Generale.

Mercato delle armi, nel 2012-2016 record del volume di affari dal 1990
La relazione del Sipri, Stockholm International Peace Research Institute, fotografa e compara dati e analisi in materia di conflitti, armamenti, controllo delle armi e disarmo: gli Usa i maggiori esportatori, balzo in avanti della Cina.

Più gruppi organizzati, darknet e droni: ecco la criminalità nell’era tecnologica
I gruppi criminali in Europa sono aumentati del 39% rispetto al 2013, dice l’ultimo Rapporto Europol sul crimine organizzato. Il mercato della droga rimane il più vasto, ma aumentano i delitti perpetrati attraverso la rete e le nuove tecnologie.