Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Dal Rapporto Mims tecnologie e proposte per decarbonizzare i trasporti
Quello della mobilità è uno dei settori più inquinanti nel nostro Paese, quali direttrici seguire per andare verso la riduzione delle emissioni del 55% entro il 2030? Elettrificazione opzione più promettente per molti settori. 28/4/22

Dai vaccini alla biotecnologia, ecco le strategie per sconfiggere la malaria
In occasione della Giornata mondiale che si celebra il 25 aprile, l’Oms ha sottolineato che nessuno strumento da solo è in grado di risolvere il problema della malaria. Un podcast di The Economist ha esplorato il ruolo dell’innovazione. 22/4/22

“Investi nel nostro pianeta”: le iniziative del 22 aprile, Giornata della Terra
La maratona per la tutela dell’ambiente, corsi su educazione finanziaria e ripristino della biodiversità, una spedizione per scoprire alberi alti oltre 50 metri. E poi: abbiamo bisogno di una bandiera della Terra? [VIDEO] 22/4/22

Istat: gli italiani hanno difeso il loro benessere ma aumentano le aree di sofferenza
Il Rapporto Bes 2021 evidenzia il rischio di una crescita non sostenibile e senza equità. La soddisfazione per la vita aumenta ma non per i più giovani. Molti divari si sono allargati. Gli interventi di Blangiardo, Sabbadini e Giorgetti. 21/4/22

Giovannini su crescita e sviluppo sostenibile, progresso e felicità
In questa intervista, il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili esamina le premesse economiche e sociali per una politica che richiede valori e misure diverse e racconta come sta lavorando per il futuro. 21/4/22

L’EcoAtl@nte, la prima mappa interattiva del patrimonio ambientale italiano
La piattaforma, prodotta da Ispra e Sina, riunisce dati, trend e cartografie di attualità in uno storytelling di facile consultazione. Laporta: “La conoscenza è alla base delle decisioni da prendere oggi per pianificare la transizione ecologica”. 14/4/22

Economia circolare: l’Italia limita i danni ma va male su suolo ed ecoinnovazione
Il Rapporto 2022 del Circularity economy network ha confrontato le performance di cinque grandi economie europee. Le differenze sono rilevanti: in Italia si utilizzano 7,4 tonnellate per abitante a fronte delle 17,5 della Polonia. 13/4/22

Il movimento Conscious Planet fa tappa a Roma: non c’è vita senza un suolo sano
Il mondo musicale esprime solidarietà al movimento di rivitalizzazione del suolo, ma per la campagna “Save Soil” l’impegno deve coinvolgere anche la politica e adottare oggi provvedimenti tempestivi e duraturi. 12/4/22

FOCUS. L’Unione europea vuole darsi una difesa comune. Con quali prospettive?
Lo Strategic compass punta a una strategia militare europea e a una maggiore autonomia dalla Nato. Ma il suo successo presuppone una politica estera condivisa e un ridimensionamento degli eserciti nazionali. [Da futuranetwork.eu] 8/4/22

Enea: “Il 2021 è stato l’anno del grande rimbalzo dei consumi energetici”
I consumi e i prezzi dell’energia sono in netta crescita, dice l’Agenzia. Riprendono terreno le fonti fossili, mentre le rinnovabili subiscono una battuta d’arresto. Deficit nelle tecnologie low-carbon, bene i veicoli elettrici. 7/4/22

Unfpa: quasi la metà di tutte le gravidanze nel mondo sono indesiderate
Secondo l’Onu, circa un quarto delle donne non è in grado di rifiutare un rapporto sessuale e più del 60% delle gravidanze indesiderate finisce con l’aborto. E per l’Oil, la maternità di 3 donne su 10 non è adeguatamente protetta. 7/4/22

Per evitare il disastro l’Ipcc fissa al 2025 il punto di svolta nelle emissioni
Rapporto sulla mitigazione: elettrificazione e investimenti sulle rinnovabili, sempre più convenienti, guidano le soluzioni. Ma per ora marciamo verso un aumento di oltre tre gradi a fine secolo. 6/4/22

Covid-19: i giovani sempre più preoccupati per l’impatto su salute mentale e istruzione
Un’indagine Ocse su larga scala ha raccolto le opinioni delle organizzazioni giovanili sugli effetti a lungo termine della pandemia e sulle risposte fornite dai governi. 6/4/22

Il cambiamento climatico minaccia il caffè: nel 2050 sarà un bene di lusso?
Le piantagioni keniote sono in pericolo a causa dell’aumento della temperatura, riportano studi recenti. Gravi conseguenze economiche per la popolazione locale. Senza tecniche innovative, “berremo semplicemente caffè sintetico”. [Da futuranetwork.eu] 31/3/22

Prosegue il viaggio dei "Comuni sostenibili on the road"
Nuove tappe per il percorso che racconta le iniziative di transizione ecologica delle amministrazioni locali. Il progetto promuove e monitora la coerenza delle politiche locali con i principi di sostenibilità. 30/3/22