Notizie dal mondo ASviS
Alleanza
L’ASviS con commozione dà l’addio a Papa Francesco, voce della Terra e degli ultimi
Volgiamo un saluto al Pontefice, che ci ha indicato la via della conversione ecologica, ricordandoci che il Pianeta è la nostra casa comune e che non c'è giustizia climatica senza giustizia sociale. 21/04/25
Presentato il Festival 2025: “La sostenibilità è viva, ed è un’opportunità per tutti”
Il cartellone della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, gli interventi dei partner e tutte le novità illustrate nella sede di Rai Radio. Il ruolo della musica per unire e raccontare. Giovannini: la transizione crea valore nei territori. 18/04/25
Il cartellone del Festival dello Sviluppo Sostenibile: oltre 700 eventi per animare il Paese
Presentato in conferenza stampa il programma della più grande manifestazione italiana sulla sostenibilità. "La sostenibilità ci riguarda da vicino. Molto da vicino", ci dice la campagna di comunicazione. 18/4/2025
Lanciata la campagna del Festival: un invito a uscire dalla "comfort zone"
Tutte e tutti dobbiamo agire perchè la sostenibilità ci riguarda molto da vicino: è il messaggio della campagna di comunicazione realizzata dall'agenzia Bam. Partecipa agli eventi in cartellone e candida il tuo! 11/04/2025
In diretta la lezione di apertura del corso su sviluppo sostenibile e governance multilivello
Nella prima giornata, che ha segnato l’avvio del percorso formativo della Regione Puglia in collaborazione con l’ASviS, un momento formativo sulla co-creazione e una lectio magistralis di Enrico Giovannini aperta al pubblico. 31/03/25
Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità
Otto incontri online e quattro in presenza hanno consentito ai partecipanti di capire come implementare a livello locale l’Agenda 2030. Presentati nella giornata finale sei project work sulla matrice di coerenza delle politiche. 28/3/2025
Whole School Approach: al via il nuovo corso di formazione Mim-ASviS
Quattro incontri formativi, rivolti a docenti di ogni ordine e grado, per favorire una cultura dello sviluppo sostenibile nelle comunità scolastiche attraverso un’educazione che sia essa stessa sostenibile e trasformativa. 27/3/2025
I vantaggi di candidare il tuo evento ora nel Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025!
Registrando il tuo evento al Festival entro fine marzo, potrai beneficiare di maggiore visibilità, inclusa la possibilità di inviare un video "Partecipo perché" da diffondere sui canali ASviS. 21/3/2025
Aderenti
Rapporto Italia generativa: la paura di fallire frena la spinta imprenditoriale
Italia al terz’ultimo posto tra i Paesi Ue per tasso di natalità delle imprese. La mancanza di risorse è un ostacolo per l’imprenditorialità giovanile. Il punto sulle cause di un mercato italiano poco dinamico e innovativo. 14/4/2025
Il 92% dei cittadini del Sud denuncia un divario di cittadinanza con il resto d’Italia
Il report “Il futuro di chi?” dell’Istituto Demopolis per Fondazione Con il Sud analizza spopolamento, divari territoriali e ruolo del Terzo settore. Emergenze sociali e denatalità mettono in crisi il Mezzogiorno. 9/4/2025
Earth day 2025: l’Italia celebra il Pianeta con festival, maratone e spettacoli
Il villaggio per la Terra, la manifestazione Impatta disrupt e la maratona multimediale #OnePeopleOnePlanet tra i principali eventi dedicati alla Giornata mondiale. Ecco il programma delle numerose iniziative in tutto il Paese. 8/4/2025
I giovani trainano la sostenibilità: più informati e più esigenti verso le imprese
L’Osservatorio Sodalitas analizza percezioni e aspettative dei cittadini italiani sulla sostenibilità sociale d’impresa. Lavoro, clima e salute le priorità. Le aziende devono migliorare impegno e comunicazione. 19/3/2025
Climate stripes: grazie al Cmcc le temperature regionali ora raccontate a colori
Le strisce colorate, disponibili finora a livello globale o nazionale, arrivano su Dataclime per mostrare l’evoluzione climatica in Italia anche su base locale. La piattaforma punta a sensibilizzare e supportare strategie di adattamento. 18/3/2025
Archivio notizie dal mondo ASviS

L’Italia continua a sprecare troppa acqua: più del 42% non arriva nelle nostre case
Rapporto ASviS 2024: senza cambiamenti significativi nelle politiche non riusciremo a concretizzare il Goal 6 dell’Agenda 2030. Quasi il 30% delle famiglie non si fida di bere acqua dal rubinetto. Italia al di sotto della media Ue. 4/11/24

