Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

Povertà: invertire rotta o 69 milioni di bambini sotto i cinque anni moriranno entro il 2030
I dati presentati dall'Unicef nel Rapporto annuale "La Condizione dell’Infanzia nel Mondo 2016 - La giusta opportunità per ogni bambino" mostrano che sebbene la situazione negli ultimi 25 anni sia migliorata, al centro dell'emergenza rimangono spose bambine, istruzione e conflitti armati.

La statistica al servizio degli SDG's: da Eurostat un rapporto sull'importanza dei dati
“Più ne sappiamo, meglio possiamo agire”: solo con informazioni accurate è possibile fornire aiuti ai Paesi in via di sviluppo dove maggiormente servono. A sottolinearlo è Eurostat nel rapporto “We can do better if we know better. Statistics for Development 2016”.

Rifiuti, acqua, biodiversità: dal ministero dell'Ambiente un sito con le buone pratiche per ambiente e clima
Presentata la nuova “Piattaforma delle Conoscenze” per condividere online indicazioni, esperienze e modelli derivanti da progetti sperimentati nelle città italiane attraverso i numerosi piani finanziati in campo ambientale.

L’impegno del Csf su agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare e nutrizione
Al centro delle attività della piattaforma internazionale Committee on World Food Security, gli investimenti sull'agricultura per migliorare la sicurezza alimentare e supportare i programmi per garantire una giusta alimentazione a livello globale.

Per il 90% degli italiani le amministrazioni locali devono promuovere lo sviluppo sostenibile
Dopo il governo devono essere i Comuni a impegnarsi su iniziative e progetti per uno sviluppo sostenibile del territorio: a rivelarlo sono i dati raccolti dall'Osservatorio Nazionale Smart City, presentati in occasione del Cresco Award Città Sostenibili.

Cambiamenti climatici: più disuguaglianze globali anche con politiche di riduzione dei gas serra
La Fondazione Eni Enrico Mattei e l’Agenzia Nazionale per l’Ambiente olandese hanno pubblicato uno studio in cui esplorano le conseguenze delle politiche di mitigazione e adattamento al surriscaldamento del Pianeta dal punto di vista dell'equità.

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi
Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

Immigrati: non un'emergenza ma un'opportunità, senza di loro Pil inferiore di 124 miliardi
Per il 67% degli italiani l’immigrazione pesa sui servizi pubblici, mentre per il 54% la loro presenza gli “ruba il lavoro”. Eppure il Centro Studi di Confindustria sottolinea, dati alla mano, che senza di loro saremmo tutti molto più poveri.

Povertà alimentare, in Italia un bambino su cinque in una famiglia numerosa soffre di privazioni sul cibo
L'Italia è uno dei Paesi europei in cui il fenomeno è cresciuto maggiormente dal 2006 al 2014. Maino, Lodi Rizzini e Bandera, autori di “Povertà alimentare in Italia: le risposte del secondo welfare”, individuano soluzioni in investimenti pubblici e iniziative del secondo welfare.

Un anno di “Laudato sì”: settimana di iniziative per rilanciare le parole del Papa sulla tutela del Pianeta
Dal 12 al 19 giugno, incontri ed eventi in tutto il mondo per ricordare l'accorato invito di Bergoglio contenuto nella sua “Enciclica ambientale”, molto critica nei confronti dei modelli economici che maltrattano la Terra e calpestano la dignità umana.
Investendo il 7% in più sull'energia si potrebbero ridurre del 50% le emissioni inquinanti entro il 2040
Produzione energetica, inquinamento e salute: il rapporto della Iea "World Energy Outlook Special Report 2016: Energy and Air Pollution" mostra la relazione tra questi fattori e propone strategie di lungo termine per i governi. L'aria inquinata è la quarta causa di morte al mondo.

Riforma delle agenzie per l’ambiente, alla ricerca di maggiore efficienza e condivisione
La nuova legge istituisce il Sistema nazionale delle agenzie ambientali con lo scopo di assicurare omogeneità ed efficacia all’esercizio dell’azione conoscitiva e di controllo, a supporto delle politiche di sostenibilità ambientale e di prevenzione sanitaria.

Ogni anno la malnutrizione uccide 3,1 milioni di bambini, secondo Save the Children
Pubblicato il nuovo rapporto di Save the Children. Nonostante siano stati realizzati sensibili progressi, la malnutrizione infantile è ancora molto diffusa nel mondo. Non si riuscirà a sconfiggerla se prima non si contrasta la discriminazione.

Europe Saves the Food, la startup contro lo spreco del cibo: 24 quintali di meloni regalati
Una piattaforma online per far incontrare ristoranti, supermercati e produttori agricoli che hanno eccedenza di prodotti alimentari con le associazioni territoriali per il sociale e i gruppi di acquisto solidale, nella convinzione che lo spreco non sia più solo una questione economica.

Energie rinnovabili: il via al piano del governo per nove miliardi di incentivi in 20 anni
Il governo, ha dichiarato il presidente del Consiglio Matteo Renzi in una conferenza stampa, è pronto ad aumentare gli stanziamenti sulle energie rinnovabili, per un piano di investimenti che coinvolgerà le maggiori imprese del settore.