Notizie
Sfollamenti forzati in aumento: i numeri e le prospettive di un fenomeno globale
Crescono ancora le persone che scappano da guerre, persecuzioni e crisi. Il nuovo rapporto Onu sui rifugiati lancia un appello per ridurre le cause che spingono a fuggire e trovare soluzioni durature.
Rapporto Istat SDGs: l’Italia rallenta su ambiente, parità di genere e giustizia
Più della metà delle misure sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile migliora nel breve e lungo periodo, ma persistono diseguaglianze e arretramenti. A cinque anni dalla scadenza dell’Agenda 2030, è necessario accelerare. 14/7/25
FOCUS. Risorse contese, equilibri instabili: quale futuro per l’Africa subsahariana?
La mediazione Usa nell’accordo tra Repubblica Democratica del Congo e Ruanda riflette il crescente interesse per la regione, ricca di materie prime e potenziale umano. Ma povertà e conflitti ne minacciano lo sviluppo. [Da FUTURAnetwork] 11/7/25
La corsa a ostacoli delle rinnovabili in Italia: tra ritardi e disuguaglianze regionali
Le Fonti energetiche rinnovabili non crescono abbastanza, al ritmo attuale non centreremo gli obiettivi nazionali ed europei. Occorre intervenire su iter autorizzativi, normative disomogenee e competenze Stato-regioni. 10/7/25
Il gap di genere si restringe, ma sono necessari altri 123 anni per la piena parità
Global Gender Gap Report 2025: il 68,8% del divario di genere è stato colmato da 148 economie, ma persistono ampi squilibri nella partecipazione economica e nell’emancipazione politica. Tre regioni del mondo guidano il progresso. 9/7/25
Crisi climatica e mercato immobiliare: -24% il valore degli edifici esposti
Uno studio della Bce analizza per la prima volta come i rischi climatici – fisici e di transizione – influenzino il valore e la liquidità degli immobili commerciali nell’area euro. 9/7/25
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Leggi tutte le notizie:

FOCUS. Cop26: il futuro del clima si gioca sulle politiche net zero, da attuarsi subito
La conferenza di Glasgow segna alcuni buoni risultati, ma le promesse oltre il 2030 restano “vaghe e poco trasparenti”. Per concretizzare gli impegni, servono azioni strutturate sul breve periodo e consistenti investimenti nelle tecnologie pulite. 24/11/21

I paradossi della sostenibilità: tra parole e fatti
Pubblicato da ConsumerLab, il rapporto “Sostenibilità alla sbarra” fa una fotografia dello stato di avanzamento della trasformazione sostenibile delle imprese e sulle influenze che orientano i consumi. 24/11/21

Global hunger index: cresce nel mondo il numero di persone malnutrite
155 milioni di individui soffrono di insicurezza alimentare. L’Africa a sud del Sahara e l’Asia meridionale sono le regioni più colpite. Le proiezioni suggeriscono che non raggiungeremo l’obiettivo Fame zero nel 2030. 22/11/21

Nel 2021 aumentano povertà e disuguaglianza per donne e bambini
Secondo lo studio WeWorld Index, il livello di esclusione per le fasce sociali più fragili è peggiorato rispetto all’anno precedente, con l’aumento del numero di donne e ragazze sotto la soglia di povertà e di bambini impiegati nel lavoro minorile. 19/11/21

FOCUS. Esseri umani e macchine: quale ruolo nel futuro delle traduzioni?
Nell’ultimo decennio i progressi della tecnologia hanno cambiato il modo in cui viene eseguita la traduzione, ma restano ancora problemi da superare. I flussi di lavoro dei traduttori potrebbero spostarsi verso altre attività. Da futuranetwork.eu 18/11/21

Clima: ecco cosa è stato deciso durante la Cop 26 di Glasgow
Impegni di riduzione delle emissioni, trasparenza nel rendicontare la CO2, adattamento, finanza, mercato del carbonio, metano. Un resoconto di ciò che è stato messo nero su bianco dai Paesi durante l’ultimo summit. 17/11/21

Tutela degli ecosistemi: il ruolo della produzione di olio di palma sostenibile
Gli ultimi risultati di un rapporto Cmcc sulla filiera dell’olio di palma evidenziano l’efficacia della certificazione di sostenibilità e delle politiche di zero deforestazione e riduzione delle emissioni. 15/11/21

Un Women: promuovere la partecipazione femminile alla vita economica e politica
Secondo un dossier dell’Onu che analizza gli effetti del Covid-19 sulla parità di genere in ognuno dei 17 SDGs, le donne sono le principali vittime della pandemia in termini di occupazione, salute e rappresentanza. 11/11/21

FOCUS. Cattura e stoccaggio del carbonio: è veramente possibile sequestrare le emissioni?
Impianti di Ccs sono già attivi in varie parti del mondo, con risultati altalenanti. Alto costo energetico e rischio microsismico tra gli ostacoli. Ma secondo l’amministrazione Biden in alcuni settori sono indispensabili. 10/11/21

State of climate services: due miliardi di persone soffrono lo stress idrico
Dal 2000 i disastri legati alle inondazioni sono aumentati del 134%. Crescono per numero e durata anche i periodi di siccità. Fondamentale una gestione integrata delle risorse idriche, dice l’Organizzazione meteorologica mondiale. 9/11/21

Le criticità della scuola media, dalla perdita di apprendimento alle disuguaglianze
Il Rapporto scuola media 2021 della Fondazione Agnelli rileva che la preparazione degli studenti non è adeguata ma è da ottimizzare anche la formazione dei docenti. Preoccupa l’incidenza dei divari territoriali e di genere. 5/11/21

G20: nella Dichiarazione di Roma gli impegni dei Paesi sulle sfide globali
Quali azioni intendono portare avanti le più grandi economie del mondo nei prossimi anni su temi come salute, ambiente, diritti ed economia? Ecco una sintesi, dai vaccini allo stop dei finanziamenti pubblici al carbone. 4/11/21

Goalkeepers report: la pandemia ha stimolato l’innovazione, ora serve ripresa equa
Gli impatti del Covid-19 su povertà, disuguaglianza, istruzione e assistenza sanitaria nel rapporto annuale della Fondazione Bill e Melinda Gates. Necessari investimenti a lungo termine in salute e ricerca. 3/11/21

Italy for climate: nessuna regione in linea con obiettivi di neutralità climatica
Il nostro Paese presenta grandi polarizzazioni su emissioni di gas serra, consumi energetici e diffusione di rinnovabili. La Campania è la regione più virtuosa, mentre Toscana, Umbria, Lombardia e Veneto sono lontane dai target. 28/10/21

Cop15: la Dichiarazione approvata a Kunming è rilevante ma non vincola i Paesi
Il documento mostra l’impegno degli Stati nel voler costruire un futuro “in armonia con la natura”. Si tratta però di dichiarazioni che, già a partire dal prossimo summit, vanno tradotte in obiettivi quantificabili e misurabili sulla biodiversità. 28/10/21