Notizie
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Leggi tutte le notizie:

Report sostenibilità Confindustria, al via un nuovo modello di rendicontazione
Il Rapporto rappresenta il primo documento della confederazione dedicato agli impatti dei processi e delle attività strategiche sulla sostenibilità d’impresa attraverso le connessioni con i 17 SDGs dell’Agenda 2030. 27/5/20

La domanda di energia pulita farà volare la produzione di minerali
Un rapporto della Banca mondiale stima che serviranno oltre tre miliardi di tonnellate di minerali e metalli per distribuire energia eolica, solare e geotermica necessarie a contenere il riscaldamento globale. 25/5/20

Wwf: senza le entrate turistiche, il capitale naturale è in grave pericolo
La Pandemia sta incidendo in modo negativo sulle risorse del turismo, destinate poi alla salvaguardia ambientale. Fondamentale sostenere i ranger, unico vero scudo contro bracconaggio e mercati di fauna selvatica. 25/5/20

Jacques Delors institute: la ripresa green rischia di diventare uno slogan
Le riforme per uscire dalla crisi devono creare posti di lavoro, un futuro pulito e resiliente e agire in modo rapido. L’Istituto stabilisce le linee guida per valutare gli investimenti in grado di trasformare realmente i modelli di produzione. 20/5/20

Il tracollo del commercio globale sospinto dalla discesa delle materie prime
L’Unctad prevede per il secondo trimestre una flessione del 27%. Una brusca frenata, per un settore penalizzato dal crollo dei prezzi delle commodities e dall’incertezza sulla portata della crisi economica. 19/5/20

Rapporto Fao: rallenta la deforestazione ma non in Africa e Sudamerica
Dal 2015 il pianeta ha perso 10 milioni di ettari di foresta, con un ritmo più lento rispetto al passato ma pur sempre su livelli significativi. Aumentano le aree protette. Restano divari enormi tra un continente e l’altro. 18/5/20

Il contributo dei report aziendali agli Obiettivi di sviluppo sostenibile
La Global reporting initiative lancia cinque raccomandazioni ai governi. A dieci anni dall’orizzonte temporale fissato per raggiungere gli SDGs, è fondamentale un maggiore impegno sia del settore pubblico sia di quello privato. 14/5/20

FOCUS. Agire subito sul clima per evitare una crisi ben peggiore del Coronavirus
La ripartenza post Covid-19 deve essere l’occasione per aumentare gli sforzi sul cambiamento climatico. Gli ultimi studi mostrano l’accelerazione di un fenomeno che rischia di diventare irreversibile. 14/5/20

Unfpa: la Pandemia avrà un impatto drammatico sulla vita di donne e ragazze
L’agenzia stima milioni di casi in più di violenza, matrimoni infantili, mutilazioni genitali femminili e gravidanze indesiderate a causa dei blocchi e delle interruzioni dei programmi di prevenzione in tutto il mondo. 13/5/20

La possibile brusca frenata dei veicoli elettrici dopo la corsa del 2019
La flessione stimata da Wood Mackenzie per il post pandemia è di quelle importanti. Ma il mercato della mobilità sostenibile è in grado di reagire anche di fronte allo shock del petrolio e all’incertezza dei consumatori. 12/5/20
Freedom house: democrazia in crisi in Europa orientale e balcanica
Il rapporto annuale dell’organizzazione denuncia che mai, nell’ultimo decennio, le istituzioni e la tenuta democratica dei Paesi della vasta regione euro-asiatica sono state così deboli e in pericolo. 11/5/20

La ripresa economica verde e gli errori da non ripetere dopo la Pandemia
Un nuovo studio scritto anche dal premio Nobel Stiglitz identifica una serie di misure di stimolo che potrebbero essere grandi moltiplicatori economici e spostare il mondo verso la traiettoria delle emissioni zero. 7/5/20

Iea: le rinnovabili saranno l’unica fonte energetica che crescerà nel 2020
A causa del Covid 19 si prevede un calo complessivo della domanda di energia del 5% nel 2020, con Usa e Ue le aree più colpite. Il livello di CO2 cala, ma si rischia un rimbalzo dopo la crisi. Birol: investire nelle fonti pulite. 7/5/20

Global report on food crises: in aumento malnutrizione e insicurezza alimentare
Guerre, shock meteorologici e crisi economiche nel 2019 hanno portato 135 milioni a vivere in condizioni di crisi alimentare acuta. I Paesi più colpiti Yemen, Sud Sudan, Siria, Haiti, Venezuela, Sudan, Etiopia e Nigeria. 6/5/20

ASviS e Forum DD: il Rem sia uno strumento rapido e capace di arrivare a tutti
Alla vigilia dell'emanazione del decreto legge con il Reddito di emergenza, ASviS e Forum Disuguaglianze e Diversità pubblicano un documento per superare le criticità che presenta il progetto del Governo e sfruttare pienamente l’occasione. 5/5/20