Parità di genere: in Italia serve un Piano sistemico per l’occupazione femminile
Rapporto ASviS 2024: donne in vantaggio nell’istruzione, ma le giovani madri restano più escluse dal lavoro. Occorre prevedere incentivi per le misure di conciliazione in azienda e quantificare ufficialmente il lavoro di cura. 1/11/24

Il sistema educativo italiano non è all’altezza delle sfide attuali e future
Rapporto ASviS 2024: Bene sui diplomati, ma male sulle competenze. Sostenibilità depotenziata nelle linee guida educazione civica. Attrarre giovani laureati all’insegnamento e creare un organismo indipendente per politiche educative. 31/10/24

Tagli agli asili nido, rete EducAzioni: “Così si creano famiglie di serie A e B”
Il Piano strutturale di bilancio di medio termine del Governo ha dimezzato la percentuale di copertura su base regionale. Una scelta che rischia di allontanarci dal target europeo e di aumentare le disuguaglianze territoriali. 30/10/24

Speranza di vita in crescita, ma in sanità preoccupa l’autonomia differenziata
Rapporto ASviS 2024: si muore meno per malattie non trasmissibili e cala il consumo di alcol, mentre si riduce il numero di medici di medicina generale. Necessario ottimizzare risorse e organizzazione dei sistemi sanitari. 30/10/24

In aumento le coltivazioni biologiche, ma la climateflation si fa sentire
Rapporto ASviS 2024: innovazione, educazione alimentare, lotta al caporalato, filiera corta e agroecologia. Da qui si riparte per migliorare il trend del Goal 2 dell’Agenda 2030. Ancora pochi giovani e donne nella filiera. 29/10/24

La povertà assoluta in Italia non si riduce: servono misure ampie e strutturali
Rapporto ASviS 2024: a rischio di povertà o esclusione sociale più di una persona su cinque. Estendere la copertura dell’Assegno di inclusione e accelerare sulla riforma per gli anziani non autosufficienti, tra le proposte. 28/10/24

Al via “Un Goal al Giorno”, la campagna che racconta il Rapporto ASviS
Dal 28 ottobre al 19 novembre, l’Alleanza pubblicherà ogni giorno un focus su uno dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile, per spiegarli in modo semplice attraverso analisi, infografiche, card social, video e proposte. 28/10/24

Manifesto Rus: così le università italiane contribuiranno a un futuro sostenibile
Gli atenei rinnovano e aumentano il loro impegno verso gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, con interventi concreti e secondo 10 linee d’azione. Dai piani di mitigazione alle iniziative di rigenerazione, ecco cosa faranno. 25/10/24

Quattro appuntamenti per discutere il Rapporto ASviS 2024: mettili in agenda!
Tornano tra novembre e dicembre gli ASviS Live. Nel nuovo ciclo di incontri stakeholder e istituzioni si confronteranno su dati e proposte del documento annuale, in base a ognuna delle quattro dimensioni della sostenibilità. 25/10/24

L’allarme del Wwf: “la natura continua a scomparire a un ritmo senza precedenti”
Secondo il Living planet index negli ultimi 50 anni la dimensione media delle popolazioni di animali selvatici è crollata del 73%. Di questo passo andremo incontro a diversi “tipping point”, serve una trasformazione radicale. 23/10/24

Protocollo d’intesa Coni-ASviS per la promozione dello sviluppo sostenibile nello sport
Giovannini: “lo sport è uno snodo fondamentale per rafforzare la coesione sociale, educare a uno stile di vita sano e abbattere le barriere culturali, economiche e sociali che frenano il percorso verso lo sviluppo sostenibile”. 22/10/24

Il 5 novembre il seminario ASviS al Forum mondiale dell’Ocse sul benessere
Con l’evento a Roma, moderato da Enrico Giovannini, si intende dare seguito alla firma del Patto sul Futuro, con una riflessione sul tema del superamento del Pil nella valutazione dei progressi sullo sviluppo sostenibile. 21/10/24

Presentato il Rapporto ASviS: “La politica metta in campo una visione di futuro”
La relazione di Giovannini: le crisi internazionali e i ritardi italiani. Il Green deal e il nodo delle risorse. Lo sguardo di Letta sul mercato unico. Le richieste delle parti sociali sulla transizione. Il dibattito intorno al documento. 18/10/24

Rapporto ASviS: “Governo superi le contraddizioni rispettando gli impegni globali”
Secondo l’analisi annuale dell’Alleanza sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile, l’Italia è in “drammatico ritardo”. Servono un deciso cambio di passo e un piano d’accelerazione nazionale. Individuati quattro game changer per il futuro. 17/10/24