Notizie
Sdsn: i grandi nodi che limitano i progressi verso l’Agenda 2030
L'impegno dei Paesi sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile è forte: in 190 hanno presentato piani d'azione nazionali. Ma il sostegno in calo al multilateralismo e i ristretti spazi fiscali ostacolano il percorso. 1/7/25
Da Bonn nessun reale passo avanti: troppi i temi irrisolti in vista della Cop 30
Nonostante l’allarme sul superamento di 1,5°C, i negoziati intermedi sul clima si chiudono con pochi risultati: finanza, adattamento e mitigazione restano in stallo, mentre cresce il budget dell’Unfccc. 27/6/25
Più occupazione per i laureati, ma il mismatch tra studi e lavoro resta un ostacolo
Secondo il XXVII Rapporto AlmaLaurea per i laureati italiani aumenta la soddisfazione per l’università. Crescono i contratti a tempo indeterminato e migliorano gli stipendi, all’estero si guadagna molto di più. 26/6/25
Valore D: la multiculturalità come leva strategica di innovazione aziendale
Dalla percezione delle imprese alle azioni da intraprendere per migliore l’inclusione: come le differenze etnico-culturali possono diventare un vantaggio competitivo. I risultati dello studio dell’associazione. 25/6/25
Sempre più anziani e lavoratori tra i nuovi volti della povertà in Italia
Il Rapporto 2025 della Caritas registra un incremento di povertà cronica, disagio abitativo e fragilità sanitarie. Un’emergenza multidimensionale e spesso invisibile. 24/6/25
10 principi per trasformare l’economia e massimizzare il benessere delle persone
Andare oltre il capitalismo estrattivo e la mentalità coloniale, abbandonare il dogma del Pil e riconoscere i limiti del Pianeta. Sono alcuni capisaldi contenuti in uno studio su Nature per trasformare crisi in opportunità. 20/6/25
FOCUS. Sfruttare o salvare i fondali oceanici? La sfida è diventata geopolitica
Dalla Conferenza sugli oceani di Nizza un allarme sui rischi ambientali dell’estrazione mineraria in acque profonde. Si intensifica la competizione tra Stati Uniti, Cina e alcuni piccoli Stati insulari. [Da FUTURAnetwork] 20/6/25
Giovani e lavoro: le aspirazioni rischiano di scontrarsi con la realtà
Un’indagine Ocse su 80 Paesi sottolinea come la mancanza di orientamento, la scarsa consapevolezza del mercato e le disuguaglianze sociali allontanino i giovani da un inserimento lavorativo efficace. [Da FUTURAnetwork] 13/6/25
Leggi tutte le notizie:
La prossima frontiera dello sviluppo: ripristinare gli ecosistemi e combattere le disuguaglianze
Il rapporto Undp 2020 illustra le sfide da affrontare per ridurre la pressione planetaria esercitata dall’uomo, inoltre l’aggiornamento della classifica Isu offre una nuova misurazione del progresso. Italia al 29esimo posto. 30/12/20

Gestione sostenibile della pesca: passi avanti, ma obiettivo ancora lontano
Secondo un rapporto dell’Ocse, il 23% degli stock ittici non ha uno status biologico favorevole e molti Paesi non dispongono delle risorse per controllare le quantità di pescato. Progressi nella lotta alla pesca illegale. 29/12/20

Piano nazionale di ripresa e resilienza: come favorire la transizione ecologica
Mobilità urbana e regionale, elettrificazione dei trasporti e sicurezza delle infrastrutture stradali: i punti chiave, secondo Kyoto Club e T&E, cui destinare i 41,15 miliardi che il Pnrr dedica al settore trasporti. 23/12/20

FOCUS. Le tante opportunità per frenare il consumo di carne
Dall’agricoltura sostenibile alle alternative vegetali, l’innovazione può aiutare a nutrire una popolazione in crescita riducendo l’impatto ambientale. 23/12/20

Allarme biodiversità: sono 31 le specie estinte, oltre 35mila quelle minacciate
Uno squalo, alcuni delfini e tre anfibi tra le popolazioni animali scomparse per sempre, dice la red list di Iucn. Inquinamento, crisi climatica e pratiche di pesca illegali fra le cause. 22/12/20

Migranti e politiche migratorie: dati, accordi e prospettive a livello globale
Dal 2018 a oggi, notevoli progressi nella governance delle migrazioni, ma resta molto da fare per gestire i 270 milioni di migranti, cifra tre volte superiore alle proiezioni del 1970. Le raccomandazioni di Guterres. 18/12/20
Sdsn report 2020: nessun Paese europeo sulla buona strada per raggiungere gli SDGs
Vaccino contro il virus e crisi economica le sfide più urgenti. Ma l’Ue è lontana anche dagli obiettivi sulla lotta alla fame, consumo responsabile, cambiamento climatico e biodiversità. L’Italia si piazza al 23esimo posto su 31 Stati. 18/12/20

Rete #educAzioni: ecco come e perché investire sull’educazione dell’infanzia
In Italia calano gli iscritti alle scuole per i bambini 3-5 anni e l’accesso ai nidi è garantito solo al 25% di quelli sotto i tre anni. Fondamentale ampliare l’offerta educativa con il fondo Next Generation Eu. 17/12/20

FOCUS. Le tre grandi questioni irrisolte sul futuro del lavoro
La rivoluzione robotica sta plasmando il concetto stesso di produzione, lavoro, consumo. Gli effetti registrati vanno oltre la perdita dell’impiego, ma riguardano il ruolo futuro che assumeremo in qualità di esseri umani. 17/12/20

Ipsos: per gli italiani la paura della recessione supera quella per il Covid
Secondo l’82% degli intervistati la qualità della vita è in peggioramento, mentre cresce la propensione al risparmio. Tra paura e incertezze emergono attenzione per i più deboli, sensibilità per l’ambiente e una maggiore tolleranza. 16/12/20

La gestione dei rifiuti in Italia ai tempi della pandemia da Covid-19
Cresce la raccolta differenziata di plastica, carta, vetro e acciaio, cala per Raee e legno. Secondo “L’Italia del riciclo 2020”, necessario semplificare la normativa e accelerare i processi autorizzativi per un’economia circolare. 16/12/20

Per la ripresa i Paesi investono più nell’energia fossile che in quella rinnovabile
Un rapporto Unep prevede un aumento medio annuo della produzione di energia da combustibili fossili del 2% fino al 2030, di gran lunga superiore ai livelli coerenti con l’Accordo di Parigi e in linea con le traiettorie pre-Covid. 15/12/20

Che cosa è cambiato davvero cinque anni dopo l’accordo di Parigi
Se tutti i governi raggiungessero gli obiettivi già dichiarati, il riscaldamento potrebbe limitarsi a 2,1 °C entro fine secolo, vicino al traguardo indicato dall’Onu. Ma alla prossima Cop26 di Glasgow occorre sciogliere tre nodi. 9/12/20

Due indicatori descrivono la qualità della vita in Europa “beyond Gdp”
L’Eu-Spi fotografa le disparità tra le regioni europee, con Svezia, Danimarca e Finlandia all’avanguardia mentre restano indietro l’Europa dell’Est e il Mezzogiorno. Il GDWe descrive un’Inghilterra dove il benessere cresce la metà del Pil. 9/12/20

Fable: a rischio gli obiettivi al 2050 su uso del suolo e sistemi alimentari
Bene i nuovi accordi internazionali e gli impegni per la transizione ecologica, ma mancano strategie a lungo termine, rileva un rapporto condotto su 20 Paesi. Il Green deal dell’Unione europea modello di strategia globale. 8/12/20