Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Come la biotecnologia si sta preparando a sradicare le malattie
Nel prossimo decennio la ricerca ha il potenziale per creare nuovi strumenti diagnostici, farmaci e vaccini efficaci. Ma i progressi nelle tecnologie di ingegneria genetica aprono delle discussioni. [Da FUTURAnetwork.eu] 23/12/22

Censis-Assogestioni: gli italiani non hanno più paura degli investimenti green
Il 91,7% dei cittadini considera il riscaldamento globale un fenomeno concreto. Il 57,4% dei risparmiatori investirebbe in prodotti sostenibili, mentre per il 90% serve un ente terzo certificatore contro il greenwashing. 22/12/22

L’accordo sulla biodiversità che proverà a fermare l’era dell’estinzione
Durante la Cop 15 i Paesi si sono impegnati a proteggere almeno il 30% della natura entro il 2030 e a eliminare ogni anno 500 miliardi di dollari di sussidi dannosi. L’umanità deve vivere in armonia con la natura entro il 2050. 20/12/22

Il welfare aziendale è in buona salute: il 68% delle Pmi sopra il livello base
Sicurezza, comunità, diritti e capitale umano: questi i settori di intervento delle imprese, secondo il Welfare index Pmi 2022. Benefici per stakeholder, occupazione, produttività. Ma le aziende possono giocare un ruolo ancora più decisivo. 19/12/22

Cultura della sostenibilità e capitale umano: l’indagine di Esg culture lab
Il 75% degli intervistati ha nella quotidianità un atteggiamento proattivo verso gli obiettivi ambientali e sociali. Il giudizio su Istituzioni e organizzazioni cambia tra generazioni: under 40 più negativi, over 50 più fiduciosi. 16/12/22

FOCUS. Come il mondo cerca di rallentare la sesta estinzione di massa
Alla Cop15 si discute il futuro della biodiversità. Il 30% di aree protette entro il 2030 tra i punti da negoziare. Nel mondo progetti sperimentali di fecondazione in vitro e clonazione per salvare le specie a rischio. [Da FUTURAnetwork.eu] 16/12/22

Mobilità sociale e pari opportunità, Ocse lancia Osservatorio e nuovo rapporto
L’obiettivo principale è di aiutare i Paesi ad affrontare i divari crescenti trainati dall’attuale contesto economico, la pandemia da Covid e i processi di trasformazione digitale. 15/12/22

Calabria, Campania e Lazio verso Net Zero, Firenze e Milano le città più digitali
Il rapporto di Italy for Climate certifica l’avanzata delle regioni del Centro-Sud in materia di neutralità climatica, mentre l’indagine di Fpa rileva i progressi nella transizione digitale dei comuni capoluogo. 12/12/22

FOCUS. Piaccia o no, la carne sintetica avrà un grande spazio nell’alimentazione futura
La bocciatura del ministro Lollobrigida ha acceso la discussione sulle carni coltivate. Ma gli investimenti in questo settore sono ingenti, con il supporto di molti Stati. E l’impatto per gli allevatori sarà pesante. [Da FUTURAnetwork.eu] 9/12/22

Verso un trattato internazionale vincolante sull’inquinamento da plastica
139 milioni di tonnellate di rifiuti in plastica dispersi in oceani e fiumi con profondi danni ambientali ed economici. In Uruguay il primo incontro dei negoziati per un accordo che regolamenti l’intero ciclo di vita del materiale. 9/12/22

Cooperazione: più risorse allo sviluppo, ma in realtà restano nei Paesi ricchi
Rapporto AidWatch 2022: le donazioni delle dosi in eccesso di vaccini anti-Covid rappresentano il 20% dell’aiuto gonfiato in Italia. In generale, 1 euro su 6 la media di quello Ue. 7/12/22

Rapporto Svimez: al Sud quasi 500mila persone in più a rischio povertà
Nel Mezzogiorno solo un giovane su tre è occupato e la dispersione scolastica è del 16,6%. Caro energia e inflazione rischiano di ampliare il divario territoriale. Pnrr e transizione ecologica le opportunità per il Paese. 2/12/2022

FOCUS. Per la deforestazione mondiale un’inversione di tendenza ancora troppo lenta
Nonostante le iniziative locali e globali non si arresta la perdita delle foreste, minacciate anche dai cambiamenti climatici. Persi in trent’anni 420 milioni di ettari. [Da FUTURAnetwork.eu] 2/12/2022

Rivivi la Cop 27 a Sharm el-Sheikh attraverso le cronache ASviS
Vuoi ripercorrere giorno per giorno la Conferenza sul clima che si è svolta in Egitto dal 6 al 18 novembre? Sul sito dell'Alleanza troverai una cronaca, a cura di Toni Federico, coordinatore del Gdl ASviS sui Goal 7 e 13, per ogni giornata del summit. 25/11/22

Cryosphere report: un futuro “agghiacciante”, con sempre meno ghiaccio
In mancanza di interventi adeguati, il rapporto dell’Icci prevede un collasso totale delle calotte polari, significativa riduzione del permafrost, acidificazione e innalzamento del livello del mare. [Da FUTURAnetwork.eu] 24/11/22