Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Un’intera generazione da non perdere: sfide, diritti e opportunità dei minorenni
Crc denuncia il malessere dei giovani tra povertà educativa, abitativa e alimentare. Allarmanti i dati sugli omicidi e l’emergere di nuove forme di abuso. Insufficiente e disorganizzata l’offerta dei servizi sociali e sanitari. 29/11/23

Ocse: con l’invecchiamento della popolazione serve aumentare la spesa sanitaria
A fronte di una crescente domanda di servizi sanitari, diminuiscono i fondi pubblici al settore. Digitalizzare i servizi può migliorare prestazioni e risultati. I dati di Health at a Glance 2023. [VIDEO] 28/11/23

FOCUS. La povertà estrema nel mondo diminuisce ma ancora non riusciamo a conoscere a fondo il fenomeno
È necessario arricchire gli indicatori non monetari nei diversi Paesi. Opportuno includere nelle misurazioni parametri come istruzione, sanità e aspettativa di vita. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/11/23

Società più felici e prospere con le politiche “win-win”
Una scarsa salute mentale è associata a difficoltà materiali, insorgenza di patologie, bassa istruzione, isolamento. L’Ocse offre una panoramica di interventi multisettoriali per promuovere il benessere generale. [VIDEO] 7/11/23

I leader aziendali credono nella sostenibilità, ma chiedono sostegno politico
Per l’82% dei 2.800 leader intervistati da Un Global Compact e Accenture, la scarsità di dati limita la capacità di misurare il proprio contributo. Nel Rapporto dieci azioni per un forte impatto aziendale sullo sviluppo sostenibile. [VIDEO] 3/11/23

Iea: nel 2030 metà dell’elettricità globale sarà alimentata da fonti rinnovabili
Il World energy outlook 2023 annuncia che la domanda di combustibili fossili raggiungerà il picco entro questo decennio, per poi iniziare a calare. Ma per rispettare l’Accordo di Parigi servono cinque azioni chiave. [VIDEO] 2/11/23

Accessibilità e disuguaglianza alimentare in Italia, tra scarsità ed eccessi
Mentre metà della popolazione italiana è in sovrappeso od obesa, un’altra parte della nostra società si trova in condizioni di insicurezza alimentare. Chiave il ruolo delle donazioni delle eccedenze. Le analisi di Cursa e Fbao. [VIDEO] 31/10/23

Cresce la diffusione delle auto elettriche nel mondo, ma l’Italia arranca
La Cina conduce il mercato (+85% rispetto al 2021), seguita da Usa ed Europa. Secondo lo Smart mobility report, Italia bene sulle infrastrutture di ricarica, ma servono più immatricolazioni con nuovi operatori e normative chiare. [VIDEO] 30/10/23

FOCUS. Soluzioni abitative per un mondo sempre più urbano e anziano
Il crescente tasso di urbanizzazione comporta un ripensamento dei modelli abitativi: coliving e cohousing offrono alternative per le diverse generazioni. In Italia, il 71,7% dei giovani vive ancora con la propria famiglia. [Da FUTURAnetwork.eu] [VIDEO] 27/10/23

Quali sono i migliori Paesi al mondo per il lavoro da remoto?
In cima alla classifica pubblicata da Nordlayer c’è la Danimarca, con servizi eccellenti ma alti costi della vita, seguita da Olanda e Germania. L’Italia è al 26esimo posto e ottiene risultati positivi in tema di cybersicurezza. 26/10/23

Laureati insoddisfatti dell’offerta formativa sulla sostenibilità ambientale
A studiarla di più sono gli uomini, mentre le donne privilegiano gli aspetti sociali, ma accomuna tutti la richiesta di una maggiore e migliore formazione universitaria sul tema: questi i risultati dell’indagine di Almalaurea. [VIDEO] 26/10/23

LifeGate: 8 italiani su 10 sono interessati alla sostenibilità
Il dato è il più alto mai registrato dal 2015. Crescono consapevolezza e disponibilità a contribuire al cambiamento, ma la metà degli intervistati è ancora scettica sul reale impegno delle aziende verso una trasformazione sostenibile. [VIDEO] 25/10/23

Youth4Climate: la sfida della difesa del clima è nelle mani dei giovani
Dalle stufe ecologiche del Malawi alla piattaforma contro l’ansia climatica della Samoa, i 43 progetti under 30 premiati per contrastare i cambiamenti climatici sono sbarcati a Roma, ma con lo sguardo rivolto alla Cop28. [VIDEO] 23/10/23

In Italia minori investimenti nell’educazione rispetto ai Paesi Ocse
Un quinto dei giovani italiani non possiede un diploma. Rimane alto il numero di chi non studia e non lavora. Il Rapporto Ocse “Education at a glance 2023” si concentra sugli studi tecnico-professionali con confronti negativi per il Paese. 18/10/23

FOCUS. L’Obiettivo “Fame zero” dell’Agenda 2030 non verrà raggiunto. Serve un cambio di passo
Pandemia e guerra in Ucraina hanno avuto un impatto negativo sulla sicurezza alimentare. I disastri derivanti dalla crisi climatica aggravano la situazione. Le nuove tecnologie sono un’opportunità ma si discute sulla loro applicazione. [Da FUTURAnetwork.eu] 18/10/23