Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

Pubblicità etica: il Premio San Bernardino 2021 va a Terre des Hommes e Toyota
Tra i finalisti anche: Actionaid, Save the Children, Svs Donna aiuta donna onlus, Amazon-Global Optimism, Chicco, Vodafone. Con la partecipazione dell’ASviS, assegnato il Premio Giovane Pubblicitario. 9/12/21

In onda Mood to 2030, la nuova stagione sulla sostenibilità per il programma Rai
Nell’ambito della programmazione “Obiettivo Mondo”, Rai Premium e l’ASviS proseguono nell’intento di sensibilizzare il pubblico sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, attraverso l’intrattenimento. 7/12/21
Evento ASviS su sostenibilità dei territori: serve partecipazione a tutti i livelli
Sempre più regioni, province e città metropolitane pianificano le proprie strategie di sviluppo sostenibile, ma il Paese è ancora lontano dal raggiungimento dell’Agenda 2030. 3/12/21

Rapporto Territori: criticità maggiori su aree marine, suolo, efficienza energetica
L’ASviS analizza la sostenibilità di regioni, province, città metropolitane e comuni, e avanza un Decalogo di proposte. Segnali negativi su povertà, lavoro, energia, biodiversità. Bene su giustizia, coltivazioni biologiche, salute. 2/12/21

Giornata contro la violenza sulle donne, ASviS: "Serve il Piano nazionale antitratta"
"Purtroppo, non riusciamo ancora a intervenire in modo preventivo contro i femminicidi, pur avendo una legislazione nazionale tra le più avanzate". Proposte e osservazioni dal Gdl 5 e dal video ASviS in occasione della ricorrenza. 25/11/21

L’Emilia-Romagna approva la sua Strategia per lo sviluppo sostenibile
Lotta alle disuguaglianze, riduzione delle emissioni gas serra, nuova occupazione. Sono alcuni dei capisaldi presenti nella Strategia approvata dalla Giunta, elaborata grazie anche al supporto dell’ASviS. 25/11/21

Bilancio, ASviS: allineare iniziative del governo a SDGs e previsione strategica
L’Alleanza in audizione alle commissioni congiunte bilancio di Camera e Senato: servono una legge annuale sullo sviluppo sostenibile che accompagni le riforme del Paese e l’istituzione di un ente pubblico di ricerca per gli studi sul futuro. 23/11/21

Presentazione del nuovo Rapporto ASviS sui Territori e l'Agenda 2030
Oggi, 2 dicembre, l'Alleanza divulgherà i risultati della seconda edizione del Rapporto sui Territori, uno strumento che ha lo scopo di misurare il posizionamento degli enti locali rispetto ai 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. 18/11/21

L’ASviS al Mef: “l’Agenda 2030 deve essere messa al centro dei progetti del Pnrr”
L’Alleanza ha inviato una lettera al ministro dell’Economia dove si ricorda l’importanza degli SDGs, anche in sede Ue, e si invita a fare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile un criterio di selezione dei progetti del Piano. 17/11/21

L’Italia e il Goal 17: ancora disimpegno sull’aiuto pubblico allo sviluppo
L’introduzione di precisi vincoli per i fondi all’Aps, una maggiore coerenza nelle politiche e la cancellazione del debito per i Paesi a basso reddito, tra le proposte del Rapporto ASviS per rafforzare la cooperazione italiana. 16/11/21

L’Italia e il Goal 16: calano omicidi e furti, ma aumentano le frodi informatiche
Bene i provvedimenti su PA e giustizia, anche per fronteggiare la situazione critica della durata delle cause civili e commerciali, dice il Rapporto ASviS. Tra le proposte, un codice di condotta per i politici e misure anti-mafia. 15/11/21

L’Italia e il Goal 12: capovolgere la logica economica di produzione e consumo
Nonostante il trend positivo, la strada verso un’economia circolare più solida è ancora in salita. Meno rifiuti e più sostegno ai comportamenti virtuosi di aziende e consumatori, tra le proposte dal Rapporto ASviS. 12/11/21

L’Italia e il Goal 11: serve una cabina di Regia unica sulla rigenerazione urbana
L’andamento su “città e comunità sostenibili” è altalenante nel decennio 2010-2020: peggiorano trasporto pubblico, abusivismo edilizio e sovraffollamento abitativo, mentre migliorano qualità dell’aria (Pm10) e accesso ai servizi. 11/11/21

L’Italia e il Goal 9: necessario velocizzare il processo di digitalizzazione
Il Paese ha un trend crescente su “imprese, innovazione e infrastrutture”, ma resta lontano dalla media Ue. Rapporto ASviS: occorre rafforzare le infrastrutture per connettere tutto il territorio in modo capillare e veloce. 10/11/21

"Un Goal al giorno": 17 focus per raccontare il Rapporto ASviS 2021
Sui canali dell’Alleanza approfondimenti e video quotidiani dedicati a ciascuno dei 17 Goal dell'Agenda 2030 per fare il punto sullo stato delle politiche e presentare le proposte di policy contenute nel Rapporto. 25/10/21