Sviluppo sostenibile
Lo sviluppo che consente alla generazione presente di soddisfare i propri bisogni senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri.

L'Agenda 2030 dell'Onu per lo sviluppo sostenibile
Il 25 settembre 2015, le Nazioni Unite hanno approvato l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, un piano di azione globale per le persone, il Pianeta e la prosperità.

Goal e Target: obiettivi e traguardi per il 2030
Ecco l'elenco dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals - SDGs) e dei 169 Target che li sostanziano, approvati dalle Nazioni Unite per i prossimi 15 anni.

Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile
Nata il 3 febbraio del 2016 per far crescere la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e per mobilitare la società italiana, i soggetti economici e sociali e le istituzioni allo scopo di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile.

Altre iniziative per orientare verso uno sviluppo sostenibile

Contatti: Responsabile Rapporti con i media - Niccolò Gori Sassoli.
Scopri di più sull'ASviS per l'Agenda 2030

The Italian Alliance for Sustainable Development (ASviS), that brings together almost 300 member organizations among the civil society, aims to raise the awareness of the Italian society, economic stakeholders and institutions about the importance of the 2030 Agenda for Sustainable Development, and to mobilize them in order to pursue the Sustainable Development Goals (SDGs).
 

Notizie dal mondo ASviS

Alleanza

Al via “Ecosistema futuro”, il progetto dell’ASviS per ripensare il mondo di domani

L’iniziativa porterà i “futuri” e il pensiero a lungo termine al centro del dibattito pubblico. Trenta realtà coinvolte, tra università, centri di ricerca, aziende, società civile e media. Giovannini: “Governare il cambiamento senza paura”. 14/5/2025

Ecco la programmazione della seconda settimana, partecipa!

Il Festival fa tappa a Venezia, Bologna e Torino per parlare di clima, Ai e democrazia. Tra gli incontri anche il Future Day per presentare l'iniziativa "Ecosistema futuro". Centinaia le iniziative dei Festival territoriali. 12/5/2025

L’evento a Genova sulla biodiversità: “Investire nel restauro ecologico conviene”

Seconda tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile. Presentato lo studio ASviS sulla Nature restoration law. Al centro dell’incontro la crisi ambientale, come comunicarla e buone pratiche. Intervenuto il ministro Pichetto Fratin. 12/5/2025

ASviS: Nature restoration law occasione storica per rigenerare la natura in Italia

Lo studio evidenzia come il Regolamento Ue, in un Paese dove il 42% degli ecosistemi è in cattivo stato, possa guidare una svolta ecologica unendo tutela della biodiversità, stop al consumo di suolo e benessere collettivo. 9/5/2025

Apre il Festival dello Sviluppo Sostenibile: “La sostenibilità non è passata di moda”

Le imprese continuano a investire nella sostenibilità per essere più competitive e attrarre i giovani. Dall’evento inaugurale a Milano il racconto del mondo imprenditoriale e la presentazione del Rapporto di Primavera dell’ASviS. 8/5/2025

Giovannini è tra i 14 esperti Onu nominati da Guterres per “andare oltre il Pil”

Il segretario delle Nazioni Unite ha formato un Gruppo di alto livello indipendente per elaborare una nuova misura di valutazione del benessere. Nel team anche il direttore scientifico dell’ASviS. 8/05/25

La sostenibilità conviene: gli scenari del Rapporto ASviS sfatano i falsi dilemmi

Pubblicata l’analisi di Primavera dell’Alleanza in collaborazione con Oxford economics. La sostenibilità aumenta produttività e fiducia dei consumatori. Quattro scenari al 2035 e 2050: con transizione verde Pil a +8,4% entro metà secolo. 7/05/25

La manifestazione ha inizio: scopri tutti gli eventi della settimana!

Dall'evento di apertura del Festival a Milano sul ruolo delle imprese al convegno a Genova sulla biodiversità organizzati dall'ASviS, comincia la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile con una partecipazione da record della società civile. 6/5/2025

Leggi di più

Aderenti

Per “un’Italia più sobria”, l’accettabilità sociale dell’alcol va ridotta

È tossico e cancerogeno, eppure i suoi consumi aumentano. Norme culturali, interessi economici e carenze strutturali hanno avuto la meglio (finora) sulle politiche per la salute pubblica. Dall’Iss le indicazioni per cambiare scenario. 2/5/2025

Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale

Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025

Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia

Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025

Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli

Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025

I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese

L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025

Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori

Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025

Archivio notizie dal mondo ASviS

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS
mercoledì 22 dicembre 2021

Capire lo sviluppo sostenibile: i quattro seminari dell’ASviS

Complessità, limiti planetari, obiettivi al 2030 e 2050, dinamiche sociali e diritti civili: questi alcuni dei temi degli incontri sulla sostenibilità dell’Alleanza. Annunciato un nuovo ciclo seminariale per il 2022.   22/12/21

Sotto l'albero capitolino spuntano 17 doni: è l'impegno per un futuro sostenibile
martedì 21 dicembre 2021

Sotto l'albero capitolino spuntano 17 doni: è l'impegno per un futuro sostenibile

Luminarie, addobbi e installazioni che richiamano l'Agenda 2030 per celebrare le festività promuovendo responsabilità: “Natale a Roma–Regaliamoci una città sostenibile” è la campagna di Roma Capitale, Fao, ministero Esteri e Acea.  21/12/21

Oltre la Cop26: dall’ASviS riflessioni sulla strada da percorrere dopo Glasgow
martedì 14 dicembre 2021

