Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie

Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030

L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25

Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30

Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25

Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo

Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università.  Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25

Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale

Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25

Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia

Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25

10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone

Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25

FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica

Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25

Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà

Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25

Leggi di più

Leggi tutte le notizie:

La maggioranza delle acque di balneazione Ue rispetta gli standard di eccellenza
martedì 6 luglio 2021

La maggioranza delle acque di balneazione Ue rispetta gli standard di eccellenza

La qualità delle acque di balneazione europee rimane elevata, secondo uno studio dell’Agenzia europea dell’ambiente. Gli standard minimi di qualità sono soddisfatti nel 93% dei siti. Risultati positivi per l’Italia.  6/7/21

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030
venerdì 2 luglio 2021

La spesa dello Stato del 2020 è stata riclassificata secondo l’Agenda 2030

Dall’analisi della Corte dei conti emerge che circa il 58,8% della spesa è stata orientata allo sviluppo sostenibile, ma le risorse vengono assorbite soprattutto dai Goal su disuguaglianze, salute, lavoro e pace e istituzioni.  2/7/21

Sondaggio Ipsos: l’opinione pubblica sugli Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030
giovedì 1 luglio 2021

Sondaggio Ipsos: l’opinione pubblica sugli Obiettivi prioritari dell’Agenda 2030

Sconfiggere fame e povertà e assicurare salute e benessere: questi gli Obiettivi di sviluppo sostenibile considerati prioritari. Governi, imprese e cittadini potrebbero fare di più, secondo gli intervistati.  1/7/21

FOCUS. Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news
giovedì 1 luglio 2021

FOCUS. Reuters: Facebook, WhatsApp e Telegram sono i principali canali di fake news

L’informazione mainstream sta vivendo una fase di profondo mutamento. Durante il Coronavirus, la fiducia nei media classici è aumentata, ma gli abbonamenti online restano bassi. La pandemia ha accelerato la scomparsa dei giornali stampati. Da: futuranetwork.eu 1/7/21

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs
mercoledì 30 giugno 2021

Sdsn: per la prima volta dal 2015 il mondo indietreggia sugli SDGs

Il Covid-19 ha invertito i progressi raggiunti sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, soprattutto a causa dell’aumento di povertà e disoccupazione. Fondamentali per la ripresa forti politiche fiscali e cooperazione globale.  30/6/21

World social report 2021: serve colmare il divario tra comunità rurali e urbane
giovedì 24 giugno 2021

World social report 2021: serve colmare il divario tra comunità rurali e urbane

Quattro persone su cinque che vivono sotto la soglia di povertà abitano in aree rurali. L'agricoltura è responsabile del 70% dell'uso dell'acqua. Nuove tecnologie, coltivazioni sostenibili e investimenti le priorità.  24/6/21

FOCUS. “La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”
giovedì 24 giugno 2021

FOCUS. “La transizione energetica è la più grande sfida che l’umanità abbia mai affrontato”

Secondo la Iea, con le attuale politiche, non arriveremo mai alla riduzione di emissioni nette a zero entro il 2050. La roadmap proposta ha provocato un acceso dibattito. Da: futuranetwork.eu 24/6/21

Con “A city in Mind” i giovani progettano le città sostenibili del futuro
mercoledì 23 giugno 2021

Con “A city in Mind” i giovani progettano le città sostenibili del futuro

Salute e benessere delle comunità al centro del concorso che ha premiato 400 studenti e studentesse che, attraverso le tecniche artistiche e multimediali dei loro elaborati, hanno immaginato città più sicure e accessibili.  23/6/21

17 storie per il 2030: al via la seconda serie dei podcast sullo sviluppo sostenibile
martedì 22 giugno 2021

17 storie per il 2030: al via la seconda serie dei podcast sullo sviluppo sostenibile

La seconda fase del contest promosso da Podcastory e Fondazione Unipolis, patrocinato dall'ASviS, sarà dedicata al tema “Città, servizi e istituzioni”, in riferimento ai Goal 3, 6, 11 e 16. E' possibile inviare il proprio racconto entro il 15 agosto. 22/6/21

Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici
venerdì 18 giugno 2021

Unep–Fao: ogni dollaro investito in ripristino della natura ne porta 30 di benefici

Suolo mondiale sempre più inquinato, in forte crescita l’uso di plastica, prodotti chimici e pesticidi. La pandemia ha intensificato il rilascio di rifiuti nell’ambiente. Il degrado minaccia il benessere di 3,2 miliardi di persone.  18/6/21

FOCUS. Le aspettative disattese della partecipazione dei lavoratori all’impresa
giovedì 17 giugno 2021

FOCUS. Le aspettative disattese della partecipazione dei lavoratori all’impresa

Anche in Italia si torna a parlare di modelli di cogestione. In Europa si tratta di una consistente realtà, anche se fatica a espandersi ulteriormente. Il nostro Paese agli ultimi posti nella sperimentazione. Da: futuranetwork.eu  17/6/21

Disorientati e spaventati: ecco gli adolescenti dell’era Covid-19
mercoledì 16 giugno 2021

Disorientati e spaventati: ecco gli adolescenti dell’era Covid-19

L’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenza ha indagato gli effetti collaterali dell’attuale pandemia sui ragazzi e sulle ragazze, delineando un profilo generalizzato di forte disagio e disorientamento.  16/6/21

Sono in Asia 99 delle 100 città maggiormente esposte a minacce ambientali
martedì 15 giugno 2021

Sono in Asia 99 delle 100 città maggiormente esposte a minacce ambientali

Le grandi sfide ambientali globali sono tutt’altro che equamente condivise nel mondo, secondo Verisk Maplecroft. L’Europa ospita alcune delle città più environmentally safe, ma Napoli e Roma figurano tra quelle ad alto rischio.  15/6/21

FOCUS. È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?
venerdì 11 giugno 2021

FOCUS. È possibile immaginare un mondo di centenari attivi e in buona salute?

La vita media si allunga gradualmente, ma la longevità umana per ora incontra limiti insuperabili. Le aziende lavorano per fermare l’invecchiamento, ma restano preoccupazioni per le implicazioni sociali. Da: futuranetwork.eu  11/6/21

Festival Tulipani di seta nera premia i cortometraggi ispirati all’Agenda 2030
venerdì 11 giugno 2021

Festival Tulipani di seta nera premia i cortometraggi ispirati all’Agenda 2030

Durante la kermesse, che ha fatto registrare oltre 400mila visualizzazioni su Rai cinema, l’ASviS ha consegnato tre speciali premi per quei filmati che hanno saputo mettere in scena temi centrali per la sostenibilità.  11/6/21

Aderenti