Notizie
FOCUS. Dal caso Shell alla Cedu: come le cause stanno cambiando la giustizia climatica
Sempre più governi e multinazionali vengono chiamati a rispondere dei danni ambientali generati dalla crisi climatica, anche in Italia. La protezione dei diritti umani è al centro della battaglia legale. [Da FUTURAnetwork] 25/9/25
Dieci cose che (forse) non sappiamo sull’inquinamento atmosferico
Più del 99% della popolazione respira aria che l’Oms considera inquinata. Le perdite economiche sono enormi, mentre metano e black carbon alimentano la crisi climatica. L’analisi dell’Unep. 24/9/25
Più armi, meno sviluppo sostenibile: i governi portano il mondo verso guerra e catastrofi
Secondo un rapporto del segretario generale delle Nazioni Unite, lo scorso anno i Paesi del mondo hanno speso circa 2.700 miliardi di dollari in armamenti. Una corsa verso la guerra che toglie risorse al futuro del pianeta. 23/9/25
Well-being economy: ecco le nazioni che già guardano oltre il Pil
Il Prodotto interno lordo non può più essere l’unico indicatore di progresso, dice il World economic forum. Servono nuove leadership che mettano al centro responsabilità e cura del bene comune. L’esempio della Nuova Zelanda che ha introdotto il “well-being budget”. 22/9/25
FOCUS. Dalle auto a guida autonoma al ritardo sull’elettrico, l’automotive europeo deve cambiare marcia
Nei Paesi sviluppati l’auto privata è un prodotto maturo e le industrie sono in difficoltà. Draghi: in Europa non si è investito abbastanza per il rispetto degli obiettivi climatici. Le opinioni di Zirpoli e Donati. [Da FUTURAnetwork] 19/9/25
Gender pay gap: in Italia le donne guadagnano fino al 40% in meno
Secondo il Global Gender Gap Report 2025 servono 123 anni per la parità. In Ue divario salariale al 12%. Interruzioni di carriera e ruoli dirigenziali fattori critici. In vigore dal 2026 la Direttiva europea sulla trasparenza retributiva. 18/9/25
Domanda di elettricità in forte crescita: rinnovabili pronte a superare il carbone
Per l’Iea continuerà ad aumentare anche la domanda globale di gas: +1,3% nel 2026. Questo porterà la produzione a un nuovo massimo storico, con prezzi ancora elevati nell’Unione europea rispetto a Stati Uniti e Cina. 17/9/25
Come stanno le democrazie nel mondo, tra progressi e dietrofront
Male l’Africa, ma anche l’Europa peggiora. A deteriorarsi maggiormente è lo stato di diritto, mentre cresce la rappresentanza. Segnali contrastanti in un clima di incertezza globale. Lo spiega il Rapporto 2025 sullo stato della democrazia.15/9/25
Leggi tutte le notizie:

Aumentano gli aiuti pubblici allo sviluppo, ma non tutti arrivano a destinazione
La quota di Aps è in crescita, ma i dati ufficiali si differenziano notevolmente da quelli reali. Se si considerano solo gli aiuti che arrivano davvero fino ai beneficiari, per raggiungere l’obiettivo Onu dello 0,7% Aps/Pil servono altri 35 anni.

Cresce il ruolo degli SDGs nel reporting sulla responsabilità sociale d’impresa
Secondo Kpmg, aumentano le imprese che comunicano informazioni non finanziarie e gli SDGs sono sempre più citati nelle relazioni annuali di responsabilità sociale, soprattutto in Europa.

La Commissione lancia il pilastro europeo dei diritti sociali
La dichiarazione, fondata su 20 principi in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, segna un passo nella giusta direzione. Secondo il portavoce dell’ASviS, il pilastro rappresenta una definizione comune di “Europa sociale” che va realizzata.

In Europa ci vogliono 61 anni per abbattere le disuguaglianze di genere
Secondo il Global Gender Gap Report 2017, sebbene a livello globale si noti un leggero miglioramento, ancora metà dei Paesi del mondo ha aumentato il divario tra donne e uomini.

Silvestrini: per decarbonizzare l’Italia puntiamo su trasporti ed edilizia
Un anno dopo l’entrata in vigore dell’Accordo di Parigi, il Kyoto Club ha fatto il punto sulla situazione attuale e gli obiettivi da raggiungere a livello nazionale ed internazionale.

Green economy e politica: solo 3% delle dichiarazioni su sostenibilità e sviluppo
Energie rinnovabili, cambiamenti climatici, riciclo e mobilità sostenibile sono parole che rimangono fuori dai discorsi dei leader politici, mentre 9 italiani su 10 ritengono che il settore green sia un volano per l'economia: due studi fotografano il Paese.

Salute e ambiente: 10 azioni concrete per un’aria più pulita
Ridurre i consumi domestici di energia, evitare di bruciare materiale non idoneo nelle stufe, prediligere una mobilità sostenibile e condivisa e alimenti a km 0, sono alcuni dei consigli dell’Agenzia Provinciale trentina per la Protezione dell’Ambiente.

Molestie sessuali sul lavoro, 235 milioni di donne nel mondo non sono protette
Su 193 Paesi, 158 hanno norme a tutela dell'impiego femminile, mentre solo 16 puniscono anche le discriminazioni contro i lavoratori Lgbt: lo studio del World policy analysis center dell'Ucla.

L'Italia filantropa, terza in Europa con donazioni benefiche per 9,1 miliardi
Nel Lang philanthropy day la Fondazione Lang Italia ha posto diverse questioni, mostrando la necessità di misurare l’impatto sociale della filantropia, al fine di generare un risparmio per la collettività.

L’Italia presenta un tasso di consumo di suolo più alto della media europea
Il rapporto sullo stato delle politiche per il paesaggio presenta luci e ombre sulle azioni e le misure effettuate a protezione del territorio italiano. Il commento di Giovannini.

Città italiane in prima linea per la sostenibilità, ma manca un coordinamento
Dalla classifica Fpa delle città smart al Cresco Award, al patto di Parigi tra i sindaci, sono soprattutto le metropoli del Nord a trainare le iniziative di sviluppo sostenibile del Paese, ma manca una politica coordinata.

Le imprese si alleano per combattere riscaldamento e spreco d’acqua
L’Alleanza delle imprese italiane per l’acqua e il cambiamento climatico nasce con l’obiettivo di coordinare le azioni delle diverse realtà imprenditoriali seguendo i principi di gestione sostenibile delle risorse idriche e della economia circolare.

Addio carbone, per il Wwf il phase out entro il 2025 è “possibile e necessario”
Lo studio degli analisti del Ref-e disegna uno scenario del mercato elettrico italiano ipotizzando l'eliminazione graduale dell'uso del fossile e la riduzione degli investimenti legati a questo combustibile.

L’Ecoturismo diventa una spinta per la crescita economica
In tutto il mondo si espande il fenomeno del turismo sostenibile e un numero crescente di imprese ne coglie l'opportunità. In Italia cresce la sensibilità verso questo settore e nascono nuove iniziative.

In 25 anni, 433 miliardi di perdite nei Paesi Ue a causa di calamità naturali
L’Agenzia europea per l’ambiente richiama l’attenzione su adattamento ai cambiamenti climatici e riduzione del rischio disastri: necessarie strategie e coordinamento nazionali, regionali e locali.