Oltre la Cop26: dall’ASviS riflessioni sulla strada da percorrere dopo Glasgow

A un mese dalla Conferenza, un’intervista dell’Ansa alla presidente ASviS Marcella Mallen e due nuove pubblicazioni dell’Alleanza commentano a mente fredda i risultati raggiunti e tracciano i prossimi passi sul clima.  14/12/21

Pubblicità etica: il Premio San Bernardino 2021 va a Terre des Hommes e Toyota
giovedì 9 dicembre 2021

Pubblicità etica: il Premio San Bernardino 2021 va a Terre des Hommes e Toyota

Tra i finalisti anche: Actionaid, Save the Children, Svs Donna aiuta donna onlus, Amazon-Global Optimism, Chicco, Vodafone. Con la partecipazione dell’ASviS, assegnato il Premio Giovane Pubblicitario.  9/12/21

In onda Mood to 2030, la nuova stagione sulla sostenibilità per il programma Rai
martedì 7 dicembre 2021

In onda Mood to 2030, la nuova stagione sulla sostenibilità per il programma Rai

Nell’ambito della programmazione “Obiettivo Mondo”, Rai Premium e l’ASviS proseguono nell’intento di sensibilizzare il pubblico sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, attraverso l’intrattenimento.  7/12/21

Evento ASviS su sostenibilità dei territori: serve partecipazione a tutti i livelli
venerdì 3 dicembre 2021

Evento ASviS su sostenibilità dei territori: serve partecipazione a tutti i livelli

Sempre più regioni, province e città metropolitane pianificano le proprie strategie di sviluppo sostenibile, ma il Paese è ancora lontano dal raggiungimento dell’Agenda 2030. 3/12/21

Rapporto Territori: criticità maggiori su aree marine, suolo, efficienza energetica
giovedì 2 dicembre 2021

Rapporto Territori: criticità maggiori su aree marine, suolo, efficienza energetica

L’ASviS analizza la sostenibilità di regioni, province, città metropolitane e comuni, e avanza un Decalogo di proposte. Segnali negativi su povertà, lavoro, energia, biodiversità. Bene su giustizia, coltivazioni biologiche, salute.  2/12/21

L’Emilia-Romagna approva la sua Strategia per lo sviluppo sostenibile
giovedì 25 novembre 2021

L’Emilia-Romagna approva la sua Strategia per lo sviluppo sostenibile

Lotta alle disuguaglianze, riduzione delle emissioni gas serra, nuova occupazione. Sono alcuni dei capisaldi presenti nella Strategia approvata dalla Giunta, elaborata grazie anche al supporto dell’ASviS. 25/11/21

Giornata contro la violenza sulle donne, ASviS:
giovedì 25 novembre 2021

Giornata contro la violenza sulle donne, ASviS: "Serve il Piano nazionale antitratta"

"Purtroppo, non riusciamo ancora a intervenire in modo preventivo contro i femminicidi, pur avendo una legislazione nazionale tra le più avanzate". Proposte e osservazioni dal Gdl 5 e dal video ASviS in occasione della ricorrenza. 25/11/21

 Bilancio, ASviS: allineare iniziative del governo a SDGs e previsione strategica
martedì 23 novembre 2021

Bilancio, ASviS: allineare iniziative del governo a SDGs e previsione strategica

L’Alleanza in audizione alle commissioni congiunte bilancio di Camera e Senato: servono una legge annuale sullo sviluppo sostenibile che accompagni le riforme del Paese e l’istituzione di un ente pubblico di ricerca per gli studi sul futuro. 23/11/21

Presentazione del nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l'Agenda 2030
giovedì 18 novembre 2021

Presentazione del nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l'Agenda 2030

Oggi, 2 dicembre, l'Alleanza divulgherà i risultati della seconda edizione del Rapporto sui Territori, uno strumento che ha lo scopo di misurare il posizionamento degli enti locali rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030.  18/11/21

L’ASviS al Mef: “l’Agenda 2030 deve essere messa al centro dei progetti del Pnrr”
mercoledì 17 novembre 2021

L’ASviS al Mef: “l’Agenda 2030 deve essere messa al centro dei progetti del Pnrr”

L’Alleanza ha inviato una lettera al ministro dell’Economia dove si ricorda l’importanza degli SDGs, anche in sede Ue, e si invita a fare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile un criterio di selezione dei progetti del Piano. 17/11/21

L’Italia e il Goal 17: ancora disimpegno sull’aiuto pubblico allo sviluppo
martedì 16 novembre 2021

L’Italia e il Goal 17: ancora disimpegno sull’aiuto pubblico allo sviluppo

L’introduzione di precisi vincoli per i fondi all’Aps, una maggiore coerenza nelle politiche e la cancellazione del debito per i Paesi a basso reddito, tra le proposte del Rapporto ASviS per rafforzare la cooperazione italiana. 16/11/21

L’Italia e il Goal 16: calano omicidi e furti, ma aumentano le frodi informatiche
lunedì 15 novembre 2021

L’Italia e il Goal 16: calano omicidi e furti, ma aumentano le frodi informatiche

Bene i provvedimenti su PA e giustizia, anche per fronteggiare la situazione critica della durata delle cause civili e commerciali, dice il Rapporto ASviS. Tra le proposte, un codice di condotta per i politici e misure anti-mafia.  15/11/21

L’Italia e il Goal 12: capovolgere la logica economica di produzione e consumo
venerdì 12 novembre 2021

L’Italia e il Goal 12: capovolgere la logica economica di produzione e consumo

Nonostante il trend positivo, la strada verso un’economia circolare più solida è ancora in salita. Meno rifiuti e più sostegno ai comportamenti virtuosi di aziende e consumatori, tra le proposte dal Rapporto ASviS.   12/11/21

Aderenti